Addio Teatro, ecco l’autostrada delle Fontanelle

Forse ti piacerebbe leggere...

18 Commenti

  1. Nooooo ha detto:

    Senza parole voglio suggerire di porre una targa di dimensione 2×3 con i nomi degli amministratori e dei consiglieri comunali che hanno condiviso questa opera d’arte.

    • Tratturista ha detto:

      La targa non servirà. Le generazioni future ricorderanno. Per quanto riguarda i bagni pubblici, qualcuno su queste pagine aveva suggerito di utilizzare il terrapieno sottostante la scalinata est. È un’opera di semplice realizzazione: basta sbancare per una modesta profondità, realizzare i servizi igienici e ricoprire con le stesse pietre il muro e la scalinata. Si vedrebbe solo un vano di ingresso e due finestrelle alte e strette per l’aerazione. Impatto minimo, minimo costo, grandissimo risultato. E non si sprecano altri spazi all’interno del cammarone, oltre a quelli già sprecati in progetto.

  2. Indignato ha detto:

    Sindaco chiedi scusa alla comunità e si vergogni!

  3. Cittadino ha detto:

    Ancora scrivete se passasse? Ormai il dado è tratto. L’amministrazione( volutamente in minuscolo) non ha tenuto nessun conto delle sollecitazioni e delle richieste che da più parti, in primis dal comitato, le sono arrivate. C’è solo da valutare come organizzarsi per lottare fino alla fine, e anche quelli che , colpevolmente, abbiamo trascurato di intervenire nel dibattito, siamo incazzatissimi. Ma non ci siamo dimessi da Cittadini di Castelbuono. Perché il degrado totale ormai si “arricampa ccá cucchiara “. Chi ha deciso di trasformare il paese in un continuum di sagre e bivacchi, di gozzovigli e feste gastronomiche di ogni tipo non avrá vita facile.

  4. osservatore ha detto:

    Se a detta del commentatore supporter la prima cosa che cerca il turista quando arriva a Castelbuono è la toilette mi chiedo che senso ha parlare di “Sistema paese”, almeno inteso secondo la parola del sindaco pro tempore. Non credo che sia questo il tipo di turista a cui anela Castelbuono. Mettiamoci in testa che rispetto a venti anni fa abbiamo perso terreno e il gap con altri luoghi del territorio si sta allargando. Salvo rare eccezioni, l’offerta culturale è bassa, l’enogastronomia ha abbassato il suo livello, l’offerta naturalistica non è supportata a dovere dalla classe politica pertanto che senso ha fare delle Fontanelle una nuova sala convegni quando ci sono altri posti come la Badia, il Centro Polis e financo l’aula consiliare? Magari servirà a intitolarla al Re Sole Cicero, sindaco del mondo e mancato conte delle Madonie. Oppure ancora adibirla a sagre pensate male e fatte peggio. Castelbuono per storia, cultura, posizione geografica deve ambire ad un target medio alto di turista. Immaginate a cosa possa dare vita un teatro comunale fatto con tutti i crismi la cui direzione è affidata ad un addetto ai lavori: attenzione e prestigio sul paese e poi fare cultura anche tra i castelbuonesi stessi oltre che de-stagionalizzare l’offerta turistica. Ma infondo, per ora Castelbuono “è il paese degli scecchi” per cui, alla fine, purtroppo tutto può avere un senso.

  5. Sonny ha detto:

    Se non ricordo male, nella scarpata a ovest del castello dovrebbero esserci tracce di un rivestimento in grossolana muratura, un “cappellaccio” che doveva servire, come da prassi nelle architetture di difesa, a rendere difficile l’accesso al castello, su quel lato, in caso di attacco. Forse sarebbe il caso di estendere anche alla scarpata le indagini archeologiche, per accertare l’eventuale permanenza di tali preesistenze e tenerne conto…

