360 mila euro a Gratteri per l’illuminazione pubblica a LED
A firma del dott. Valenti, dirigente del Servizio IV del Dipartimento Regionale Energia, Assessorato Energia e Servizi Pubblica Utilità è stato concesso al Comune di Gratteri un finanziamento di 360 mila euro per la realizzazione del progetto denominato “Lavori di costruzione dell’impianto di illuminazione pubblica con tecnologia a LED del territorio comunale di Gratteri” con un costo complessivo di € 500.000,00.
Il finanziamento è concesso, a valere sulla Linea di intervento 2.1.2.1. del PO FESR 2007/2013.
Rimane a carico dello stesso Ente la quota di cofinanziamento di € 140.000,00.
La Regione autorizza, quindi, l’amministrazione comunale a procedere al pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori. A tal fìne, la Regione dispone l’ impegno di € 360.000,00 sul cap. 653901 “interventi per la realizzazione dell’obiettivo operativo 2.1.2 del PO FESR 2007-2013″ del bilancio della Regione Siciliana in favore del Comune di Gratteri”.
Il Comune di Gratteri dovrà attivarsi affinché il bando di gara d’appalto sia pubblicato entro i 60 giorni dalla notifica del decreto.
(madonielive.com)
Gratteri è il secondo comune in Italia, dopo Torraca, in provincia di Salerno, a predisporre l’illuminazione a led, scegliendo di risparmiare il 60% di energia per l’alimentazione dell’illuminazione pubblica, e rendendo il gesto ancor più virtuoso con la scelta di autoprodurre l’energia necessaria. La bontà dei dispositivi a led si basa sulla potenzialità di ottenimento della luce (quattro volte maggiore rispetto a quella delle lampade fluorescenti) con un enorme risparmio, non solo per l’ambiente ma anche per le casse comunali.
La durata di un led è di gran lunga superiore a quella delle classiche sorgenti luminose, con minore manutenzione e conseguente risparmio.
Il led è un semiconduttore che emette luce al passaggio della corrente elettrica grazie a una speciale guarnizione di silicio. Tra i vantaggi del led, privo di filamento interno, al contrario delle tradizionali lampadine, uno straordinario risparmio energetico, l’alta durata e la sicurezza assoluta degli impianti, dato che per il funzionamento dei led sono necessari appena 24 Volt.
(adnkronos.com)
L’illuminazione LED oltre a far risparmiare le casse del Comune con i costi in bolletta e con i costi di manutenzione è indicata anche per eliminare il cosiddetto “inquinamento luminoso”. Ma ovviamente i benefici sono enormi sotto tutti i punti di vista. E’ una delle principali innovazioni che ogni Comune oggi dovrebbe prendere in seria considerazione. Spero che il Comune di Castelbuono faccia questo bel passo in avanti. Forza proviamoci almeno!