Castelbuono è una Favola: il programma “giorno per giorno”
Ecco in basso il programma dettagliato della kermesse teatrale per bambini “Castelbuono è una Favola”.
CASTELBUONO – Mercoledì 29 giugno alle ore 21.00 nell’ambito della 19° rassegna di teatro per bambini e ragazzi “Castelbuono è una favola”, al Parco delle Rimembranze, l’Associazione teatrale “Nuova Palermo” metterà in scena “IL CARRO DI APOLLLO”. L’ ingresso è gratuito.
La rassegna sarà arricchita, per il secondo anno consecutivo, dai laboratori creativi:
“Ricamare e’… una Favola” da martedì 28 giugno a sabato 2 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la merceria “Il Gomitolo” in Corso Umberto I.
Il progetto è rivolto ai bambini e ragazzi d’età compresa tra 5 e i 14 anni e mira a stimolarli ad una maggiore manualità e alla promozione e valorizzazione dei mestieri artigianali e dei saperi di una volta. Esso si propone attraverso il lavoro manuale del ricamo (punto a croce) e dell’uncinetto, non solo di stimolare lo sviluppo della manualità fine educando l’abilità delle mani, ma quello di porre anche le basi per lo sviluppo di abilità di pensiero quali progettare, eseguire una sequenza, riprodurre o rielaborare un modello stimolando l’attenzione e la precisione, risolvere problemi pratici.
”Riciclare è una… favola”
Il pomeriggio del 29 giugno, dalle 16:00 alle 18:00 presso l’Atrio della Badia, e si propone il riutilizzo di materiali di scarto come carta, cartone, per creare burattini, origami, fiori, e tanto altro ancora.
Il laboratorio ha come obiettivo quello di sensibilizzare i più piccoli alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente, abbandonando la pratica dell’usa e getta per adottare quello del riutilizzo dei rifiuti in modo consapevole e indurre a guardare il rifiuto come una risorsa.
Si vuole altresì stimolare la creatività e la manualità, aspetti ormai persi a causa della diffusione della tecnologia nel gioco. I bambini dovranno portare con se: bottoni, pezzetti di stoffa, lana, cotone colorato, aghi, veli, nastrini e un vecchio calzino che diventerà un simpatico burattino.
”Impariamo a sorridere” E’ un laboratorio di Circo sociale rivolto ai bambini da 6 a 14 anni avente come tema principale il umore, stato d’animo che contraddistingue la figura del clown. Esso si svolgerà presso l’Atrio della Badia il pomeriggio del 30 giugno dalle ore 16:00 alle ore 18:00. ed è curato dei volontari clown dell’Associazione Viviamo In Positivo VIP Palermo onlus.
I partecipanti avranno modo attraverso tecniche ludiche di conoscere la figura del clown e le “competenze” che questo ha per stare in scena: giocoleria, acrobatica, ritmo, musica e gag.
Le attività avranno la durata di due ore e saranno propedeutiche per lo spettacolo “Vita da clown” che si svolgerà la sera alle 21,00, infatti i partecipanti al laboratorio avranno modo di esibirsi a fianco dei volontari clown dell’Associazione Viviamo In Positivo VIP Palermo onlus.
Suggerimento: ogni bambino dovrà portare una bottiglia d’acqua per dissetarsi, un quotidiano vecchio e un paio di occhiali da sole (possibilmente non nuovi!!!).
“Inventastorie” laboratorio creativo di storie da inventare, raccontare ed ascoltare attraverso il piccolo “teatro della lana” e i suoi buffi burattini di lana, realizzati nell’ambito del progetto ”Reti di lana” per il recupero e la valorizzazione della lana da tosa, da rifiuto a risorsa. Il laboratorio si svolgerà l’1 e il 2 luglio dalle 16:00 alle 18:00 ed è curato da Stefania Sperandeo.
Il Kit è stato dato dall’U.I.A. (Ufficio Intercomunale Agricoltura) in comodato d’uso alla sezione “Sogna Libro” della Biblioteca Comunale per essere utilizzato per finalità educative nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’Assessorato alla Cultura.
Il materiale che verrà realizzato durante il laboratorio (copioni, foto, filmati) sarà condiviso attraverso il sito del progetto www.esperienzeconilsud.it/retidilana.
Si ringrazia l’U.I.A. nella persona della sue Dirigente, la dott.ssa Agr. Maria Luisa Virga per la gentile concessione.
I laboratori si svolgeranno all’insegna della partecipazione, condivisione e del buon umore. Vi aspettiamo numerosi.
Gian Clelia Cucco
Assessore alla Cultura