Aumento dei prezzi degli alimentari. Il sindaco Cicero scrive a Musumeci e a Orlando

(Riceviamo e pubblichiamo) – In questi giorni abbiamo assistito ma anche segnalato da molti cittadini, l’aumento esagerato dei prezzi al dettaglio del settore agro-alimentare.
Il Corpo dei Vigili Urbani di Castelbuono e la Guardia di Finanza in sua autonomia, hanno verificato se questo incremento dei prezzi fosse causato dai commercianti che operano a Castelbuono. Dal controllo, è emerso che l’aumento sui prodotti rientra nei parametri delle contrattazioni commerciali, quindi si deduce che questi aumenti si siano applicati nei passaggi precedenti, che vanno dal produttore al consumatore. Per tale ragione il Sindaco ha inviato una nota, che si allega alla presente, al Presidente della Regione Musumeci, al Presidente dell’Anci-Sicilia Sindaco Orlando, in cui si chiede di attivare i dovuti controlli su tutta la filiera dell’agro-alimentare.
Il Sindaco, inoltre, invita i commercianti di Castelbuono a ponderare i prezzi, invitando i cittadini, non appena avrà fine questa pandemia, a consumare prodotti siciliani e a fare la spesa nelle nostri negozi in quanto, mettendo in circolo liquidità tra le attività imprenditoriali di Castelbuono, certamente tutti ne avremo dei vantaggi, sia essi sul piano economico che sociale.
doc13568820200403114205
Questa non si può sentire. Ma chi si crede di essere per dare consigli al Sig. Presidente della Regione Siciliana On. Nello Musumeci?
È stato nominato forse suo consulente?
La sua smania di grandezza ed il suo esibizionismo è veramente senza limiti e fuori luogo.
Gli antichi direbbero che “sta pis… fora du’ rrinali”.
Che pensasse a fare il sindaco del suo paese, ci sono così tanti problemi irrisolti all’interno del paese. Per i problemi sovracomunali ci sono altri che ci pensano. Più qualificati.
Populismo a Km zero ,Quando ha aumentato i parcheggi ,si paga pure la domenica ,costano piu che a Palermo ,ha chiesto parere alla Corte dei Conti ? Tutti muti mi raccomando ,
è una settimana che la protezione civile ha dato i soldi per i buono pasto
Se li tiene ancora na sacchetta i soldi?
Noi dovremmo scrivere a Conte per sapere perché il sindaco di Castelbuono non ha ancora distribuito i buoni pasto.
Ma lo capite che per ora in programma c’è solo il bando? Prima il ddt, ora è finito il ddt e c’è il bando. A lei come ci spercia di parlare dei buoni? Per ora non è ora dei buoni. E basta.
Ma almeno imparasse a scrivere o pagasse uno per correggere il suo italiano maccheronico.
I prezzi dei supermercati a castelbuono sono da sempre esagerati! (non parlo dei piccoli negozietti che possono anche essere giustificati, poveretti!! )ma sto parlando nello specifico di alcuni Supermercati che purtroppo hanno il monopolio .
i Castelbuonesi, suo malgrado non potendo fare il confronto dei prezzi con altre realtà, spesso sono convinti di risparmiare , in realtà non è così! La cosa ASSURDISSIMA, È che in VENETO luogo dove vivo , e quindi dove faccio la spesa, ho trovato prodotti siciliani , come ad esempio un barattolino di caponatina prodotta da una azienda Siciliana che qui nei supermercati costa Euro 0.99 centesimi, ed invece a Castelbuono la trovi ad E uro 1.49, È INCREDIBILE, IO NON CREDEVO AI MIEI OCCHI , ma vi giuro che è la realtà, e purtroppo su tanti altri prodotti, la situazione non è diversa. Vi posso garantire che qui fare la spesa costa meno di farla a Castelbuono (tranne per la Carne e verdura)
Se la direzione di Castelbuonolive mi darà la possibilità invierò fotografie di questi prodotti siciliani sugli scaffali dei supermercati con i relativi prezzi che vengono venduti qui al nord Italia per fare un confronto con i prezzi dei supermercati a Castelbuono e capire tramite LE ISTITUZIONI COMUNALI DOVE STA IL CORTOCIRCUITO , magari inviando dei controlli, perché è una cosa inconcepibile che un prodotto siciliano costa meno qui al nord Italia che a castelbuono !! E tengo a precisare che questa mia INCREDIBILE SCOPERTA lo fatta questa estate, a Castelbuono , e per non farmi dare del rincoglionito da mia moglie gli ho anche fatto una bella foto al barattolino con tanto di prezzo sullo scaffale (che conservo gelosamente). Occhio Castelbuonesi!
questo è un veneto come io sono un islandese
Lo svolgimento del mercato settimanale avrebbe costituito un deterrente all’aumento ingiustificato dei prezzi.la diffusione del virus puo’ avvenire piu’ facilmente negli ambieti chiusi dei supermercati e dei piccoli negozi,che non all’aria aperta.
Io farei fare un test del QI obbligatorio a certi che scrivono senza riflettere!
Poiché a mio avviso certe castronerie dovrebbero essere censurate!
Ma come si fa a pensare di far svolgere il mercato in queste condizione di emergenza sanitaria!
Ma veramente avete il coraggio di dare adito a tutto ciò che vi passa per la mente…..
Aveva ragione il compianto Giorgio Bocca…
“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Di solito venivano subito messi a tacere, ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel”.
vulemu a camionetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!