A Castelbuono arriva Junker app, l’assistente personale per la raccolta differenziata
Presentazione Venerdì 19 agosto 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Morici di San Francesco
Venerdì 19 agosto 2022, alle ore 18.00, presso la Sala Morici di San Francesco, verranno presentati l’APP JUNKER per la raccolta differenziata e i risultati raggiunti nell’ambito del laboratorio del 11 dicembre scorso inerenti alle pratiche di democrazia e budget partecipativi, inserito all’interno del progetto EC.CO (Ecologia di Comunità), condotto dalla Coop. Sociale Palma nana in collaborazione con la Consulta giovanile.
All’incontro prenderanno parte, tra gli altri, l’amministratore unico della Castelbuono Ambiente SRL; l’ing. Maurizio Langona, il relatore di Junker, Fornari Paolo; il referente Junker app per la Castelbuono Ambiente SRL, Prof. Francesco Prisinzano; il Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero; alcuni membri della Consulta giovanile.
L’app JUNKER, a cui il Comune di Castelbuono ha aderito, già disponibile sui maggiori store digitali, permette di riconoscere i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Ed è questo il messaggio che si vuole lanciare alla Comunità di Castelbuono: da una parte aprirsi a nuovi metodi, dall’altra quello di effettuare sempre più una corretta differenziata in modo da poter diffondere una cultura del riciclo basata sulla sensibilità ambientale, anche per mezzo di nuovi strumenti a portata di smartphone anche dei più piccoli cittadini.
Significative sono state le scelte allocative delle risorse messe a disposizione dell’assemblea presente l’11 dicembre scorso nel corso di un laboratorio interattivo in cui si sono impiegate delle somme destinate alla democrazia partecipata. In sostanza, queste risorse si sono distribuite su due linee di intervento: le Scuole e la Comunità. Per le Scuole, i giovani studenti intervenuti hanno deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione e al contempo di informazione, tramite la realizzazione di appositi cartelli che andranno affissi in ogni aula del Liceo e dell’Istituto Agrario, mentre è stato previsto l’acquisto di n. 6 giochi del riciclo da destinare alle scuole elementari e uno alla ludoteca comunale. Invece a favore della Comunità, per perseguire la medesima finalità, le risorse si sono impiegate per effettuare un intervento di decoro urbano inerente al ripristino della cartellonistica disposta all’apice delle colonnine “porta cicche”, sparse lungo il centro storico. In più si è provveduto ad un aggiornamento dei cartelli informativi disposti in ogni entrata del paese.
Riteniamo di fondamentale importanza queste iniziative che, pur trattandosi di piccoli ma significativi tasselli, contribuiranno, a nostro avviso, ad incrementare una raccolta differenziata di qualità e consapevole a vantaggio di una Economia Circolare su misura di una Comunità che punta su di un futuro più sostenibile.
Alla luce di quanto premesso, la cittadinanza è invitata a partecipare.
Siamo felici di apprendere che finalmente (tra l’altro anche dopo varie segnalazioni da parte dei nostri attivisti del MoVimento 5 Stelle a partire dal 2017, ma come si dice in questi casi “Meglio tardi che mai”) che anche il comune di Castelbuono finalmente aderirà alla Piattaforma Junker!
L’App di Junker (https://youtu.be/RYgCf8f7CIU) permette di semplificare il riconoscimento della tipologia di rifiuto da conferire, attraverso sia grazie al codice a barre che anche al riconoscimento attraverso la fotocamera del proprio smartphone e di certo sarà utile (per molti di noi lo è già utile da anni) per poter effettuare una miglio raccolta differenziata.
Ci auguriamo che a questo seguirà magari anche un sistema premiale di sgravio sulla TARI per i cittadini più virtuosi!
Siamo alla follia. Sono partito stamattina da Castelbuono e non c’è un posto dove conferire l’umido. Non è giorno di raccolta e non si puo’ certo lasciarlo a casa !! Servono dei punti di raccolta permanenti (giorno e notte), dislocati in varie parti del paese, altro che app. per la differenziata. In piazza non ho visto un solo cestino per la carta. Ricordo che prima c’erano. Abbiamo un sistema di raccolta inefficiente e tariffe ben superiori alle città del Nord.
