Il Consorzio Turistico Cefalù Madonie Himera all’insegna dell’ecologia e del rispetto alla natura

Forse ti piacerebbe leggere...

2 Commenti

  1. anda ha detto:

    Ennesima passarella del consorzio .Il vostro ruolo è ben altro , ci si aspetta spiagge pulite prima delle vacanze Pasquali , che rappresenta l’inizio della stagione estiva .Ma vedo che fate fatica a trovare la bussola . Il monitoraggio va bene quello di Lega Ambiente . Ennesimo copia e incolla fatto male

  2. Giuseppe ha detto:

    Era assai che non leggevamo i comunicati del consorzio!
    Il solito commento del presidente copia e incolla, che fa propria un’iniziativa di Legambiente.
    Oltre alla spazzatura presente sulla spiaggia di Campofelice, ma perché non cercano di risolvere l’indecoroso spettacolo del lungomare di Cefalù? Ecco come appare oggi “La Perla del Tirreno”. Un susseguirsi di strutture sotto sequestro preventivo (una delle quali da circa un anno) addobbate indecorosamente con fettuccia bianco/rossa, ridotte a latrine maleodoranti. Operazione lungomare libero, la chiamano, ed è libero veramente, perché dalla puzza non si può stare vicino. I marciapiedi, invece, sono sempre invasi dalla merce degli ambulanti abusivi. Quelli non si toccano. Poverini, sono degli extracomunitari, che diamine! Ci si accanisce solo contro gli imprenditori locali che creano occupazione, inteso come posti di lavoro, non di occupazione abusiva di suolo pubblico! La spiaggia così sarà sempre più sporca e senza bagnini. Speriamo non succedino incidenti, altrimenti a chi dovremo dare la colpa? No ci sarà neppure quel noto imprenditore che l’anno scorso ha rischiato la vita e distrutto la sua moto d’acqua, per cercare di salvare dei bagnanti in pericolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.