Cefalù: Il Movimento Cinque Stelle non fa silenzio sull’Ospedale Giglio


All’incontro interverranno la portavoce al Senato della Repubblica Paola Taverna che parlerà della legge sullo screening neonatale che estende da 3 a 40 malattie metaboliche rare. La Taverna è la prima firmataria del testo che è stato approvato con voto unanime dalla commissione in sede deliberante, ovvero senza passaggio in aula il 4 agosto scorso, la prima legge tutta del Movimento 5 Stelle! «Grazie alla nostra legge – si legge in un comunicato – tutti i neonati italiani saranno sottoposti agli ‘screening neonatali’, semplici ma preziosi esami capaci di individuare nei bambini, nelle prime 24-48 ore di vita, oltre 40 malattie metaboliche rare, esami curabili ma che se non presi in tempo condannano i bambini a una vita di sofferenza e grave disabilità, e a volte anche alla morte».
Tra i relatori anche Marialucia Lorefice, portavoce alla Camera Dei Deputati, che parlerà dell’endometriosi e della sua proposta di legge al fine di riconoscere a tale patologia la dignità di malattia causante invalidità. «Ad oggi – afferma la parlamentare – pochi sono stati i fondi stanziati per la ricerca e di conseguenza pochissime le equipe specializzate nella diagnosi e nella cura della patologia». Tra i presenti anche Azzurra Cancelleri portavove alla Camera Dei Deputati che parlerà di sanità nazionale e della vicenda della “ Fondazione Giglio di Cefalù. Presente anche Francesco Cappello portavoce all’ Assemblea Regionale Siciliana, parlerà di sanità Siciliana del piano di ridimensionamento dell’assessore Guicciardi che ha coinvolto anche la Fondazione Giglio di Cefalù.
Fonte: www.cefalunews.org