A Fossano una delegazione di Castelbuono a rappresentare la Sicilia per un evento che ha riscosso grande successo

Forse ti piacerebbe leggere...

23 Commenti

  1. Elettore ha detto:

    E chi paga tutto stu manciari per 250 fossanesi, sicilia viva a Fossano a che pro e con quali prospettive di ritorno economico??? Sarei curioso di sapere, se gentilmente l’autore del post ci vorrà notiziare, quali e quanti altri comuni siciliani erano presenti .

  2. Lucia Fiasconaro ha detto:

    Gentile Elettore,
    il costo della cena era di Euro 45,00 a persona. Noi eravamo in 7 …. ben felici di partecipare ad un evento così ben organizzato in una bellissima location…dove abbiamo respirato e gustato le delizie di Salvatore Baggesi e Antonella Di Garbo. Tutto qui!
    Non capisco la polemica…informatevi prima di parlare.

    • t'immagini a Fòssano ha detto:

      Noi invece sono tante le cose che non capiamo. O forse le capiamo troppo bene….
      Ci sarebbe da chiedersi perché Fossano e non Iglesias oppure Palmanova o Trepalle o San Giovanni in Persiceto oppure anche Tricase o ancora Cerreto Sannita?
      Ma i fossanesi che ne sanno delle naprulle e del sangunazzo fritto con l’aceto? E noi che ne sappiamo del civet e della finanziera?
      E soprattutto a Castelbuono che cosa entra di questi scambi?
      I soliti tormentoni di chi è perdutamente innamorato delle proprie sparate!!

      • rita bertolone ha detto:

        Gentile Signore, forse non le capisce perché non conosce o forse ha qualche ragione sua particolare. Perché Fossano e non Iglesias? Perché a Fossano ci sono persone che amano Castelbuono. La nostra associazione Sicilia in Europa fa cultura in tutti i sensi. I fossanesi conoscono e amano Castelbuono più di quanto lei possa comprendere.
        cordialità
        Rita bertolone

    • Elettore ha detto:

      grazie della risposta che in parte soddisfa la domanda. assodato quindi che i prodotti utilizzazti dai nostri ristoratori sono ripagati dal costo che i commensali hanno corrisposto, vorrei conoscere il resto e cioè : quali prospettive di ritorno economico (speriamo forse che tutta fossano o gran parte dei fossanesi vengano in vacanza a castelbuono solo per gustare o rigustare le nostre prelibatezze???) ; quanti altri comuni siciliani erano presenti alla manifestazione.
      perchè cara Lucia Fiasconaro ci sono i costi di trasferimento delle persone e delle cose, i costi supportati per la rappresentanza amministrativa che gravano sulle casse del Comune e quindi dei castelbuonesi, se ciò può essere provato che è pro che ben vengano occasioni del genere se non c’è niente di pro, allora a che pro questo viaggio ??? e Fossano, Fossano vecchio amore del ns caro sindaco

      • rita bertolone ha detto:

        Gentile Signore, la informo che l’Associazione Sicilia in Europa esiste a Fossano dal 2006. da subito è iniziato un bellissimo rapporto di scambi culturali tra Fossano e Castelbuono. Il tutto è iniziato dall’apertura mentale e disponibilità del Sindaco Mario Cicero. Ora dopo 13 anni erano presenti tutti coloro che hanno iniziato con me quell’avventura. Siamo venuti a Castelbuono con 3 sindaci, 2 presidi di istituti alberghiero e un provveditore. Eravamo siciliani e piemontesi. la sera della cena di Gala “Sapori di terra mia” c’eravamo di nuovo tutti. A lei le conclusioni! Una cosa voglio precisare: stia tranquillo, non è stato usato denaro pubblico per questa festa. Gli chef che si sono susseguiti negli anni per eventi fatti a Fossano non hanno mai riscosso alcun compenso per la loro prestazione. Neanche alle persone del gruppo dei Lorimest non è stato mai dato nessun compenso. Le spese di soggiorno le ha pagate la nostra associazione attraverso le quote incassate dagli eventi. Si Fossano è caro amore del vostro sindaco come Castelbuono e amore di tutte le persone che porto in gruppi a Castelbuono. Dietro a tutto questo c’è molto lavoro da parte della nostra Associazione e mio in particolare. Sono siciliana, abito in Piemonte (Fossano) e amo svisceratamente Castelbuono. Lei chiede quanti comuni siciliani erano presenti. Era presente solo il Comune di Castelbuono, importante e che erano presenti molti rappresentanti (sindaci) dei dintorni di Fossano dove noi attraverso la disponibilità dei “castelbuonesi” abbiamo fatto eventi e abbiamo rappresentato la Sicilia. Onore a F.lli Fiasconaro (concorso di Pasticceria presso l’Istituto Alberghiero di Mondovi, concluso con stage di 3 settimane ai vincitori) noi abbiamo pagato con borsa di studio solo il viaggio. I ragazzi hanno un ottimo ricordo e sono tornati più volte a Castelbuono. Salvatore Baggesi, da sempre e ancora oggi ha contribuito con la sua disponibilità a far conoscere Castelbuono. A seguire Sandro Cicero, Giuseppe Carollo, Natale Allegra, Antonella di Garbo e in ultimo Amed. La informo che anche quest’anno 2 ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Mondovi verranno a fare uno stage di 1 mese a Castelbuono da Salvatore Baggesi e Natale Allegra. Gentile Signore, spero di essere stata esauriente attraverso questo mio commento. Avrei da raccontarle per un giorno intero quanto è stato fatto in 13 anni di vita della nostra Associazione con gli amici castelbuonesi. Concludo dicendo che i soldi servono per fare attività , ma quello che si può fare con rapporti profondi di “AMICIZIA” CHE LEGA I FOSSANESI CON CASTELBUONO non ci sono uguali. I rapporti con Castelbuono hanno creato “emozioni” e queste le portiamo sempre nel cuore. A disposizione per ulteriori chiarimenti. Buona giornata Egregio Signore!
        Rita Bertolone – Vice Presidente Associazione Sicilia in Europa

