A Castelbuono arriva Junker app, l’assistente personale per la raccolta differenziata

Forse ti piacerebbe leggere...

9 Commenti

  1. MoVimento 5 Stelle Castelbuono ha detto:

    Siamo felici di apprendere che finalmente (tra l’altro anche dopo varie segnalazioni da parte dei nostri attivisti del MoVimento 5 Stelle a partire dal 2017, ma come si dice in questi casi “Meglio tardi che mai”) che anche il comune di Castelbuono finalmente aderirà alla Piattaforma Junker!

    L’App di Junker (https://youtu.be/RYgCf8f7CIU) permette di semplificare il riconoscimento della tipologia di rifiuto da conferire, attraverso sia grazie al codice a barre che anche al riconoscimento attraverso la fotocamera del proprio smartphone e di certo sarà utile (per molti di noi lo è già utile da anni) per poter effettuare una miglio raccolta differenziata.

    Ci auguriamo che a questo seguirà magari anche un sistema premiale di sgravio sulla TARI per i cittadini più virtuosi!

  2. Vincent.P ha detto:

    Siamo alla follia. Sono partito stamattina da Castelbuono e non c’è un posto dove conferire l’umido. Non è giorno di raccolta e non si puo’ certo lasciarlo a casa !! Servono dei punti di raccolta permanenti (giorno e notte), dislocati in varie parti del paese, altro che app. per la differenziata. In piazza non ho visto un solo cestino per la carta. Ricordo che prima c’erano. Abbiamo un sistema di raccolta inefficiente e tariffe ben superiori alle città del Nord.

    • Parrari è arti leggia! ha detto:

      Dovrebbe specificare quando è partito, poiché come tutti sanno l’umido viene ritirato il lunedì e il giovedì con il servizio porta a porta se si trova nel centro abitato!

      Diversamente il conferimento da parte del cittadino, ahinoi, purtroppo non è previsto!
      Ma la sua proposta di ripristinare i vecchi cassonetti è una proposta folle e anacronistica tipica di chi ha solo interesse a liberarsi dei rifiuti prodotti e non gli importa nulla dell’inquinamento!

      Significherebbe tornare alle mini discariche come quando l’avevano fatta in C.da Scifo.

      In piazza, anche se pochi ci sono i contenitori della carta (basta cercarli).

      Il sistema non sarà eccellente ma se esce da Castelbuono verso Palermo può vedere lo schifo che c’è per le strade!

      Solo sulle tariffe mi vedo concorde con lei! Andrebbe introdotto un sistema premiale attraverso il quale anche lei magari sarebbe incentivato a fare una migliore raccolta differenziata!

      Ad maiora

  3. Vincent.P ha detto:

    Sono partito il mer.17 ago. che, come dicevo, non è giorno di raccolta umido. Evidentemente da Castelbuono si deve partire solo di lunedì, giovedì o sabato, altrimenti non c’è modo di smaltire l’umido. Non c’e’ poi da meravigliarsi se poi si arrangia come puo’, magari in campagna o nel giardino in paese e chi non ha né l’uno né l’altro o se la porta in macchina o è costretto a lasciarla in strada ed ha tutta la mia comprensione. È solo un esempio di un sistema che non funziona. Potrei citarne degli altri.

  4. Parrari è arti leggia! ha detto:

    Quindi per sua ammissione è partito mercoledì 17, quando l’indomani è il giorno della raccolta dell’umido e cmq anche ammesso e non concesso che sia partito di mattina presto, pur abitando in centro storico, avrebbe potuto che so chiedere la cortesia presso il centro di raccolta comunale di piano Marchese se per via del tutto eccezionale di poter il suo piccolo sacchetto di umido lì visto che comunque l’indomani c’è il conferimento dell’umido. l’ha fatto?

    E visto che parla di arrangiarsi in campagna, se ne è in possesso ha pensato bene di chiedere la compostiera e mettere l’umido lì? Lo sa che il richiedere la compostiera le da il diritti al 15% di sconto sulla TARI?

    A me sinceramente mi sembra uno dei tanti “chiagne e fotti” che si lamenta “picchi a vo’ pasciuta sempri cca cucchiareddra! “E invece di collaborare e se è il caso denunciando presso le apposite sedi e non qui, si lamenta e basta!

    • Antonio ha detto:

      Le compostiere sono state un fallimento, perchè con i quantitativi ridotti di umido non si verificano le reazioni biochimiche aerobiche ed anaerobiche, ma sono un ricettacolo di cibo per topi, lucertole, serpernti. Da tenere MOOOOLTO LONTANE da casa.

      • Parrari è arti leggia ha detto:

        Le compostiere, a parte che sono per coloro che stanno in campagna se non utilizzate correttamente e grazie che non funzionano.

        Se alla fine chi ha la campagna nn tiene la voglia e il tempo di coltivare un pezzo della propria terra e grazie che poi non sa nemmeno come curare la compostiera, ma qui la colpa è anche dell’amministrazione che nn ha deciso di fare magari anche un po’ di formazione elementare sul compostaggio, visto che c’è n’è bisogno evidentemente.

  5. Cuccia Cristian ha detto:

    Comunque vorrei ricordare che tutte le varie tipologie di rifiuti se correttamente selezionate,se non si vuole aspettare il ritiro a domicilio, si possono conferire direttamente presso” l’isola ecologica “di piano marchese compreso la frazione organica 7 giorni su 7 ,364 giorni circa all’anno, ad esclusione della frazione indifferenziata che viene raccolta esclusivamente il martedì porta a porta , quindi come vede signor Vincent.P se lei avrebbe portato il suo sacchetto di (umido) all’isola ecologia avrebbe potuto comodamente lasciarlo . Spero di esserle stato di aiuto, un’operatore della raccolta differenziata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.