Comune di Castelbuono, un silenzio che brucia. Le riflessioni di una lettrice

Forse ti piacerebbe leggere...

22 Commenti

  1. Quale strategia dietro tutto ciò ha detto:

    Il piano prevenzioni incendi non so se è stato mai discusso nel Consiglio Comunale .Capirete noi voliamo alti direbbe qualcuno . La solidarietà alle popolazioni colpite voglio augurami che sia stata fatta . Perché questo che sta avvenendo sulle Madonie e qualcosa che succede solo quando si combattono le guerre . Questi maledetti non guardano in faccia nessuno , e tanti sindaci continuano a dormire , non fanno nemmeno l’ORDINARIO . Madoniti o ci svegliamo o ci faranno scomparire .

  2. Stipendio ha detto:

    Il sindaco scrive post di protesta perché vuole aumentato lo stipendio… non pervenuti i suoi assessori. Qualcuno dubita esistano per davvero.

  3. Francesco ha detto:

    Invitiamo la Sig.ra Sara X a candidarsi a Sindaco alle prossime elezioni.
    R

  4. Amarezza infinita ha detto:

    Non so se sia peggio la realtà dei fatti oppure la loro faccia di bronzo nel non voler ammettere mai i propri errori con il talento di fare sempre peggio perché tanto basta accomodare tutto così come viene.
    Tanto il problema non è mica loro…..

  5. Pasqualino cusenzA ha detto:

    Già il fatto che si firma senza metterci la faccia la dice lunga..

    • con quelle facce un po così ha detto:

      per facce bastano quelle dei tuoi amici e parenti del municipio Pasqualino

      • Anna ha detto:

        Uncem Nazionale sta effettuando uno studio, dove si evince che per il legislatore Nazionale e regionale il risparmio in politica si deve effettuare nei piccoli e medi comuni,
        Infatti, oggi le indennità di carica dei Sindaci ,assessori e i gettoni di presenza ai consigli comunali sono ridicoli, mentre come potete notare nella nota allegata, nelle città, le circoscrizioni che duplicano alcune funzioni dei sindaci, hanno indennità, esagerate per le responsabilità e i compiti che hanno.
        Questo a dimostrazione che dei nostri Borghi delle nostre Montagne , dei nostri Comuni, in pratica non importa a nessuno, tranne nei convegni, o nelle inchieste giornalistiche. Quando ci ricordano la qualità della vita, le eccellenze agroalimentari, che siamo i custodi della bio diversità e di ciò che ci ha donato il creato.
        Penso che si siano superati i limiti, bisogna chiedere al Presidente della Repubblica di intervenire, di non essere anche lui compiacente di queste aberrazioni. Creiamo un’alleanza dei nostri territori per pretendere più rispetto.
        Immaginate quanto costano le circoscrizioni di Palermo?, ora comprendiamo perché i galoppini degli Onorevoli sono in corsa per queste poltrone, non fanno niente, foragiano i partiti o peggio ancora le varie correnti.
        Ancora una volta i nostri territori mortificati.
        Basta

        CORSA A CANDIDATURE E PRESIDENZE DI CIRCOSCRIZIONI E MUNICIPI, BUSSONE (UNCEM): “SE QUALCUNO VUOLE ACCOMODARSI IN UNIONI DI COMUNI E UNIONI MONTANE SENZA GETTONE E INDENNITA’…”

