I comizi di martedì, mercoledì e giovedì dei Democratici per Castelbuono

Forse ti piacerebbe leggere...

5 Commenti

  1. bookmaker ha detto:

    Polizzotto parlerà venerdì con i democratici se Mario sarà sorteggiato dopo Antonio.

  2. lulu ha detto:

    Come mai non avete inserito Polizzotto tra gli interventi?

  3. Parte Civile ha detto:

    Ecco che finalmente esce allo scoperto l’assessore Guarcello!!!!

  4. Cittadino elettore ha detto:

    Io aspetto di risentire il Piscitello, voglio sentire se è ancora innamorato o se come di vocifera ci sono già le prime scintille

  5. psicologo ha detto:

    I gesti, i movimenti compiuti dalla pare superiore del corpo con le braccia e le mani, costituiscono la parte più importante della comunicazione tra gli esseri umani. Esistono dei gesti-azione, compiuti volontariamente, che servono a comunicare un’intenzione o un’emozione, come ad esempio indicare o salutare.
    Ma cosa succede quando non c’è corrispondenza tra quello che stiamo dicendo e quello che pensiamo realmente? Nel momento in cui si crea un conflitto tra pensiero ed espressione verbale, entriamo nel campo del linguaggio della menzogna.
    – COPRIRSI LA BOCCA: portarsi una mano davanti alla bocca, forse, è il gesto più evidente effettuato dagli adulti. La mano si appoggia alle labbra, le sfiora, magari anche solo con un dito, o strofina il mento. Oppure, raccolta in pugno, si porta per un istante davanti alla bocca a coprire un improvviso colpetto di tosse. Se il vostro interlocutore compie uno di questi gesti sta nascondendo qualcosa.
    -SFIORARSI IL NASO: mentre diciamo una bugia, l’inconscio ordina alla mano di coprire la bocca ma, poiché questo gesto appare troppo evidente, la destinazione finale può essere leggermente deviata, e allora la mano sfiora per poco il naso prima di ritirarsi. Il significato è uguale al precedente, e le varianti possono essere tante, dal piccolo e improvviso prurito alla punta del naso, al passare un dito a fianco alle narici, allo stringerle per un istante, quasi a trattenere il fiato.

    Bibliografia
    Anna Guglielimi, Il linguaggio segreto del corpo, ed. Pickwick

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.