Dovrebbe specificare quando è partito, poiché come tutti sanno l’umido viene ritirato il lunedì e il giovedì con il servizio porta a porta se si trova nel centro abitato!
Diversamente il conferimento da parte del cittadino, ahinoi, purtroppo non è previsto!
Ma la sua proposta di ripristinare i vecchi cassonetti è una proposta folle e anacronistica tipica di chi ha solo interesse a liberarsi dei rifiuti prodotti e non gli importa nulla dell’inquinamento!
Significherebbe tornare alle mini discariche come quando l’avevano fatta in C.da Scifo.
In piazza, anche se pochi ci sono i contenitori della carta (basta cercarli).
Il sistema non sarà eccellente ma se esce da Castelbuono verso Palermo può vedere lo schifo che c’è per le strade!
Solo sulle tariffe mi vedo concorde con lei! Andrebbe introdotto un sistema premiale attraverso il quale anche lei magari sarebbe incentivato a fare una migliore raccolta differenziata!
Ad maiora
Sono partito il mer.17 ago. che, come dicevo, non è giorno di raccolta umido. Evidentemente da Castelbuono si deve partire solo di lunedì, giovedì o sabato, altrimenti non c’è modo di smaltire l’umido. Non c’e’ poi da meravigliarsi se poi si arrangia come puo’, magari in campagna o nel giardino in paese e chi non ha né l’uno né l’altro o se la porta in macchina o è costretto a lasciarla in strada ed ha tutta la mia comprensione. È solo un esempio di un sistema che non funziona. Potrei citarne degli altri.
Quindi per sua ammissione è partito mercoledì 17, quando l’indomani è il giorno della raccolta dell’umido e cmq anche ammesso e non concesso che sia partito di mattina presto, pur abitando in centro storico, avrebbe potuto che so chiedere la cortesia presso il centro di raccolta comunale di piano Marchese se per via del tutto eccezionale di poter il suo piccolo sacchetto di umido lì visto che comunque l’indomani c’è il conferimento dell’umido. l’ha fatto?
E visto che parla di arrangiarsi in campagna, se ne è in possesso ha pensato bene di chiedere la compostiera e mettere l’umido lì? Lo sa che il richiedere la compostiera le da il diritti al 15% di sconto sulla TARI?
A me sinceramente mi sembra uno dei tanti “chiagne e fotti” che si lamenta “picchi a vo’ pasciuta sempri cca cucchiareddra! “E invece di collaborare e se è il caso denunciando presso le apposite sedi e non qui, si lamenta e basta!
Le compostiere sono state un fallimento, perchè con i quantitativi ridotti di umido non si verificano le reazioni biochimiche aerobiche ed anaerobiche, ma sono un ricettacolo di cibo per topi, lucertole, serpernti. Da tenere MOOOOLTO LONTANE da casa.
Le compostiere, a parte che sono per coloro che stanno in campagna se non utilizzate correttamente e grazie che non funzionano.
Se alla fine chi ha la campagna nn tiene la voglia e il tempo di coltivare un pezzo della propria terra e grazie che poi non sa nemmeno come curare la compostiera, ma qui la colpa è anche dell’amministrazione che nn ha deciso di fare magari anche un po’ di formazione elementare sul compostaggio, visto che c’è n’è bisogno evidentemente.
un altro filogovernativo. io in campagna vado a riposarmi non a stancarmi
Comunque vorrei ricordare che tutte le varie tipologie di rifiuti se correttamente selezionate,se non si vuole aspettare il ritiro a domicilio, si possono conferire direttamente presso” l’isola ecologica “di piano marchese compreso la frazione organica 7 giorni su 7 ,364 giorni circa all’anno, ad esclusione della frazione indifferenziata che viene raccolta esclusivamente il martedì porta a porta , quindi come vede signor Vincent.P se lei avrebbe portato il suo sacchetto di (umido) all’isola ecologia avrebbe potuto comodamente lasciarlo . Spero di esserle stato di aiuto, un’operatore della raccolta differenziata