        “Leggo in queste ore della grande corsa e delle lotte per accedere a un posto nelle candidature per le circoscrizioni e i municipi delle grandi Città. Nulla in contrario, ci mancherebbe. Pezzi di democrazia e anche di confronto tra partiti. Candidatura è partecipazione, studio, impegno. Ma leggo anche di gettoni piuttosto interessanti… con 500-600 euro al mese per un Consigliere, tre volte tanto per un Presidente di Circoscrizione. Non male! E allora, non appena qualcuno mi chiarirà che cosa fanno e a cosa servono esattamente queste Circoscrizioni e questi Municipi, suggerisco a tutti di farsi un giro nei piccoli Comuni, o ancor meglio nelle Unioni montane di Comuni. Questi ultimi in Piemonte e in molte Regioni d’Italia sono Enti che gestiscono anche fino a 5-8-10 milioni di euro di bilanci l’anno. Le responsabilità sono oltre ogni limite, per Presidenti e Segretari. Entrambi però, in Unioni di Comuni e Unioni montane di Comuni, non ricevono compensi. Nessuna indennità e nessun gettone per i Consiglieri e i Presidenti di una Unione di Comuni o di una Unione montana. Eppure il lavoro è da ‘tempo pieno’, totalizzante. Per non parlare delle responsabilità. E allora, senza nulla togliere ai Candidati e ai futuri Presidenti e Consiglieri di Circoscrizioni e Municipi di Torino, Roma, Napoli, Milano… li inviterei a fare un giro nelle nostre Unioni. Vengano a vedere cosa vuol dire fare volontariato amministrativo per il loro territorio, come avviene in moltissimi piccoli Comuni dove i Sindaci prendono quattro lire e i Consiglieri comunali niente. Nulla di indennità, nessun gettone. Le responsabilità e le mansioni sono ben diverse. Vengano a fare un salto in montagna, non da turisti, ma un mese come Presidenti di Unione montana. Un Presidente di Circoscrizione di Torino faccia per un mese cambio con un Presidente di Unione montana. Rinunci al compenso, alle indennità, ai rimborsi, ai gettoni. Provi a firmare lavori per qualche milione di euro per interventi contro il dissesto idrogeologico. Provi a gestire calamità e prevenzione delle valanghe. Senza ricevere niente in cambio. E poi capirà perché da anni Uncem interviene contro le disparità di trattamento. Contro chi ha e chi non ha. Contro la demagogia e chi ci ha accusati di essre costo e casta. Vedrà, quel Presidente o Consigliere di Circoscrizione, che non siamo proprio utili idioti. E forse si accorgerà che la corsa spasmodica alla ‘poltroncina’ di Circoscrizione, non ci fosse compenso, gettone, indennità, forse non la farebbe… Mentre nei Comuni montani e nelle Unioni montane, il ‘volontariato’ prosegue. Chiedendo diritti e dignità e anche compenso al decisore politico, almeno per vedere riconosciuto, come Uncem ripete da anni, un ruolo strategico a vantaggio delle aree montane e delle comunità territoriali”.

        Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, Unione dei Comuni e degli Enti montani.

        Per chiarire.

        Presidente, Assessore e Consigliere di Unione di Comuni e di Unione montana di Comuni.
        Indennità: 0
        Gettone di presenza: 0
        Rimborso spese: 0

        “108. Tutte le cariche nell’unione sono esercitate a titolo gratuito”.
        LEGGE 7 aprile 2014, n. 56, art. 1 comma 108

        Indennità di funzione Presidenti di Circoscrizione (fattispecie, Comune di Torino): euro 3.558,18
        Gettoni di presenza Consiglieri Circoscrizionali (10 al mese circa): euro 60,43

        Queste sono le questioni di cui si occupa il Sindaco di Castelbuono ultimamente: l’indennità di carica, che ritiene non idonea.
        Facciamo una colletta?

  6. breznev ha detto:

    Troppe domande, troppo articolato, troppo lungo…Sara x, pensi che qualcuno possa rispondere? E che dovrebbe rispondere? Sotto il Castello è così pulito che si potrebbe trovare l’ago nel pagliaio!
    A proposito di prevenzione…

  7. Anonimo ha detto:

    Si firmano solo i supporters del sindaco. Loro non hanno nulla da tenere, anzi.

  8. Mario Cicero ha detto:

    Dovrei intervenire con una nota ufficiale, non penso sia utile, si darebbe credito a un’anonimo, che ha infarcito il suo articolo di tutto, per rimanere nel merito agl’incendi che hanno colpito le nostre Madonie, questo sindaco non ha l’abitudine di pubblicare foto su Facebook sulle attività che porta avanti, se qualche volta qualcosa è stato pubblicato merito di altri.
    Per ricordare all’anonima il comune di Castelbuono è stato presente:
    Collesano aAutobotti, tra le fiamme a salvare case e aziende;
    San Mauro Castelverde consegna tre mila litri acqua azienda zootecnica;
    Castel di Lucio moduli protezione civile;
    Bompietro Moduli protezione civile;
    Geraci Siculo Modulo protezione civile;
    Inoltre abbiamo predisposto, servizi giornalieri di controllo del territorio, sia con i vigili urbani che con i volontari protezione civile, anche di notte.
    Qui non evidenzio quello che fa il Sindaco, le ricordo che abbiamo prontamente bloccati cittadini che stavano bruciando sterpaglie nei loro terreni.
    Sulle altre cose non intervengo, quando vuole ci si può confrontare anche in presenza.
    Grazie dell’opportunità datemi nell’intervenire.
    Noi la solidarietà la facciamo non la predichiamo.

