A Castelbuono prende il via il network dei buoni sapori. Costituita l’Associazione dei Ristoratori
Riconosciuta come patria dell’enogastronomia del palermitano a Castelbuono nasce ufficialmente l’associazione dei ristoratori castelbuonesi, prima del genere nelle Madonie. Hanno aderito le strutture ricettive Antico Baglio, Al Castello, Rua Fera, Cicas, Nangalarruni, U trappitu, La Pergola, Romitaggio, Don Jonh, Vecchio Palmento, Palazzaccio, La Lanterna, La Tavernetta, Relais Sant’Anastasia e Masseria Rocca Di Gonato.
Il direttivo composto dal presidente onorario, il giornalista Ivan Mocciaro, dal presidente Natale Allegra, dai vice presidenti Giuseppe Carollo e Salvatore Baggesi, dal segretario Filippo Botta, dal consigliere Giovanni Barreca.
Il centro collinare delle Madonie ha una lunga tradizione culinaria apprezzata in tutto il mondo, e l’eccellenza nella gastronomia è stata in questi anni la vera forza dei ristoratori che hanno deciso di condividere percorsi comuni, fare squadra per valorizzare le identità gastronomiche e le bellezze artistiche di un territorio che è un caleidoscopio di saperi e sapori di grande pregio.
Tra gli scopi associativi la salvaguardia, la diffusione e la promozione di canoni della gastronomia castelbuonese, l’interscambio culturale e professionale tra operatori e tra operatori e la collettività. Si pensa anche a diffondere strumenti e metodi didattico-formativi, la riqualificazione e la crescita professionale dei ristoratori e dei loro dipendenti; a ideare, promuovere e partecipare a eventi, attività e iniziative in Italia ed all’estero; a evidenziare il riconoscimento dei ristoranti castelbuonesi di qualità e/o delle aziende di produzione dolciaria e dei prodotti da forno, attraverso l’attribuzione di targhe o altri segni distintivi che identifichino quei locali nei quali si attua una cucina o una produzione appartenente alla tradizione castelbuonese
Si pensa anche a organizzare concorsi, mostre, fiere, catering e serate a tema al fine di divulgare il patrimonio enogastronomico o le tipicità territoriali; rappresentare e tutelare i diritti e i legittimi interessi degli associati; favorire la costituzione di enti (cooperative, consorzi, associazioni di impresa) di categoria o territoriali per gli acquisti, le vendite e lo sviluppo di vendite collettive o per la promozione commerciale e turistica degli associati.
Sin dalle prossime settimane sarà avviato un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale di Castelbuono per parlare dei problemi che riguardano la categoria. Presto sarà anche predisposto un calendario delle manifestazione e degli eventi che l’associazione ristoratori promuoverà durante l’anno.
Fonte: www.lavoceweb.com
Finalmente, ecco una buona notizia, questo e il castelbuonese che si rinbocca le maniche, scardina le invidie e da vita a un movimento virtuoso che può portare in paese quel sano turismo che potrà essere da traino per chi magari, vuole investire in paese, e spero che l’amministrazione tutta possa trarre spunto e fare tutte quelle cose, tanto decantate in campagna elettorale e poco vista da noi comuni cittadini bravi e in bocca al lupo.
L’Associazione dei Ristoratori di Castelbuono finalmente è diventata realtà con tutte le sue sfaccettature positive insite nell’essere insieme e per rappresentare una pietra miliare del superamento delle apparenti concorrenze che di fatto si traducono in punti di forza dell’associazionismo vero finalizzato alla valorizzazione di tutte le intelligenze dei partecipanti potendo tra l’altro rappresentare, occorrendo, le esigenze alla pubblica Amministrazione in maniera unitaria e forte.
Abbiamo colto con soddisfazione la disponibilità del Comune di Castelbuono nel venire incontro alle piccole ma significative problematiche della categoria sul nascere ed in tal senso siamo sicuri che l’Amministrazione saprà cogliere interamente il passo fatto non solo per la città, in senso lato, ma per gli sviluppi di tipo culturale e perché no economici che tale organizzazione può rappresentare per l’occupazione se attuati in armonia con il contesto sociale che ci circonda.
Siamo appena partiti ma i risultati sono insiti nelle nostre aspirazioni collegate alle tante idee che già abbiamo in serbo ma pronte ad essere esplicitate.
Buon lavoro a tutti gli associati ed ai rispettivi collaboratori interni ed esterni.
Ottima iniziativa. Auguri di buon lavoro all’insegna della tradizione.