Accademia dei Curiosi: Workshop a cura di Marco Manera “Interpretare e improvvisare: storie scritte e storie da scrivere”
Workshop a cura di Marco Manera
“Interpretare e improvvisare: storie scritte e storie da scrivere”Come si costruiscono le storie e i personaggi? Come s’interpreta un testo scritto? Come s’improvvisa sulla base di un canovaccio? Come si costruisce un canovaccio? Come si sviluppa l’empatia col pubblico? Queste sono solo alcune delle domande a cui il lavoro che intraprenderemo cercherà di dare delle risposte.
Il workshop accenderà i riflettori su alcune tecniche specifiche che riguardano il lavoro dell’attore, in relazione soprattutto alla narrazione, che possono essere facilmente comprese e fatte proprie anche da chi non svolge una professione sul palcoscenico.
L’obiettivo principale è lo sviluppo di una curiosità critica sulle tecniche e sulle riflessioni che saranno proposte affinché queste possano essere applicate sia sul palcoscenico ma anche in ambiti diversi da quello teatrale. Molto spesso, infatti, pur non essendo attori, siamo chiamati a confrontarci con un uditorio (una riunione, una convention, una lezione, ecc.), siamo chiamati ad esercitare l’improvvisazione, siamo chiamati a gestire delle situazioni che prevedono l’esercizio della leadership. Ecco, il teatro può fornire, attraverso il suo esempio metaforico, alcuni strumenti utili per la vita di tutti i giorni.
Il workshop si articola in tre giorni per un totale di 14 ore suddivise in sessioni mattutine di 4 ore e sessioni pomeridiane di 3 ore così ripartite: il 16 giugno pomeriggio-17 intera giornata-18 giugno mattina.
Per partecipare al workshop è necessario il tesseramento all’Accademia dei Curiosi. Il costo complessivo del workshop è di €60,00 per i già tesserati dell’Accademia dei Curiosi.
L’Attività è rivolta non solo a chi ha esperienza nell’ambito teatrale, ma anche a docenti, giovani studenti, operatori turistici, sociali e culturali e a chiunque svolga o vuole svolgere attività di relazione con il pubblico.
I temi che saranno affrontati sono:
– La lettura e l’interpretazione di un testo scritto
– L’affabulazione
– Il racconto popolare e le tecniche ad esso connesse
– L’improvvisazione nel racconto popolare
Le competenze trasversali che saranno attivate nel workshop riguardano principalmente il public speaking, il team working, la leadership, il problem solving.
Per qualsiasi altra informazione e chiarimento rivolgersi a:
mail: accadmeiadeicuriosi1@gmail.com
mob: 3886506177Per qualsiasi altra informazione e chiarimento rivolgersi a:
mail: accadmeiadeicuriosi1@gmail.com
https://www.facebook.com/accademiadeicuriosi/?fref=ts
mob: 3886506177