Castelbuono ora è ‘protetto’ con la tecnologia di videosorveglianza Sunell. Presenta il progetto l’assessore al Turismo Dario Guarcello

(Riceviamo e pubblichiamo) – Castelbuono, in provincia di Palermo, in Sicilia, tra i più caratteristici ‘Borghi autentici d’Italia’, sulle pendici del colle Milocca, conta circa 9mila abitanti e un flusso di circa 500.000 turisti all’anno grazie a diversi argomenti di attrattività, in primo luogo la produzione della preziosa manna ottenuta dalla corteccia del frassino. La manna infatti è un prodotto tipico siciliano, riconosciuto nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).
L’amministrazione comunale, per garantire maggiore sicurezza alla comunità, ha installato un sistema di videosorveglianza e analisi dati di Sunell Italia con telecamere ad alta risoluzione e ricerca delle immagini evoluta. Inizalmente, si è intervenuti per il controllo dei 3 varchi di accesso al paese, al fine di monitorare le targhe di tutti gli automobilisti in entrata ed uscita, e nelle maggiori piazze e del cimitero. I punti strategici dove sono stati installati gli impianti sono piazza Matteotti, piazza Castello, piazza Margherita, piazza Minà Palumbo, largo della Parrocchia, Cimitero e Parco delle rimembranze.
Il lavoro è stato eseguito dalla MA.COR. SRL di Palermo
“L’esigenza – spiega l’assessore al Turismo-Ambiente-Attività produttive-Protezione Civile-Reti Dario Guarcello – era di un maggior controllo del traffico automobilistico e più in generale del territorio per tutelare la convivenza civile, la sicurezza anche fisica dei cittadini e dei turisti e debellare gli atti di vandalismo, l’abbandono di rifiuti e ogni altro comportamento illegale e non consono all’immagine che Castelbuono ha e vuole avere in Italia e all’estero. Sicuramente proporre al mondo una meta vivace, rilassante e in sicurezza è una garanzia anche per i turisti che ogni anno portano ricchezza alla nostra bella comunità. In futuro saranno installate altre telecamere in altri luoghi del paese in modo da avere una visuale completa sulla vita pubblica. La nostra gente si vuole sentire protetta, ecco perché è molto soddisfatta di questo investimento”.
Perché la scelta di Sunell Italia?
“La scelta di Sunell Italia si è dimostrata una garanzia assoluta sia tecnologicamente sia per l’attenzione che mostra verso i budget della PA –dichiara l’assessore Guarcello – come ha dimostrato la storia degli ultimi sei mesi con l’installazione del termoscanner Panda in tutti i siti strategici pubblici e privati del Paese, dagli aeroporti agli ospedali alle più grandi aziende.Perfino le Forze dell’Ordine e la Protezione civile hanno scelto Sunell. Ne hanno parlato e ne stanno parlando tutti i media. Per la sicurezza in Italia ormai è un brand importante”.
Spiega Piero Marsala di Sunell Italia: “Per queste esigenze, abbiamo selezionato e installato delle Speed Dome con Autotracking e videoanalisi perché grazie alle loro forme compatte e dalla forma simile a un elemento di illuminazione, abbiamo potuto mantenere un basso e piacevole impatto estetico, pur integrando le avanzate funzionalità di discriminazione veicolo o essere umano con funzione di inseguimento automatico dell’oggetto definito; a questo si aggiunge (tra le altre) la possibilità di segnalare automaticamente alle autorità competenti oggetti abbandonati, oggetti rimossi, bighellonaggio singolo o multiplo, zone in cui non è possibile parcheggiare veicoli, velocità non consentite ai veicoli e definire delle aree di intrusione dove non debbano transitare persone o veicoli, in base alle situazioni.
