Bando del Coni “Sport e periferie”. L’assessore Guarcello: “il mio sogno vedere un prato verde al Failla”
ll Comune di Castelbuono ha partecipato al bando del Coni “Sport e periferie”, L’assessore Guarcello <
La riapertura dei termini per ottenere delle risorse con il fondo nazionale “Sport e periferie” ha indotto il Comune di Castelbuono a puntare su un progetto realizzato e pensato in tempo, per lo stadio “Luigi Failla”.
Gli interventi sono finalizzati a migliorare la fruizione dell’ impianto e l’area di gioco.
Il progetto prevede la sistemazione della tribuna,la sistemazione dei sistemi di smaltimento delle acque,la sistemazione delle docce e la copertura del manto con l’erbetta sintetica.
L’amministrazione ha nominato i responsabili tecnici per la redazione della proposta progettuale ed ha rispettato le scadenze consegnando addirittura il progetto con diversi giorni in anticipo.
《Si tratta di una opportunità importante per le nostre squadre locali e per l’opportunità di ospitare squadre di categorie maggiori nel periodo del loro ritiro》 – afferma il Sindaco Mario Cicero-.
Il Coni ha pubblicato il bando consapevole che saranno presto trasferite le risorse in questo Fondo che è finalizzato a promuovere la realizzazione e la rigenerazione di impianti sportivi con destinazione all’attività agonistica localizzati nelle aree svantaggiate.
《Abbiamo lavorato con grande impegno a questo progetto, che ha come obiettivo primario il rifacimento del fondo di gioco del campo di calcio in erba– ha aggiunto il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Annamaria Mazzola – ben consapevoli dell’importanza che tale opera riveste.
Il progetto rientra tra gli obiettivi prioritari dell’Amministrazione comunale e siamo fiduciosi di rientrare nel finanziamento del nuovo piano “sport e periferie” promosso dal CONI》
La progettualità è la parola all’ordine del giorno per questa amministrazione giovane e dinamica.
《Ritengo che nel periodo in cui viviamo,dove i ragazzi passano più tempo davanti ad un PC o ad un Tablet, che questa occasione possa essere da stimolo per riportare ancora più giovani a fare sport sano.Questo non è il primo progetto che abbiamo presentato da quando ci siamo insediati,ma altri sono in corso,altri in via di preparazione,perché non possiamo rischiare di farci trovare impreparati quando escono i bandi, io personalmente mi informo ogni giorno e cerco di seguirli tutti, ma la vera forza è la collaborazione con il vicesindaco Mazzola ,gli assessori Puccia e Carrozza con i quali facciamo “Team”,giornalmente coadiuvati dal nostro vulcanico sindaco.Il mio sogno vedere un prato verde al Failla 》dichiara l’assessore allo sport e turismo Dario Guarcello.
Speriamo presto di realizzare questo grande progetto per gli sportivi Castelbuonesi e non solo.
Un prato verde con le macchine posteggiate
Si tratta sempre di un prestito….quindi è possibile partecipare facendo debiti A carico dei cittadini
Non è una polemica elettorale ,Ovviamente il Sindaco dimostra ancora una volta scarsa conoscenza dello sport Siciliano , i ritiri Calcistici delle squadre Isolane sono finiti da un decennio . La preparazione fisica ,Rigorosamente ognuno nella propria città o paese . Dimostra poca sensibilità nei confronti degli sport minori e del pianeta danza o ballo ,della pallacanestro e della pallavolo che hanno bisogno di una palestra coperta . E ancora più grave ignora la popolazione scolastica che è senza palestra (con un cortile da terzo mondo ) . Le ricordo che la carta EUROPEA recita che lo Sport è un Diritto per tutti ( non solo per chi pratica calcio)
Tutti i paesi delle Madonie hanno un campo di calcio con il prato verde. Tutti i paesi delle Madonie hanno le palestre coperte (intendo palestre comunali, non conto quella del liceo realizzata dalla Provincia). Tutte le scuole hanno una palestra coperta.
A Castelbuono la situazione è da terzo mondo, vedi palestra della scuola media; fortuna che c’è la palestra della provincia, anche se il comune non è stato nemmeno in grado di sistemare l’area antistante adibita a parcheggio o l’illuminazione per raggiungerla (vergogna!).
Questa è la realtà, imputabile alle amministrazioni succedutesi negli ultimi 25 anni e che tuttora ritornano.
Ci spacciano per il comune migliore delle Madonie, quando invece siamo gli ultimi!
Ha tempo di sognare l’assessore. Qui si vive solo di sogni, di chiacchiere e di stupidi che credono alle chiacchiere.
caro Giuseppe non ti preoccupare perché con tutti i progetti che ha portato avanti la vecchia amministrazione, qualcosa ora realizzeremo.Avremo la palestra coperta alla scuola media e al campetto polivalente.
Sarà già tanto se riescono a sistemare il parcheggio della palestra del liceo ed illuminare la strada fin lì. Ogni sera decine e decine di ragazzi si avventurano al buio ed i genitori scassano le auto per andarli a prendere. A completare l’opera ci ha pensato il solito urbanista-esperto-del-traffico di turno a cambiare il senso di marcia per far fare un giro assurdo per raggiungere la stessa palestra.