  6. Antonio Di Garbo ha detto:

    Non avete capito nulla sulla lungimiranza di chi ha commissionato l’opera.
    La realizzanda strada riveste particolare importanza nell’eventualità che la costruenda sala polifunzionale, nella più remota e recondita ipotesi, dovesse essere utilizzata come sala per banchetti, gli approvvigionamenti a cura dei catering, potranno essere effettuati tramite questa “bretella” ad evitare di disturbare i commensali comodamente seduti nel vano dove all’occorrenza (max 3, dico tre, volte l’anno) si potranno pure fare manifestazioni culturali.
    Da semplicissimo geometra di paese e quindi non essendo architetto e neppure militante di sinistra, vorrei sapere se è stato valutato il rischio (reale non sulla carta) sulla stabilità del pendio, se non ricordo male, tempo fa interessato da un serio movimento franoso, derivante dal movimento di terra e dal conseguente appesantimento che causeranno i realizzandii manufatti.
    Un’ultima cosa.
    Ma alla soprintendenza, dove guardano pure il colore degli infissi e dove per loro, qualsiasi cambiamento dello stato dei luoghi:
    ” Costituisce nocumento…… ecc……ecc..)
    Come mai hanno dato il nulla osta?

  7. Paolo Cicero ha detto:

    Giusto per dirne una a proposito di sedie mobili all’interno di una sala al coperto, riporto la norma del “Testo coordinato e commentato”, curato dall’Ing. Mauro Malizia del VVFF, riferimento in materia, il Titolo III, par. 3.2, SISTEMAZIONE DEI POSTI FISSI A SEDERE dice testualmente:

    “La distanza tra lo schienale di una fila di posti ed il corrispondente schienale della fila successiva deve essere di almeno di 0,8 m.
    La larghezza di ciascun posto deve essere almeno di 0,5 m con braccioli e di 0,45 m senza braccioli. Le sedie e le poltrone devono essere saldamente fissate al suolo ed avere sedile del tipo a ribaltamento automatico o per gravità. Quando la distanza tra gli schienali di file successive è di almeno 1,1 m è consentito che il sedile sia del tipo fisso.”

    Quindi, al di là degli specchietti per le allodole che farfugliano nelle presentazioni, una cosa è certa: le sedie mobili, come quellle immaginate da progettisti e amministrazione, sono assolutamente fuori dalle norme di sicurezza per l’utilizzo stabile al coperto.

    A buon intenditor poche parole.

  8. Pensa Bene! ha detto:

    Ma non finisce qui!, il fondale dell’ipotetico palco, fa anche da schermo cinematografico! una trave americana serve per eppendere un tenda che funge da sipario, non si possono collocare quinte e altro, e qunando si proietta un film si calano le tende oscuranti dalla vetrata lato belvedere! Ed ancora, un ascensore esterno a torretta che crea un impatto visivo mostruoso! A mio modesto parere la Soprintendenza non dara’ il Nulla Osta!
    La copertura rivestita in rame, che in estate diventa incandescente, e u Cammarune si trasforma in forno.
    Il progetto presenta molte lacune e difetti, per me è tutto da rivedere.

  9. Inorridito ha detto:

    Non ho parole per esprimere la mia indignazione e certamente quella di tanti altri cittadini che hanno a cuore il futuro culturale di chi è stato, di chi ha operato e delle generazioni future. Quando parlo di futuro culturale non posso non richiamare alla memoria di tanti ,ciò che ha dato Castelbuono nell’ambito della cultura teatrale ,della storia, del giornalismo, della musica,della scienza, della politica pura,della scrittura ecc.,e delle tradizioni che ci hanno donato chi ci ha preceduto. Mai come ora sento di vergognarmi per quanto sta succedendo. Passando dalla via Mazzini poi, osservare lo scempio del fu parco rimembranze, il cuore si assottiglia. L’ unica via da seguire è quella di continuare a lottare per sentirci fieri della Castelbuono di un tempo.