Inoltre nei tre principali varchi di accesso al Comune, sono state installate altre tre telecamere di lettura e riconoscimento targa con gestione white e black list, ovvero la possibilità di definire le targhe non soggette a controllo (white list) e quelle segnalate dalle autorità magari per furto vettura (black list). Il sistema è in grado di archiviare tutti i passaggi di veicoli italiani ed esteri e, in base ai parametri impostati, di segnalare il passaggio di una specifica targa. Quest’ultima potrà essere facilmente ricercata dall’operatore all’interno del database di immagini registrate semplicemente inserendo il numero di targa nell’apposita maschera con ulteriori filtri di affinamento, se necessario. L’alta tecnologia delle telecamere per il riconoscimento targa verrà affiancata, per ogni punto, da altrettante telecamere antivandalo per la visione contestuale della scena, con l’ulteriore aggiunta di una video analisi spinta, che permetterà la discriminazione tra uomo e veicolo, la generazione di allarmi in base a velocità anomala, presenza sospetta, oggetto rimosso, oggetto inatteso, contromano e tante altre utili, affidabili e innovative funzionalità“.
Se lo scopo non fosse stato punitivo e di guadagno, non c’era motivo di monitorare i varchi con videosorveglianza, spendendo l’enormità che si è spesa. Infatti, per quanto possa essere efficiente l’impianto, dato che non è presidiato h24 (altrimenti si dovrebbero aggiungere le spese per almeno 4 se non 5 addetti specifici) non serve a proteggere l’incolumità dei pedoni, dato che l’avviso di intervento e l’intervento si possono attuare solo ad attraversamento avvenuto. Diciamolo: serve solo a spendere soldi e fare fumo, perfettamente in tono con tutti gli interventi di questa amministrazione, sempre improntati a molto fumo e niente arrosto (visti dagli occhi del cittadino).
E al cimitero da chi siamo protetti dai morti??????????????????????
500.000 turisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per la manna?????????????
O per il nuovo metodo più efficace since 2017????????????????????
cinquecentomila turisti annui?rappresento che diviso 365 giorni significano 1370 turisti al GIORNO!!!NATALE E PASQUA inclusi!!!
significano 17 PULMAN da 80 posti al GIORNO, ovvero 342 AUTOVETTURE CON 4 passeggeri al giorno!
credo che i numeri siano errati
Ma questi pensano che possono dire ciò che gli passa per la testa ritenendoci tutti cretini.
In effetti un bel po’ di genete glielo ha fatto credere
Chi glielo ha fatto credere è perfettamente alla loro altezza ed in perfetta sintonia con loro.
Questo è il livello in cui è scaduto il paese.
….e chi ci protegge da questa amministrazione????
ci scappò uno zero supecchio nella conta dei turisti e un migliaio di cittadini oltre… dettagli numerici…
Probabilmente i turisti sono stati contati con lo stesso sistema che nel 2017 utilizzarono per contare le famosi 723 firme. È un sistema binario: 1, 10, 11, 100, 101, 110, 111, 1000. Accussì subiti assummani i turisti
e ora cu min…ia cci u spiega o sinnacu e all’assessuri il sistema binario????
Sai quanto gasolio per lo scuolabus ci potevate comprare
Assessore perche non ci dice quanto avete speso dalle casse comunali ,voi volete controllare i cittadini ma a voi chi vi controlla, ma mezzo milione di turisti dunni si sunnavi a san Giuvanni i cuntavi tutti iddu ,povero paese come sei caduto in basso!!!
L’importante è spendere. Ma chi m…a c’ha controllari o campisanti? Spiegatinillu, sinnacu e assissura
iniziativa a tutela della pubblica incolumità, chi non ha niente da temere non dovrebbe avere nulla da obiettare.
non è proprio così perché esser controllati come con la Stasi è una visione politica di una parte, che si rifà all’ideologia del comunismo, e dei connessi regimi comunisti (che chi si dichiara comunista sembra scordi che non erano governati da esquimesi
sì, effettivamente al cimitero sono successe cose strane. No incarichi dati così a seguito di gare fatte così così no. Proprio cose strane, nel senso che di notte sono stati visti alcuni nostri concittadini sicuramente morti intampasare per il viale principale. Eh, è chiaro che bisogna fare chiarezza.