A Castelbuono ci sarà ancora lo spazio per “fare teatro”? La riflessione di Pietro Carollo

Forse ti piacerebbe leggere...

7 Commenti

  1. Ncolo Piro ha detto:

    Più teatro di quello che viene offerto dalla (mala)politica?

  2. Massimo Genchi ha detto:

    Pietro, un teatro senza sipario, senza boccascena, senza quinte, senza palco, senza camerini, senza sedie, senza niente è un fondaco è un luogo di transito, bivacco e di avvinazzamento per carrettieri.

    • Lorenzo Palumbo ha detto:

      Il teatro, nella sua autentica configurazione, non nella versione polifunzionalcentrica, potrebbe costituire un punto di partenza per cambiare la visione della città e una nuova prospettiva di crescita culturale ed economica. Castelbuono potrebbe diventare la capitale culturale delle Madonie e cooperare con propri apporti alle iniziative dei capoluoghi siciliani. E questo già sarebbe un bel traguardo. Ma si può fare di più. Se si mettesse in rete il mondo delle associazioni con il tessuto imprenditoriale e i circuiti del turismo culturale, Castelbuono potrebbe fare da polo di riferimento per iniziative a livello internazionale come Taormina o Spoleto. Oggi di questo e di tanto altro se ne può parlare, ma è necessario un nuovo inizio, nuove energie, altre risorse.

  3. U RE nudi è ha detto:

    Ormai carnevale non è solo il veglione è chi ci va dietro. E siccome c’è crisi con una striscia ne accontenta tanti.

  4. Qualunquista ha detto:

    Grande Pietro, Sante parole

  5. Francesca Cicero ha detto:

    Un pensiero intelligente e delicato, scritto con competenza e passione. Tutte cose che mancano a chi domani, presenterà il progetto di uno stanzone. Per “costruire” cultura, bisogna averla vissuta la Cultura.

  6. Mimma Minutella ha detto:

    Ma il parere della stragrande maggioranza dei cittadini che vogliono il vero teatro non conta niente? No ad uno spazio amorfo buono solo per bivaccare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.