Comunicato dell’Accademia musicale Stupor Mundi

Forse ti piacerebbe leggere...

8 Commenti

  1. ankel ha detto:

    ma chi li ha visti mai tutti questi artisti…forse erano appuntamenti solo per pochi? se prova a chiedere in giro nessun castelbuonese conosce solo per nome la vostra associazione, che oltretutto ha operato per ben 2 anni a castelbuono.. quindi a chi va arrecato il danno, al paese o alla sua fidanzata signor presidente?

  2. Peppe ha detto:

    L’ex amministrazione ha avallato e aiutato questa associazione e solo questa, dandogli spazi pubblici per fini privati, lo sanno tutti. Non credo che si sentirà la mancanza di turismo, in questo caso, nel nostro bel paese. Volare alto va bene, ma dal vostro comunicato voi lo fate fin troppo.

    • scarafaggio ypsigrota ha detto:

      Signor Peppe tu sentenzi solo sulla base del sentito dire, infatti da quello che dici è evidente che non conosci l’argomento se non per qualche battuta calunniosa circolata durante la campagna elettorale. Informati bene e scoprirai che il trasferimento dell’accademia musicale è stato una grave perdita per Castelbuono.

  3. Myriam ha detto:

    Caro Ankel, che danno potrei averne io da questa decisione? Mi stai dicendo che mi hanno voluto fare un dispetto??? Non ritengo che il sindaco sia così infantile…. E poi, se posso darti un consiglio, informati bene prima di parlare, ma non per me, non mi offendo, solo perché anni fa (quando ero rappresentante d’istituto al liceo) mi hanno spiegato che bisogna avere piena contezza di quello che si dice solo per evitare di fare ”curtiglio”….non porta niente di buono…. Ti chiarisco che noi siamo una ONLUS, non abbiamo fini di lucro, la legge prevede dei particolari rapporti tra enti pubblici e onlus….Per quanto riguarda il fatto che ci conoscono in pochi, posso dirti che come detto nell’articolo la nostra é un ‘attività di nicchia, non siamo la fiera del fungo, penso che comunque in un paese come il nostro servano entrambi questi due tipi di turismo…poi se vuoi lasciarmi il tuo numero la prossima volta ti chiamo…per quanto riguarda l’uso di stanze comunali posso dirti che l’accademia é un progetto nato dalla collaborazione di due soggetti il comune e moger….noi abbiamo contribuito con il nostro lavoro ed il comune ha messo a disposizione due stanze solo per i giorni delle lezioni…. Posso farti una domanda? Come mai sei così contento che la nostra attività si trasferisca? Impariamo a distinguere le scelte personali da cose che non c’entrano nulla.
    Senza rancore
    Myriam Spallino

  4. Alterego ha detto:

    Ma insomma!! Il cambiamento che si cercava non è mica questo imbroglio. Queste prime scelte amministrative denunciano una certa debolezza, improvvisazione e tanto provincialismo. E quanti sono sempre presenti a commentare in questo blog e nel web dove sono?…con questo silenzio complice o di parte contribuiscono a far morire la Cultura, i giovani e ogni spirito imprenditoriale di rilievo a Castelbuono.
    Ringrazio la redazione per averci portato a conoscenza di questa assurda scelta. Mi piacerebbe che la stampa castelbuonese riprendesse a valutare certe dinamiche con spirito critico. 

  5. Pinuzzi ha detto:

    Io non ho mai visto un solo volantino che portasse a conoscenza di questi eventi musicali!…ho saputo dell’esistenza dell’associazione per caso questa estate, e penso che abbia ragione Ankel non la conosce (volutamente) quasi nessuno… Anche la stagione concertistica che si svolge al Politeama di palermo penso sia “di nicchia”, ma non per questo non è pubblicizzata, anzi!…credo cho non si stia facendo “morire la cultura”, piuttosto si sta facendo morire la culturara de voi altri!
    …se voglio coltivare un mio orto, devo cominciare col comprare un mio terreno!

  6. Aldo Castiglia ha detto:

    E’ evidente, sig.i Ankel e Pinuzzi (non capisco poi perchè non firmarsi con nome e cognome), che l’Accademia ha organizzato dei Master di alto perfezionamento musicale e che quindi ha seguito i canali di pubblicità diretti a quel tipo di utenza. Certamente questo genere di corsi non vengono pubblicizzati come la sagra del fungo o della testa di turco che sono eventi di massa: la prova è che gli addetti ai lavori ne sono stati a conoscenza tanto da frequentare numerosi i corsi. Se poi vogliamo discutere su cosa vogliamo intendere per cultura e se quello che ha fatto l’Accademia sia cultura o meno, allora apriamo un vero dibattito. Tutto il resto credo che sia solo “curtiglio”. Per quello che mi riguarda penso che qualsiasi occasione è importante per la crescita musicale e culturale di una comunità e che quindi vanno promosse tutte le iniziative in tal senso. Il danno si arreca alla comunità.

  7. Giuseppe Aiosi ha detto:

    Non è mio solito scrivere sui blog. Tuttavia, in qualità di musicista, mi sento in dovere di esprimere la mia opinione sulla grave perdita culturale che Castelbuono ha subito dopo la decisione, a quanto pare obbligata, da parte dell’Accademia Musicale Stupor Mundi di interrompere la propria attività.
    A prescindere dal fatto che personalmente non ho mai preso parte a nessuna delle lezioni o iniziative portate avanti dall’Accademia, ritengo che le attività svolte in questi due anni siano state di grande valore culturale e didattico con la partecipazione di personalità al top dell’attuale panorama musicale mondiale. Mi rammarico quindi dell’abbandono di stupor Mundi che ha sicuramente portato prestigio al nostro paese, contribuendo inoltre alla crescita economica delle strutture ricettive locali.
    Castelbuono ha perso una significativa possibilità di sviluppo a tutti i livelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.