Città e Territorio: un aiuto per superare la crisi nel settore dell’edilizia

La Regione Siciliana ha emanato la Legge n. 13 del 10 luglio 2015 con la quale intende “favorire la tutela, la valorizzazione e la rivitalizzazione economica e sociale dei centri storici ubicati nella Regione, attraverso norme semplificate, anche con riferimento alle procedure, riguardanti il recupero del relativo patrimonio edilizio esistente; incentivare la rigenerazione delle aree urbane degradate nelle caratteristiche e peculiarità originarie”.
Per far ciò i comuni sono tenuti a redigere un apposito studio redatto dall’ufficio tecnico competente entro 240 giorni dalla pubblicazione della legge in gazzetta.
Ad oggi non abbiamo avuto notizia dell’avvio di attività dell’Ufficio che possano, per quella data, farci sperare nell’approvazione dello studio e poter creare nuove opportunità di lavoro per il settore dell’edilizia.
Auspichiamo che presto possa avviarsi un dibattito con l’Amministrazione e l’Ufficio in modo tale da offrire ai cittadini, agli artigiani ed ai tecnici la possibilità di poter ottenere rapidamente autorizzazioni per eseguire lavori nel centro storico con tutte le semplificazioni introdotte dalla legge.
Il direttivo di Città e Territorio
chi di illusione campa, di illusione muore.
i tempi dell’edilizia che trascinava l’economia sono finiti. perchè sono finiti i soldi. perchè sono esplosi i costi. perchè i giovani se ne vanno e non cercano casa a castelbuono