Il comunicato conclusivo dell’avv. Gianfranco Raimondo alla guida della Castelbuono Ambiente

Cara comunità di Castelbuono, come ultimo atto alla guida della nostra Castelbuono Ambiente con grande emozione ho il piacere di comunicarvi i dati dei conferimenti di aprile registrando due eccezionali record.
Organico: 71.960 kg
Sfalci: 8.350 kg
Carta e cartone: 10.130 kg
Imballaggi in cartone: 12.510 kg
Imballaggi in plastica: 9.430 kg
Plastica: 4.980 kg
Legno: 5.160 kg
Vetro. 27.030 kg
Ingombranti: 2.550 kg
Apparecchiature elettriche: 100 kg
Toner: 30 kg
Frigoriferi: 1.420 kg
Indumenti: 2.530 kg
Totale ufficioso conferimenti differenziati: 156.180 kg
Totale ufficioso rifiuti urbani: 96.400 kg
Secondo il calcolo ufficioso ad aprile abbiamo raggiunto il dato più alto della nostra storia del 61,8% battendo quello di marzo 2018 che era arrivato al 59,2%.
Raccolta differenziata aprile 2018: 61,8%
Raccolta differenziata aprile 2017: 55,3%
Incremento 6,5%
Raccolta differenziata marzo 2018: 59,2%
Raccolta differenziata marzo 2017: 55%
Incremento 4,2%
Raccolta differenziata febbraio 2018: 55,4%
Raccolta differenziata febbraio 2017: 51,3%
Incremento 4,1%
Aumenta, pertanto, il trend di raccolta differenziata rispetto al pari periodo del 2017 portandosi al 6,5%.
Raccolta differenziata primo quadrimestre 2018: 57,2%
Raccolta differenziata primo quadrimestre 2017: 50,8%
Incremento 6,4% ma con mese di gennaio 2017 non gestito da Castelbuono Ambiente.
L’altro record storico raggiunto nell’aprile 2018 è relativo alla produzione complessiva di rifiuti urbani che scende a 96.400 kg, superando il minimo registrato a marzo 2018 di 97.320 kg.
Minimi storici registrati per mese:
Febbraio 2018: 91.730 kg
Aprile 2018: 96.400 kg
Marzo 2018: 97.320 kg
Febbraio 2017: 98.310 kg
Dicembre 2017: 101.230 kg
Complessivamente nel primo quadrimestre 2018 i rifiuti conferiti in discarica sono stati 400.170 kg, a fronte di 442.490 kg conferiti nel 2017, con una riduzione di ben 42.320
rifiuti indifferenziati!
Davvero brava e complimenti alla nostra Comunità!
Fin dal febbraio 2017 Castelbuono Ambiente ha registrato record storici rispetto quanto fatto fino ad allora ma ciò che più conta è che l’aver notevolmente migliorato i risultati prodotti da noi stessi che ci hanno condotto ad un soffio della fatidica soglia del 65%.
Abbiamo fatto passi da gigante specie se raffrontati ad un paese grande, popoloso e complesso territorialmente come Castelbuono introducendo i sistemi di differenziata in tutti i cicli produttivi e attivando ogni codice CER e ricevendone gli apprezzati riconoscimento di merito.
Adesso passo il testimone all’Ing. Maurizio Langona, persona stimata alla quale sono legato da un antico rapporto di amicizia, che sono certo porterà avanti nel migliore dei modi i progressi fin qui avuti con il sostegno di noi tutti.
L’opera cui è chiamato è estremamente complessa, anche se la fase più difficile e complicata è alle spalle.
La Regione Sicilia si trova in piena emergenza rifiuti, le discariche sono stracolme e non si intravedono serie strategie di contenimento dei rifiuti se non quelle affidate all’aumento della differenziata.
L’emergenza è in primo luogo ambientale e lo scopo della differenziata non è il contenimento dei costi ma avere cura e il rispetto della terra in cui cresceranno le nuove generazioni.
