15mila spettatori per i cortei storici dell’infiorata. Vince il “Gran Premio del Mediterraneo” di Castelbuono il gruppo di Piazza Armerina
IL “GRAN PREMIO del MEDITERRANEO” DI CASTELBUONO PER MUSICI E SBANDIERATORI AL GRUPPO “PIAZZA MEDIOEVALE” DI PIAZZA ARMERINA CHE CONQUISTA CASTELBUONO DAVANTI A 15.000 SPETTATORI
Ha vinto Piazza Medioevale il “Gran Premio del Mediterraneo” di Castelbuono svoltosi domenica 4 giugno 2017, in una cornice di straordinaria bellezza ai piedi del maestoso Castello dei Ventimiglia di cui si celebrano i 700 anni della fondazione, davanti a più di 15.000 spettatori e alle venti delegazioni dei “Cortei Storici più belli di Sicilia” che hanno sfilato in occasione della X Infiorata Città di Castelbuono regalando emozioni e suggestioni uniche al pubblico assiepato lungo tutto il percorso.
La Giuria Presieduta dal Dottor Giuseppe Antoci Presidente del Parco dei Nebrodi, composta dall’On.le Magda Culotta Sindaco di Pollina, dal Sindaco di Castelbuono Dottor Antonio Tumminello, dal Prof. Vincenzo Toscano, dal Prof. Aldo Castiglia e dall’Assessore al Turismo Dott.ssa Gianclelia Cucco è stata all’altezza nell’aver assegnato il Trofeo decretando come vincitori il Gruppo “Piazza Medioevale” di Piazza Armerina (EN).
Apprezzamenti da parte della Giuria e del pubblico anche al Gruppo “La Conca d’Oro” di Mazzarino (CL) arrivato secondo e al Gruppo Musici e Sbandieratori “I Giovani del Castello” di Vicari (PA) arrivati terzi, la premiazione si è svolta in una Piazza Castello gremita all’inverosimile.
Jhonny Lagrua Presidente dell’Associazione Culturale Promomadonie:
“Ringrazio tutte le Delegazioni provenienti da tutta la Sicilia che oggi ci hanno onorato della loro presenza sfilando lungo le vie della Nostra Città medievale, regalando emozioni e suggestioni uniche alle migliaia di spettatori provenienti da ogni parte della Nostra Isola che hanno potuto apprezzare i preziosi abiti indossati da più di 500 figuranti e attori.
Oggi abbiamo fatto uno straordinario “viaggio” attraverso le varie epoche e le Nobili Casate che hanno dominato la Nostra terra per conoscere la Nostra storia, le nostre origini e la nostra cultura.
Ringrazio di cuore le Delegazioni partecipanti:
“La Corte dei Principi di Aragona” – Aragona (AG)
”Associazione SiculAragonensia” – Randazzo (CT)
“Ruggero e Costanza” “Itala Medievale” – Itala (ME)
”Associazione ProRoccaValdina” – Roccavaldina (ME)
“Katabba”Associazione storico culturale – Monforte San Giorgio (ME)
“Comitato Corteo storico di Santa Rita e della Nobiltà Castelvetranese”Associazione Usi Costumi e Tradizioni Medievali
“Gennaro Bottone” – Castelvetrano (TP)
“Nel segno di Guglielmo” Ass.ne T.E.M.A. – Monreale (PA)
“Arceri di San Marco” – San Marco d’Alunzio (ME)
“Vivere in Assisi” – Gangi (PA)
“Bella Epoque” – Palermo
“Feudo Palumba” Roccapalumba (PA)
“Borgo Medievale di Caccamo” Ass.ne Sicilia e Dintorni – Caccamo (PA)
“Corteo Storico Conte Cutelli” – Valledolmo (PA)
”Corteo Storico Principato dei Ventimiglia – Castelbuono (PA)
“I Giovani del Castello” – Vicari (PA)
“La Conca d’Oro” – Mazzarino (CL)
“Tamburi di Piazza – Piazza Medioevale” – Piazza Armerina (EN).”
Appuntamento al prossimo anno per un altro suggestivo e spettacolare “Gran Premio del Mediterraneo” per Musici e Sbandieratori con i Cortei più belli e affascinanti di Sicilia.
Congratulazioni.
Qualcuno critica chi fa girare l’economia del paese.
Jhonny questa volta ha superato se stesso. Bravo !! Complimenti per aver dato ancora una volta lustro al nostro paese.
Grande manifestazione, grande affluenza di visitatori.
Non voglio fare polemica ma qualche nota storta a mio parere c’e stata, gli stand in piazza Margherita lato macelleria del Sig. Puccia si potevano evitare per motivi di sicurezza, il corteo delle macchine storiche, così come l’anno scorso, si poteva deviare lungo Via Vittorio Emanuele, piazza Minà Palumbo e farlo defluire per via Isnello ( sempre per la sicurezza dei tanti e non ospiti presenti in piazza ) un motivo in più per far godere della manifestazione la parte alta del paese. Mi auguro che nelle prossime manifestazione l’associazione Promomadonie con la futura amministrazione comunale possa tenere presente il suggerimento di uno dei tanti castelbuonese che ama il proprio paese e le manifestazioni ad esso legato.
Buon lavoro per il futuro.
Penso che un grazie vada anche all’ex sindaco ,che grazie alle sue CRITICHE COSTRUTTiVE sulle salsiccie e materassi , lo scorso ottobre al funghi festival , senza le quali probabilmente gli organizzatori avrebbero commesso un nuovo danno di immagine al nostro bel paese!
Grande jhonny hai dimostrato ancora una volta senza ricoprire alcuna carica politica,di valere più delle chiacchiere .
Adesso tutti i meriti li avrebbe l’ex sindaco? Come dice Totò: ma mi faccia il piacere! State vomitando una serie sconfinata di inesattezze pilotate a far sembrare lui un paladino e i ragazzi che guidati da Jonny hanno lavorato e conseguito i risultati degli sprovveduti. vergognatevi e spiegateci piuttosto la storia dei 165000 euro di debiti del consorzio perché non vorremmo ritrovarci a pagare altre tasse per rimediare alla gestione allegra delle Finanze pubbliche
La manifestazione, come molte altre, è certamente importante, ha avuto sicuramente successo, e come tale deve continuare ad essere svolta. Tuttavia, voglio far notare che prima ancora delle manifestazioni esistono i cittadini! Non è a mio avviso accettabile che un residente nel centro storico, si veda chiudere gli accessi con l’automobile (capisco in questo caso via S.Anna, ma non via Ypsigro) per credo 4 giorni; un invalido deve poter entrare-uscire di casa, un neonato deve poter essere portato dal pediatra, un anziano deve poter essere accompagnato a casa del figlio etc . Faccio inoltre notare che via S.Anna è abitata, (poco ma lo è) ed una manifestazione non dovrebbe durare tutta la notte; ogni cittadino ha diritto al sonno. Le manifestazioni si fanno ovunque ed è dimostrato che si possono svolgere anche senza creare enormi disagi ai residenti.
Non è certamente un’attenzione che deve avere il Sig. La Grua (al quale non posso che riconoscere l’impegno) ma che a mio avviso debbono avere i nostri amministratori.