Approvati i regolamenti Tasi, Imu e Tari. Le opposizioni accusano il primo cittadino di sarcasmo. Il Sindaco: «Non abbiamo potuto fare ciò che avremmo voluto»

Forse ti piacerebbe leggere...

15 Commenti

  1. Mimmo Ventimiglia ha detto:

    Per quanto riguarda l’Imu, l’amministrazione Tumminello ha presentato la proposta del 10 per mille, che è stata bocciata con 6 voti contrari (L’Ulivo e Misto) e 6 a favore (Castelbuono in Movimento ed Ncd). In questo caso sarà determinata l’aliquota dell’anno scorso, che è sempre del 10 per mille.
    Quindi e´finita in parita´….. Non dovrebbe un consiglio ,per poter ottenere la maggioranza, essere numericamente dispari ?
    Cosa ci aspettera´,visto le cifre dal 2011 ad oggi , nel 2017?

  2. utente ha detto:

    nell’articolo si legge prima:

    “La prima, cioè la Tasi, è stata determinata all’unanimità, su proposta dell’Amministrazione comunale, al 2,50 per mille sulla prima cosa e al 0,60 per mille sulle seconde.”

    e dopo

    “Di questo ne sono coscienti anche i gruppi d’opposizione, che malgrado hanno provato a ridurre la Tasi, non ci sono riusciti.”

    retorica politica o complicità nell’aumento delle tasse a carico dei contribuenti?

    • cittadino ha detto:

      signor utente per me due sono stati i fattori:
      1) CONSAPEVOLEZZA che arrivano il 50% in meno di trasferimenti, pertanto o abbassi la spesa o tagli i servizi o aumenti le tasse.
      2) COERENZA nella gestione che precedentemente è stata fatta dal PD ,infatti sono passati per l’IMU tutti gli emendamenti presentati l’anno precedente , per la tari 23 emendamenti ,qualcuno è passato anche con il parere negativo dei revisori dei conti, per quanto riguarda la TASI ,tassa nuova che ha creato problemi a tutti i comuni non è stata ancora approfondita dal PD.
      Sentiremo nel prossimo consiglio se si batteranno per L’ARO.
      Noi cittadini ci aspettiamo che si abbattono le spese ,solo così si possono ridurre le tasse
      Per carattere stimo chi lotta per le proprie idee e per la coerenza ,ma ogni tanto chiedersi è giusto? ho veramente tutelato chi è in difficoltà o ho tutelato il furbo?
      Onestamente mi aspettavamo emendamenti da NCD e gruppo misto , senza dubbio l’avete fatto ,ma in consiglio non si è percepito Per il cittadino è importante capire la linea politica.

  3. natale ha detto:

    Quello che stupisce è il fatto che i commercianti ,la forza di questo paese gli imprenditori tutti , che saranno loro a ricevere la batosta più forte,non abbiano avuto la possibilità di dire la loro cosi facendo i soldi per le tasse si dovranno in qualche modo trovare ma i negozi rimarranno sempre più vuoti mi auguro che l’amministrazione possa in un futuro ritornare sui suoi passi magari mettendo in essere delle aliquote o sgravi frapposte tra un massimo e un minimo altrimenti sarà dura specie in quelle famiglie dove i soldi sono pochi e il lavoro stabile è soltanto una chimera.

  4. ros ha detto:

    Dobbiamo pagare ma almeno non complicateci la vita.
    Come mai gli amministratori comunali non si sono sentiti in dovere di pubblicare, nel sito istituzionale del comune, aliquote, regolamento e istruzioni per il pagamento della TASI come invece già da tempo hanno fatto tutti gli altri comuni d’Italia?
    Oltre al danno dobbiamo fare le acrobazie per cercare, in rete, queste informazioni

  5. Mimmo Ventimiglia ha detto:

    BUONGIORNO ,potrebbe gentilmente qualche assessore dirmi se e´stata approvata l´esenzione per la prima casa per i non residenti in Italia?

    http://www.msn.com/it-it/notizie/tasse/limu-2014-in-10-punti-dalle-aliquote-ai-codici-tributo/ar-BB91fzi

    Grazie in anticipo per il vostro aiuto
    sentiti saluti

    • cittadino ha detto:

      Premetto che non sono un assessore ,ma un cittadino qualunque ,ma posso darle qualche informazione .
      il regolamento comunale del 2014 assimila la casa dei residenti all’estero alla prima casa ,pertanto deve pagare la tasi al 2,5.(sito ministero delle finanze)
      Se Lei ha pagato l’IMU a giugno come seconda casa le consiglio di rivolgersi ad un consulente , in quanto non è chiaro come deve fare.
      per la tari esistono delle novità ,ma ancora non sono ufficiali.
      Spero di essere stata di aiuto

      • Mimmo Ventimiglia ha detto:

        La ringrazio moltissimo per la sua gentilezza e colgo l´occasione di ringraziare un ´assessore in particolare (non facendo nome) che si e´battuto per questa causa !Sentiti saluti

        • cittadino ha detto:

          signor Ventimiglia ,credo che Lei sbaglia a ringraziare un solo assessore , visto che era stato previsto ed approvato all’unanimità . Personalmente penso che questo provvedimento doveva essere previsto per tutti i cittadini che abbandonano la propria casa e la propria terra per motivi di salute o motivi di lavoro .
          secondo lei è giusto che lei paga al 2,5 e chi si trova a Domodossola o Bolzano paga al 10,6?

          • Mimmo Ventimiglia ha detto:

            signor Cittadino , se ho ringraziato in particolar modo un´assessore ,senza nominarlo, e´solamente perche´lui da due anni almeno mi ascolta e in piu´ha combattuto per la causa. Sicuramente non trovo giusto quello che lei ha scritto.
            Lei trova giusto che tanti come me abbandonano la propria casa e la propria terra e la propria nazione motivi di lavoro e debbano ,avendone una sola di casa, pagare il 10 x 1000 e chi ci abita ne debba pagare solo ,se non erro , il 4 x 1000? .
            Il giusto sarebbe far pagare ,come si fa in parecchie nazioni, l´imu per i metri che si posseggano.

        • cittadino ha detto:

          signor Ventimiglia io ho fatto una precisa domanda , ma lei non ha risposto.
          Lei abita in Germania e paga il 2,5 un castelbuonese abita a bolzano (paese di confine ) e paga 10,5 per lei è giusto?

          • cittadino ha detto:

            quanto ai mq le ricordo che siamo in sicilia e non in germania .
            Lei della sua casa (ereditata ) ha i mq o la rendita catastale
            Mi dica in germania quanto si paga per la prima casa quanto paga? e per la seconda ?

          • Mimmo Ventimiglia ha detto:

            Le ho già scritto che non lo trovo ok ma lei crede sia + giusto che ho dovuto lasciare la mia patria e debba pagare il 10 x 1000 e lei ne paga solo il 4(se non erro) x 1000?Riguardo l’eredità purtroppo suo malgrado le devo comunicare che la vedo su Rai 1.Se mi permette il mio è frutto di 35 anni di sacrificio all ‘ESTERO.

          • vincenzo ha detto:

            Grande Mimmo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.