Castelbuono: installati i tre totem turistici acquistati dall’amministrazione comunale
Sono stati installati in diversi punti di Castelbuono i totem turistici acquistati dall’amministrazione comunale, allo scopo di fornire supporto informativo ai turisti. Il costo dei dispositivi ammonta a circa 20.000 euro. In basso la nota informativa diffusa sulla pagina FB del Comune di Castelbuono.
Il Comune di Castelbuono ha installato i 3 “totem” turistici che permetteranno all’utente di avere tutte le informazioni turistico/commerciali h24 in diverse lingue.
L’amministrazione pensa allo sviluppo del turismo come opportunità di rilancio per il territorio al ed ha scelto questa soluzione insieme alle categorie turistiche nelle varie riunioni.
I tre siti scelti sono via S.Anna (presso la casa comunale), Via Geraci (sosta autobus), via Vittorio Emanuele.
I totem (non ancora definitivamente aggiornati ma da definire in alcuni passaggi e nella scelte delle lingue da inserire nei prossimi giorni), contengono informazioni turistiche e notizie riguardanti il Paese utili a tutta la cittadinanza ed ai turisti, inoltre è un apparecchio in continua evoluzione!
Venite a provarlo!
Augh! Comune buttare sempre soldi. Totem attaccato muro non potere ballarci intorno, non potere fare danza della pioggia. Augh!
Complimenti per la scelta dell’ubicazione. A chi appartiene la persiana della prima foto che non si potra’ più aprire???
Hanno dimenticato che in questo periodo sarebbe meglio evitare i touch-screen condivisi. Almeno avrebbero dovuto fornire i totem di gel igienizzante.
Se, pi ‘nzivalli tuttu
Una domanda al Sindaco ,alla giunta ,ai consiglieri di maggioranza ,ma veramente credete che ancora i turisti i viaggiatori hanno bisogno dei totem per essere informati ? Oramai quasi tutti dotati di telefonino con internet ,computer tablet etc forse non era meglio mettere nei monumentii, chiese, siti culturali dei semplici qr code ,sarebbero costati MOLTO MENO con un risultato piu efficace .Mi sembra che siamo all’anno zero con questi totemper giunta antiestetici ,come le colonnine dei parcheggi ,si stabiliva un contatto umano di accoglienza se li distribuivanobar attivita commerciali magari si poteva offrire un caffe a meta prezzo a chi acquistava un parcheggio ,fate fate il vostro sindaco e iperdinamico ,viaggiatore ,conosce il mondo .BUONA FORTUNA
Ennesima dimostrazione che non siamo avanti, ma indietro di lustri. I totem informativi potevano essere utili quando possedere un smartphone era appannaggio di pochi. Oggi anche i bambini delle elementari posseggono uno smartphone o un tablet, quindi i totem ormsi sono superati. Sarebbe stato più utile fare migliorare il segnale 3G o 4 G in tutto il centro urbano. La cosa più grave è che ancora ci sono quelli che li applaudono, quindi si sentono autorizzati a sperperare il denaro pubblico, credendo di operare bene.