La salvaguardia dell’ambiente non deve avere colorazioni politiche ma deve essere obiettivo primario che ci accumuna senza condurci a scontri di parte lesivi del superiore interesse primario della salute dell’intera collettività.
Dobbiamo riguadagnare il terreno perduto, ed è questo che abbiamo fatto con la nostra società in house, sapendo che il tempo a disposizione era poco e che tutte le forze fisiche e mentali dovevano essere proiettate al riassesto di una situazione disastrata.
Tuttavia, il nostro operato ha anche avuti enormi riflessi sul piano economico con un risparmio di quasi 50.000 euro rispetto alla passata gestione con la puntuale presentazione di tutta la documentazione necessaria per la revisione delle tariffe.
Tale gioia per tale risultato operativo è maggiore se si pensa che sono state salvaguardate tutte le posizioni lavorative, a differenza di quanto previsto dal Piano ARO, e con il puntuale pagamento di tutti gli operatori.
Il mio pensiero e il mio ringraziamento va innanzitutto ai lavoratori con i quali ho voluto fare squadra da pari a pari, condividendo sorrisi, lavoro, emozioni, sentimenti positivi e negativi laddove necessari, tenendomi sempre dalla loro parte e rispondendone personalemente.
Il mio ringraziamento va anche ai presidenti di onlus e cooperative, al personale amministrativo, tecnico, ai professionisti, ai fornitori, ai parenti, agli amici, ai colleghi, agli organi societari, ai sindaci, alle giunte, consiglieri, dirigenti e dipendenti comunali nella totalità rappresentativa del Socio Unico Comune di Castelbuono.
L’ultimo e più sentito pensiero va comunque alla Comunità, a tutti i cittadini che hanno capito con un sorriso le nostre iniziali difficoltà, a tutti i cittadini che con entusiasmo hanno aderito a questa nuova era per la nostra Terra poiché la nostra unica salvezza sarà ora e sempre l’anteporre il Noi al piccolissimo io dei furbi di turno.
Vi lascio, adesso, con la frase che più mi mancherà di questa vera e propria avventura: Gianfrà signiti sta pisata.
Con tanto indifferenziato affetto 😀❤️♻️
Gianfranco Raimondo
Nella nuova finanziaria apprena approvata dalla Regione c’e’ una premialita di 5 milioni di euro per i comuni che hanno una raccolta differenziata al 65%.
Ovviamente Castelbuono non è fra questi!
Il mondo ci guarda ma noi rimaniamo a guardare con le mani vuote.
Hai dimenticato il Sindaco attuale per la serenità che ti ha trasmesso durante il tuo lavoro. Castelbuono purtroppo non ti merita. Grazie di tutto e auguri.
Bene il tuo lavoro…Ti ringraziamo.Ma dimmi perché non hai sottolineato il nome dell’autore e creatore della societa’ ? O ,secondo te , tutto avviene per caso? Resto in attesa di una tua risposta perche’ ritengo doveroso la completezza dei dati pubblicati.Forse è meglio dare a ciascuno il suo.A te i complimenti per il lavoro svolto.
La colpa è di Tumminello se ha scelto l’avvocato Raimondo che ha fatto un ottimo lavoro????
Per un direttore che se ne va, uno che viene. Ma purtroppo il nuovo inizia secondo me, inizia male. Oggi sono andato a conferire i rifiuti all’oasi ecologica, come ho sempre fatto, e ho trovato una novita’ : adesso l’indifferenziato si conferisce soltanto il martedi’. Io sono un impiegato e abito in campagna, il sabato vado a conferire i rifiuti alleviando anche il lavoro dei netturbini, ma adesso, se debbo conferire il martedì , mi torna molto difficile per non dire impossibile, e come me molto impiegati che sabato incontravo all’oasi Ecologica, avranno le stesse difficolta’. Speriamo che il direttore si ravveda e cambi idea.
