Ancora chiuso l’Eremo di Liccia. Incerto il suo utilizzo da parte della Forestale

Ancora chiuso l’Eremo di Liccia. Incerto il suo utilizzo da parte della Forestale

Rimane ancora chiuso l’Eremo di Liccia. La gestione dell’ex convento, dopo una sentenza passata in giudicato del Tar Sicilia, è stata tolta al Consorzio Produttori Madoniti presieduto dall’ex sindaco Mario Cicero. Per mesi si è parlato, non senza polemiche, di un suo utilizzo da parte del locale distaccamento del Corpo Forestale, che attualmente è in affitto in un immobile di 144 metri quadrati in via Cefalù, di proprietà della signora Anna Alaimo, per il canone di 3.230,36 euro.

 

«A seguito di una richiesta – scrive il sindaco Antonio Tumminello – pervenuta in data 21 novembre 2013 da parte del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana con la quale si chiedeva l’assegnazione di idonei locali di proprietà comunale ad uso gratuito per ospitare il Distaccamento Forestale di Castelbuono, necessità derivata da una politica di spending review dell’Assessorato Territorio e Ambiente, l’Amministrazione Comunale, esaminate le possibili ipotesi di strutture utilizzabili, ha ritenuto di proporre l’utilizzo dei locali dell’Eremo di Liccia, al momento inutilizzati. Nella lettera inviata al Corpo Forestale di Palermo si specificava, anche, che l’assegnazione dei locali dell’Eremo di Liccia sarebbe stata sottoposta all’attenzione dell’Ente Parco delle Madonie, che oggi ne detiene la gestione. Tra le motivazioni che ci hanno spinto a detta decisione vi è senza dubbio la valutazione di non volere rinunciare ad avere sul nostro territorio la presenza del personale del Corpo Forestale». Quindi al primo cittadino «i locali dell’Eremo di Liccia, trovandosi nel cuore del Parco delle Madonie, sono apparsi immediatamente la sede più adatta», anche perché «ha tra le sue competenze la protezione dell’ambiente naturale, la sorveglianza, il controllo, la difesa e la valorizzazione del territorio forestale e montano».

 

Ad oggi però non si hanno notizie in merito all’utilizzo dell’Eremo, né tanto meno dove sarà ubicato il distaccamento del Corpo Forestale, mentre altri comuni madoniti si sono fatti avanti per ospitarlo.

Fonte: www.ilcaleidoscopio.info – di Giuseppe Spallino

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
6
0
Cosa ne pensi? Commenta!x