  10. albero ha detto:

    “Si dopo un’ora di viaggio le persone x prima cosa cercano i bagni e poi il resto, bravo sindaco”. n questa semplice frase e racchiusa l’intellighenzia .la lungimiranza lo spessore culturale-economico-turistico dell’attuale classe dirigente a Castelbuono E giusto dare servizi al visitatore fa parte dello spirito di accoglienza ,ma forse questo attento cittadino insieme alla conca del re dimenticano che a tale scopo esiste il Parco delle Rimenbranze per giunta di recente rivalutato grazie a Fondazione con il Sud ahime vandalizzato con un taglio crudele degli alberi e per giunta sempre chiuso !!servizii dobbiamo dare !Purtroppo ormai siamo ipnotizzati dal millantatore nessuno ne verdi ne rossi ne gialli si sono opposti a questo ABUSO ECOLOGICO .Ora andare a costruire una strada per portare derrate per la sagra della sinapa e un continuare a distruggere invece di rivalutare l’area castellaneta .BISOGNA OPPORSI a questo scempio menti raffinate castelbuonesi ho sempre sentito raccontare che in passato ci fu una grande protesta quando qualcuno forse Carollo sindaco voleva tagliare i frassini del viale dietro il castello, fu una battaglia vinta per fortuna grazie a tutte quelle anime sensibili .Forse che i castelbuonesi non sono piu capaci di volere bene il propio paese !! LOTTARE LOTTARE contro chi abusa delle nostre radici OPPORSI con la presenza fisica gia da domani IL VERDE NON SI TOCCA ,io montero un tenda si accettano compagni di lotta ,GRAZIE
    Dimenticavo ma San Francesco, Casa Failla ,La Badia ,la chiesa del Crocifisso ,casa Speciale sono magazzini comunali o altro ,chiedo per un amico .grazie

  11. COMBAT! ha detto:

    INCATENIAMOCI, ACCAMPIAMOCI, RIBELLIAMOCI, ASSERRAGLIAMOCI DENTRO LE FONTANELLE, OCCUPIAMO LE FONTANELLE il paese è dei castelbuonesi e non di questo qua. E’ GIUNTA L’ORA ORMAI

  12. IL PAROLAIO ha detto:

    C’è chi adopera le parole per svegliare le coscienze e chi le usa per addormentarle. Soltanto un atto di indignazione popolare potrà evitare lo scempio che si ta perpetrando a Castelbuono.

  13. Salamone Re ha detto:

    Al peggio non c’è mai fine. Chi ha operato per dare lustro e visibilità a questo piccolo centro che fino a qualche trentennio fa era capofila nel settore culturale, e non solo, in tutto il comprensorio delle Madonie, oggi sicuramente si rivolta nella tomba nel vederlo come fanalino di coda.
    Castelbuono, senza alcuna offesa per i rispettabili paesi limitrofi e delle Madonie, ha nuotato, vissuto e navigato all’interno di una variopinta cultura da renderlo invidiabile ed essere preso di esempio. La cultura è giusto che non sia monopolizzata e deve crescere a trecentosessanta gradi, ce ne va di mezzo il prestigio di una intera zona di un intero comprensorio, ma è inaccettabile quando quella che ne era la culla luce crescente di un flusso continuo che illuminava, ad opera di personaggi illustri e anche meno illustri, si stia spegnendo. Eppure a Castelbuono non manca la materia prima ci sono diverse associazioni che culturalmente operano in variati settori, forse non assecondati ed incoraggiati dalla politica che potrebbe ad esempio ospitarli, al di la di qualsiasi etichetta, presso qualche immobile comunale da adibire a laboratorio e dare loro la possibilità di realizzarsi e di crescere accontentarli, per esempio, concedendo a chi ha la passione per il teatro di regalare una tale struttura e non una sala polifunzionale, vedi il nuovo progetto di ristrutturazione dell’ex cine teatro le Fontanelle, lontano miglia dall’ essere considerato un teatro. Faccio notare a chi legge che a Castelbuono di sale polifunzionali ce ne sono già parecchie, se fate la conta almeno cinque. La politica dovrebbe anche capire una cosa importante e cioè più sono le attenzioni in questo settore, meno possibilità si danno ai giovani di distrarsi in attività non proprio compiacenti e legali. Per cui diamo ascolto a quelle che sono le indicazioni della collettività castelbuonese, dalla quale dipende la classe politica e alla quale ha dato mandato di gestire la cosa pubblica secondo quelli che sono i vantaggi comuni aventi obbiettivi di crescita e di progresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.