Anch’io vivo in campagna e anch’io oggi ho appreso la notizia che l’indifferenziata si potrà conferire solo il martedì. Ho sempre preferito fare ben 5 chilometri ogni volta che era necessario e portare i rifiuti, tutti ben differenziati, al centro di raccolta e questo per evitare che i cronici ritardi che si verificano nel ritiro nelle contrade potessero rendere i sacchetti preda degli animali randagi. Oggi apprendo che per conferire l’indifferenziato dovrò andare il martedì, per la plastica un altro giorno e per il vetro un altro ancora. Mi chiedo: ma se vivendo in campagna non ho diritto ad alcuna detrazione sulla tassa, se il servizio fa schifo (i turni previsti non vengono mai rispettati e le cunette di tutte le contrade ne sono testimonianza) per conferire i rifiuti come vogliono loro devo farmi 35 km a settimana? e pagare quanto un abitante del centro storico che non ne fa nemmeno uno? Da domani l’immondizia rimarrà dietro il cancello della mia abitazione nell’attesa del furgoncino di raccolta che SE ARRIVERA’ troverà un tappeto di immondizia sparsa dai cani. Evidentemente chi dirige vuole così!
Giusto per chiarezza: L’ ART.21 del regolamento TARI comunale prevede una riduzione in bolletta del 20% per tutti i residenti nelle zone extra urbane:
“RIDUZIONE PER INFERIORI LIVELLI DI PRESTAZIONE DEL SERVIZIO
1.Nelle zone, indicate nell’allegato “B”, in cui non è effettuata la raccolta, il tributo è
dovuto nella misura non superiore al 40%.
1bis. Nell’area extraurbana indicata nell’allegato “B”, nella quale il servizio è svolto con
livello inferiore di prestazione, la tassa è dovuta con una riduzione del 20%. ”
Se paga a prezzo pieno la tariffa le conviene andarlo a comunicare subito al comune e magari chiedere (se possibile) il rimborso.
Con questo voglio fare un plauso all’Avv. Raimondo per i risultati raggiunti e augurare buon lavoro all’Ing. Langona sicuro che saprà continuare sulla stessa linea del suo predecessore.
Francamente se ho una riduzione non lo so, dalla bolletta non si evince, sembrano fatte apposta per non capirci nulla. Il problema comunque è un altro: tutte le zone extra urbane sono abbandonate a se stesse, anche dove il servizio dovrebbe essere svolto i cronici ritardi (anche di giorni) vanificano gli sforzi di quanti applicano la raccolta differenziata. Spero che il nuovo dirigente faccia qualcosa per risolvere questo problema. In ogni caso nonostante i risultati lusinghieri esposti dall’avv. Raimondo non si è vista alcuna riduzione della tariffa per i cittadini quindi si tratta di un risultato molto poco significativo per noi contribuenti.
Sono stato avvisato da poco delle Vostre lamentele.
Vi comunico che ad oggi nessuna iniziativa è stata da me intrapresa in merito al conferimento presso l’isola ecologica; quindi non c’è nessuna novità né sui giorni, né sulle modalità di conferimento.
Subito dopo aver letto i Vostri commenti ho contattato il presidente della Cooperativa che si occupa della gestione dell’isola ecologica per chiarimenti, scusate il disagio provocato, che Vi assicuro non si ripeterà.
Langona Maurizio
Bene, perchè fatto per il bene di tanti, anche di quelli che non sono ancora nati! Grazie Gianfranco Raimondo, un buon lavoro realizzato con grande tenacia ed equilibrio, in controtendenza con quel che (non) si fa in gran parte della Sicilia.
Non era in dubbio certamente il tuo amore per il nostro paese, ma questa è una ulteriore, tangible, matematica conferma.
Prima o poi qualcuno, magari guardando come si fa in paesi civili, capirà che è necessario distribuire dei contenitori per la raccolta differenziata. Il paese tutto pieno di sacchetti è bruttissimo la mattina e quando c’è vento si assiste alla danza dell’immondizia.
Un meritatissimo e sincero ringraziamento a Gianfranco Raimondo per l’egregio lavoro svolto. Di solito si dice: “squadra che vince non si tocca” ed effettivamente non c’era motivo di cambiarla ma in politica, ora piu’ che mai, forse questo non vale, magari perche’ a qualcuno… ci prudini i mani… !