        • Apertura mentale ha detto:

          Di questa sua rassicurazione sul non uso di denaro pubblico non mi sento per niente rassicurato e neppure dal suo spumeggiante zelo.

          • rita bertolone ha detto:

            mi dispiace molto per Lei. lascio a lei il suo problema.
            mi piacerebbe che Lei avesse il coraggio di scrivere il suo nome e cognome come ho fatto io.

  3. Nicola ha detto:

    Fughiamo ogni dubbio chi vuole cerchi su google Fossano castelbuono e vedrete viaggi dal 2007 a oggi è potete commentare da soli il gran successo avuto in questi anni. A casa e votarli di nuovo.
    Un film che va in onda da 20 anni saluti dalla Repubblica del Vietnam

  4. Silvio ha detto:

    Non ho ben capito, ma il viaggio il pernottamento è tutto il resto non sono a carico del partecipante? Cosa c,’entra il comune di Castelbuono?

  5. GRUPPO 2001 ha detto:

    Scusate, ma quello in fondo nella foto a sinistra, ccu a papalina ntesta, tenuto conto che è assai improbabile che posa essere u zzu Peppi appena susutu dû lìettu, chi è, il rabbino dâ santa cruci?
    Fateci sapere, per favore. Grazie

  6. Legalità ha detto:

    Io tu e tutti gli altri è sempre stato così. Ma i 723 ca ci misiri a faccia unni su????

  7. Lucia Fiascoanro ha detto:

    Nel post si parlava dei 250 commensali e dato che noi eravamo tra questi…ci tenevo a sottolineare che la cena era completamente a nostro carico. Le polemiche le lascio a voi. Buona giornata

  8. Silvio ha detto:

    La cena a vostro carico, è fin qui ci siamo.
    Ma la trasferta a carico di chi?
    Attendo risposta perché non ho ben capito.

    • rita bertolone ha detto:

      Il costo della cena è stato pagato dai partecipanti che ci ha permesso di pagare la trasferta a chi è venutoa cucinare e chi allietato i 3 giorni di festa siciliana a fossano
      Ringrazio a viva voce Salvatore Baggesi e Antonella Di Garbo per la disponibilità nei nostri confronti..
      Qualora la mia risposta non fosse chiara ed esaustiva sono a disposizione per ulteriori chiarimenti

    • rita bertolone ha detto:

      la quota della cena che è stata pagata con bb ci ha permesso di pagare la trasferta. A viva voce ringrazio gli Chef Salvatore Baggesi, Antonella di Garbo, ai componenti del gruppo Lorimest che sono venuti a Fossano per condividere la nostra festa siciliana di 3 giorni. Per tutti loro è stata grande fatica nel giro di 3 giorni andare e tornare. Ringrazio altresì il “Ristorante Villa San Martino per averci ospitato tutti gratuitamente per l’ottima cena piemontese. eravamo in 10. Potente è la stima e l’amicizia che lega Castelbuono a Fossano.