    • cittadino ha detto:

      In verità l’unica cosa di cui si è occupato ultimamente è lo scarso importo dell’indennità del Sindaco. Le altre giustificazioni fanno sorridere. Perché non risponde sulla mancata prevenzione?

    • massimo genchi ha detto:

      certo che se dietro le cifre dichiarate dal sindaco c’è la stessa verità di nessun morto per covid a castelbuono possiamo stare tranquilli. sindaco, sarebbe rimasto in tema col ragionamento di Sara X dicendo non quanti alberi ha piantato ma quanti ne ha fatti tagliare. compresi quelli della famosa trazzera stalluzze scunnito.

    • Acqua ha detto:

      Arricchiri a Collesano e San Mauri cu trimila litra di acqua du paisi. A proposito sindaco, ma dove è il punto di approvvigionamento di acqua per i mezzi di soccorso? Amuni’ a dicissi na cosa vera ogni tanti!

    • Ministro ha detto:

      Sono lontani i tempi in cui era definito il ministro degli Esteri delle Madonie.

    • Angelo ha detto:

      Non sapevo che la protezione civile di Castelbuono fosse alle dipendenze dirette del Sindaco, e come me penso che nemmeno la protezione civile stessa lo sappia. Immaginavo che dipendessero dalla direzione regionale della protezione civile. Mah…. sono tante le cose che non so….

      • Antonio ha detto:

        LA VIS POLEMICA FINE A SE STESSA NON SERVE A NESSUNO. Si legga il Dlgs 1/2018 e il Dlgs 267 del 2020 ultimamente novellato.
        Il sindaco, a prescindere da come si chiami. è autorità di protezione civile e nei centri senza commissariato di polizia anche di pubblica sicurezza.
        Poi si può discutere del modo, siamo in democrazia nel rispetto della Legge
        cito le norme solo per non diffondere fake news

        • Angelo ha detto:

          Antonio, la protezione civile di Castelbuono (associazione Ypsigro) quando si muove lo fa sotto disposizione della Direzione di Palermo. Tutti i mezzi (moduli) sono dotati di GPS e controllati da Palermo. Non possono muoversi senza essere preventivamente autorizzato.

  9. Enzo Biundo ha detto:

    Un plauso alla Signora Sara X,
    in questo bellissimo e scorrevole intervento, credo che abbia rappresentato bene tutti i Castelbuonesi che hanno a cuore il destino delle Madonie ed in particolare Castelbuono ed il suo futuro.

  10. Antonio2 ha detto:

    Quanto espresso da “Sara X” è totalmente da sottoscrivere.
    Spero che i destinatari del messaggio, più che rispondere con i soliti “fiumi di parole”, lo facciano con iniziative concrete.

  11. Carluccio ha detto:

    Il Sindaco pubblica un “comunicato” con il quale , dopo avere fustigato i “solutori che in queste ore ammanniscono consigli”
    ( l’uso del verbo ammannire sarà farina del sacco di uno/a dei writers da qualche euro al mese) da conto di una solidale iniziativa di raccolta fondi.
    Peccato che tale iniziativa venga al traino di quella già messa in atto dall’Ente Parco, di cui viene anche pubblicato l’IBAN.
    Altra perla, contenuta nello stesso comunicato: non abbiamo letto alcun “consiglio” da parte dei “solutori”, ma soprattutto parole di sdegno nei confronti di chi dovrebbe attivarsi per tempo e prevenire i disastri. L’anonimo, che il Sindaco non ritiene degno di risposta, ha posto alcune domande serie e concrete. Per esempio se si è fatta manutenzione alle fasce tagliafuoco nel nostro bosco, e se si è fatta rispettare l’ordinanza che obbliga i privati a pulire i fondi. Su questo, e su altri temi, il Sindaco e i suoi sodali si guardano bene dal rispondere. Aspettano che gli anonimi si palesino e poi daranno fiato ai loro tromboni.

  12. accademia della caniglia ha detto:

    ammannire non è neanche tanto giusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.