Assegnazione dei lotti dell’Area Artigianale: Asa Confartigianato, CNA e Casartigiani chiedono chiarimenti al Sindaco
I sottoscritti Alessandro Antonio, La Grua Vincenzo, e Giambelluca Piero nella qualità di componenti della Commissione nominata, come previsto dal regolamento comunale per la Gestione dell’ Area Artigianale del Comune di Castelbuono ai sensi dell’ Art. 2 , in rappresentanza delle maggiori organizzazioni di categoria “ Asa Confartigianato , CNA , e Casartigiani”, avendo adempiuto insieme agli altri componenti della Commissione alle funzioni loro assegnate , avendo individuato i requisiti come previsto dallo stesso regolamento all’ Art. 7 per l’ assegnazione dei punteggi; essendo trascorsi i termini dei 10 gg per le eventuali osservazioni previste sempre nel regolamento ; considerato che tra i compiti assegnati alla Commissione vi era anche quella di indicare alla Giunta Comunale la proposta di assegnazione dei lotti e dei capannoni, che ai sensi dell’ Art. 8 del regolamento è di competenza della Giunta Comunale che con proprio atto deliberativo deve provvedere all’ assegnazione dei capannoni e dei lotti.
Venuti a conoscenza del fatto che la Giunta Comunale non può provvedere all’assegnazione dei suddetti per la acclarata incompatibilità di tre componenti della medesima e/o perché dimissionari e/o dimissionati che determina la mancanza del numero legale,
CHIEDONO
al Sindaco ed agli Uffici competenti, e al Consiglio Comunale,quali adempimenti ha, hanno ottemperato affinché si provveda alla nomina di nuovi componenti della Giunta, in sostituzione di quelli dichiarati incompatibili dimissionari o dimissionati; e/o di un organismo che possa tempestivamente adempiere all’assegnazione dei lotti e dei capannoni tenendo conto delle indicazioni assunte a maggioranza dalla Commissione,
SI SOLLECITA
l’Amministrazione Comunale a provvedere tempestivamente affinché si possa dare corso finalmente dopo un lunghissimo calvario durato troppi anni e due generazioni, alle legittime aspettative delle imprese richiedenti inserite nella graduatoria, permettendosi di ricordare agli stessi amministratori che le imprese non precedono con i tempi della politica in quanto l’oggi è già domani.
Fiduciosi di un risolutivo e veloce riscontro, distintamente salutano
F.to
Antonio Alessandro, Vincenzo La Grua, Piero Giambelluca
..tenendo conto delle indicazioni assunte a maggioranza dalla Commissione… scivolone, come del resto la lettera a firma dei componenti la commissione che entrano a gamba tesa nelle decisioni politiche che nulla afferiscono al loro ruolo. La stessa lettera, firmata nella qualità di rappresentati delle organizzazioni, avrebbe avuto senso, ma si sa a volte l’istinto porta a sbagliare e fa venire fuori la vera essenza delle cose.
Non credo che questo teatrino faccia bene al paese ed ai suoi abitanti. La cosa è semplice e chiara: se ci sono dubbi o punti critici da chiarire, la sede è solo quella istituzionale e formale.
Con tutto il rispetto per Castelbuonolive, che ringrazio di cuore perché svolge un servizio informativo davvero egregio, non può essere un blog il posto dove si chiariscono fatti di questa importanza. A meno che non interessi la vetrina, il farsi vedere, il dire io sono più bravo, e via discorrendo.
Se avete punti da contestare fatelo, ma nella sede e con i modi formalmente adatti,
Solo dopo potete comunicare ai cittadini quanto fatto, altrimenti dimostrate solo di essere un ente da operetta (con tutto il rispetto per l’operetta).
Per favore, chi è d’accordo, commenti dicendo semplicemente: “Contestate, ma nella giusta sede”
È a firma solo delle Associazioni di Categoria…
la classica pipì fuori dallo “orinale”.
Ritengo che la commissione una volta adempiuto al proprio mandato, cessi le sue funzioni, lasciando per il prosiequo la competenza a chi ne abbia titoli e mandato.
Approfitto della circostanza per segnalare un ormai sempre più diffuso e distorto modo di usare i mezzi di comunicazioni. Mi hanno insegnato che la politica si dovrebbe fare nei luoghi della politica e non in piazza, al bar o sui blog come sovente accade oggi.
Poi, assistere che componenti di una commissione istituita (non organizzazioni sindacali o politiche) per uno specifico compito utilizzano un blog per “interrogare” un’amministazione a cui dovrebbero dare spiegazioni e non chiederne, non avendone facoltà, è dell’incredibile. Niente di personale nei cofronti dei singoli componenti, ma il ruolo a cui vogliono assurgere con questa nota è fuori luogo e potrebbe produre gli effetti insperati.
antonio tumminello (omonimo sindaco)
Il problema è che oggi le commissioni e ancor più i loro componenti pensano di essere sempre e comunque due-punto-zero. E molte volte anche zero-punto-e-basta.
Questi tre rappresentanti , Ada cna confartigiani cercano chiarimenti ? O forse pubblicita’ ! Non si capisce questa corsa a pubblicare tutto sul web,prima che magari arrivi sul tavolo del sindaco ! A me sembra che la realtà Delle cose ,stia prendendo una strana piega .
adesso i chiarimenti si cercano sul blog…. adesso va di moda così… A mio personalissimo avviso non è certamente la sede più opportuna ne il modo corretto per rivolgersi alle istituzioni e chiedere chiarimenti e la stessa cosa vale anche per le esternazioni di alcuni operatori del settore che utilizzano i mezzi di comunicazione per sollecitare e quasi minacciare gli enti preposti restituendo, per altro, una visione alquanto distorta e personale degli accadimenti e delle procedure.
Ci stiamo facendo ridere dietro da mezza Sicilia, fermatevi per il bene del paese.
Volete sollecitare?
esiste il protocollo del comune, la posta elettronica certificata, le interrogazioni in consiglio comunale, le riunioni, le conferenze di servizio, le lettere di un legale…. i blog e i giornali utilizzateli per altro
O avete perso tutta la notte per scrivere questa richiesta di chiarimento ,oppure ve la siete fatta scrivere da qualche avvocato ! Supposizioni per intenderci !
La storia dell’avvocato non sembra effettivamente pura follia! Vedremo da qui a maggio quali amicizie porteranno avanti politicamente ! In tal senso si avvalera o decadrà la tua ipotesi .
Ma perché dite che l’ha scritto un avvocato? I tre firmatari mi sembrano persone autorevoli e in grado di scrivere un pezzo così articolato!