Castelbuono: al via la raccolta differenziata automatizzata di carta e cartone

Forse ti piacerebbe leggere...

5 Commenti

  1. Daniele ha detto:

    Ovviamente non posso che plaudire all’iniziativa (che è ben lontana ancora dalla tariffazione puntuale ma è pur sempre un inizio), ma ho dei dubbi (credo leciti) al riguardo. In primis:

    1) Come mai è stato ubicato in quella zona e non nei pressi dell’isola ecologica di Piano Marchese ove già avviene il conferimento da parte dei cittadini?

    2) Nel post si menziona il fatto che “tutti coloro che vorranno partecipare all’iniziativa dovranno compilare un modulo indicando il proprio CODICE FISCALE; ad ognuno di loro la società regalerà 15 sacchetti di carta dotati di codice identificativo attraverso i quali potranno avvenire i conferimenti.”

    Dopo i 15 sacchetti se ne potranno ricevere ulteriori gratuitamente?

    (Poiché, per ipotesi, se i cittadini dovessero essere “obbligati” successivamente all’acquisto dei sacchetti, ciò vanificherebbe, magari, parzialmente la premialità!)

    3) Quale sarà la metodologia di fruizione e quale, l’eventuale incentivo, al conferimento (se scorporamento dalla Tassa Rifiuti o Bonus presso eventuali commercianti che aderirebbero a un eventuale iniziativa)?

    4) Possono conferire tutti? Compreso le attività commerciali?

    Alla fine c’è un (vago) riferimento a una premialità dei cittadini virtuosi, ma magari seguirà un comunicato ufficiale della Castelbuono Ambiente srl con dettagli più minuziosi.

    Nel frattempo attendiamo e aderiamo tutti per differenziare meglio!

  2. Ciccio ha detto:

    Come dice il sig. Daniele, non capisco il perché è stata ubicata in quella zona è non dove vi è la isola ecologica; naturalmente con ESSA posizionata li, si crea caos delle auto anche se è stata eliminata la fermata del pulman, sarà peggio in quanto esso non perdeva tempo per far scendere i passeggeri come di solito un cittadino fa per depositare il sacchetto è perché no magari scambiare qualche parola prendendo un caffè.

  3. Maurizio Langona ha detto:

    Grazie per l’interesse mostrato per la nostra iniziativa. Cercherò di rispondere alle Vostre richieste puntualmente, anche se potete trovare tutte le indicazioni necessarie nel modulo che Vi chiediamo di compilare per autorizzarci al trattamento dei Vostri dati personali:
    – Al responsabile della ditta Keo Project che ha curato l’installazione della macchina, sono stati indicati sei luoghi tra cui scegliere; per ognuno di questi è stata valutata la copertura telefonica (la macchina invia in tempo reale i dati relativi ai conferimenti tramite collegamento internet) l’esposizione (la macchina funziona con celle fotovoltaiche); la facilità d’accesso e lo spazio di manovra (per permettere ai mezzi a vasca di svuotare i cassonetti posti all’interno). Inoltre nella postazione scelta, grazie ad un impianto di videosorveglianza già esistente, abbiamo la possibilità di un controllo 24/24 h;
    – i sacchetti di carta hanno un costo, l’investimento iniziale fatto dalla società Castelbuono Ambiente s.r.l., ha permesso l’acquisto di 18.000 sacchetti che verranno distribuiti gratuitamente. Gli utenti potranno utilizzare dopo, qualsiasi altro tipo di sacchetto purché sia di carta, a carico della società resterà solo la stampa dei tag adesivi (etichette contenenti un codice a barre);
    – ad ogni conferimento la macchina invierà alla piattaforma di gestione dati il codice a barre (cui è associato l’utente) e il peso del materiale depositato, al raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla società (50 kg), verrà consegnato un buono acquisto dal valore non inferiore a € 5,00;
    – l’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini che verranno identificati tramite codice fiscale;
    – considerato il costo notevole della macchina, al fine di evitare atti vandalici, ho preferito non inserire l’isola ecologica come luogo dove poterla montare, inoltre per favorire tutti gli utenti non ritengo la zona di contrada Piano Marchese idonea causa distanza dal centro abitato.
    Nella speranza che l’iniziativa funzioni, sono già state individuate altre 5 postazioni, tutte periferiche, dove posizionare le altre macchine. E ricordate DIFFERENZIARE CONVIENE
    L’Amministratore Unico della Castelbuono Ambiente s.r.l.
    Maurizio Langona

    • Esperto ha detto:

      Insolazione delle celle fotovoltaiche?
      Per migliorarla dovreste abbattere gli alberi che ci sono accanto ed inclinare i pannelli di 27 gradi.
      Per la cattiva copertura della rete telefonica, ringraziate chi negli anni ’90 ha vietato di installare le antenne all’interno del centro abitato.

    • Daniele ha detto:

      Ringrazio l’amministratore della Castelbuono Ambiente ing. Maurizio Langona per l’immediato ed esaustivo chiarimento. Ora è tutto molto più chiaro e definito. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.