  9. Elettore ha detto:

    Come Castelbuonese, visto il cognome, capisco il suo piacere e l’emozione provata a gustare cibi e rivedere compaesani, ma le nostre non sono polemiche. Le nostre sono preoccupazioni verso chi ci amministra e cosa fa dei soldi che noi castelbuonesi versiamo in tasse e tributi. Penso che anche Lei cara compaesana se ha proprietà ancora da noi farebbe bene a preoccuparsene.

  10. Marienza ha detto:

    Gentile Elettore, magari voi Castelbuonesi residenti dovreste preoccuparvi di altre cose che non funzionano nel paese in cui vivete, sicuramente non di una cena organizzata all’interno di una manifestazione organizzata dall’ Associazione Siciliani in Europa il cui solo scopo e far conoscere le eccellenze siciliane in modo da avere un ritorno anche economico con il turismo, nell’ambito di questa manifestazione c’era questa cena che tanto vi ha sconvolto, in cui ogni commensale ha pagato la propria quota di 45 €, gli chef Baggesi e Di Garbo hanno prestato la loro opera gratuitamente e noi li ringraziamo, i prodotti erano tutti locali , i Fratelli Fiasconaro hanno contribuito con il loro prodotti e devo dire che grazie alla generosità di tutte queste persone che si sono da sempre spese per far conoscere il nostro paese , per noi che abitiamo nel profondo nord è motivo di grande orgoglio e ed emozione . Ovunque andiamo e diciamo che siamo di Castelbuono in molti conoscono la manna, i F.lli Fiasconaro, Ypsigrock, tutte le manifestazione estive , il nostro Castello è tutto il nostro paesello , forse voi che abitate li non potete capire cosa si prova ! Chiudo ringraziando l’associazione Siciliani in Europa nella persona della Signora Rita Bertolone che ha speso il suo tempo per organizzare questa manifestazione non solo per Castelbuono ma per tutta la Sicilia bedda nostra!
    Marienza Fiasconaro abito a Torino

  11. estate ha detto:

    Carissima Marienza .carissima Rita Bertolone nessun cittadino mette in dubbio le vostre spiegazioni ,il raccontare che é cosa bella ritrovarsi ,gustare ,ascoltare i ritmi il sentire l’essere del sud ,noi ci crediamo che tutto é fatto con risorse proprie ,e giusto mantenere i rapporti con la terra di origine OK sforzatevi un attimo a capire le lamentele della comunita di Castelbuono .
    1) mi sembra che il sindaco pro tempore ne ora ne in passato abbia mai aperto questi viaggi alla partecipazione di qualsiasi cittadino castelbuonese ovviamente a spese propie ,apprendiamo tante cose belle perche li racconta Lei ,grazie per questo .
    2)Sicuramente il nostro caro sindaco sarebbe piu apprezzato se ad ogni viaggio ,lui ne fa tanti .facesse seguire una piccola relazione e non solo il resoconto delle spese .
    3)Carissime emigrate ed emigrati ,le contaminazioni gli scambi ,sociali culurali economici non fanno male bisogno solo avere una buona capacita di gestione ,informazione e coivolgimento cosa che a volte scarseggia .
    Grazie buone vacanze per la prossima estate al sole del sud

    • Marienza ha detto:

      Cara “estate”, mi farebbe piacere sapere con chi parlo, io ho risposto e dato informazioni su dubbi che alcune persone posto , dopodiché io non faccio commenti nè sul sindaco nè sull’amministrazione , vedetevela tra voi Castelbuonesi, io al massimo posso pensare alla città dove vivo ! Buona serata ! Marienza Fiasconaro

  12. rita bertolone ha detto:

    ……….mi sembra che il sindaco pro tempore ne ora ne in passato abbia mai aperto questi viaggi alla partecipazione di qualsiasi cittadino castelbuonese ovviamente a spese propie ,apprendiamo tante cose belle perche li racconta Lei ,grazie per questo.

    Per quanto mi riguarda (come associazione) dopo l’estata organizziamo un viaggio per i Castelbuonesi a Fossano e dintorni. Lieta di poter fare conoscere il Piemonte.
    Finalità primaria della nostra Associazione è quella di scoprire e riscoprire i due territori Sicilia e Piemonte. Avrei piacere di conoscere suo nome e cognome scrivendolo pubblicamente come ho fatto io. buona giornata!

  13. estate ha detto:

    Grazie grazie quante cose belle apprendo da lei ,peccato che ho gia prenotato per le vacanze sarei venuto volentieri ,conosco poco il Piemonte ,bella terra ,se il mio sindaco me lo faceva sapere prima peccato pazienza sara per un’altra volta ,mi tenga informato coinvolto per favore ,grazie ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.