Consulte madonite: una fiaccolata per fermare lo spopolamento dei paesi

https://www.facebook.com/nunsiparti
Una fiaccolata per lanciare l’allarme sullo spopolamento delle Madonie. È questa l’iniziativa dei forum e delle consulte giovanili madonite, che hanno organizzato la manifestazione per giorno 27 dicembre, alle 18, a Petralia Soprana. Si partirà da piazza Duomo, per arrivare presso l’Aula Polifunzionale, dove si svolgerà un momento di dibattito sul tema dell’emigrazione forzata dalla Sicilia.
L’iniziativa è organizzata insieme all’associazione “Nun si parti”, che si è recentemente resa protagonista della protesta all’aeroporto di Palermo contro il caro voli.
«Da anni – spiegano i presidenti delle consulte Madonie – siamo impegnati per promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi dell’entroterra siciliano. Lanciamo l’allarme per fermare l’emigrazione forzata dalla Sicilia. L’isola si sta via via spopolando, più di 800 mila residenti mancano all’appello, emigrati al Nord Italia o all’estero per studiare o lavorare. Le istituzioni regionali e nazionali sembrano non accorgersi del problema, che colpisce con maggior forza le aree interne. Abbiamo da poco appreso di aver perso i fondi per la montagna perché la Regione Siciliana non ha presentano in tempo la domanda. Come pensiamo di fermare lo spopolamento se non abbiamo risorse adeguate?».La fiaccolata sarà un’occasione per accendere i riflettori sul tema e per presentare le azioni che le consulte e i forum delle Madonie intendono mettere in campo in futuro per invertire la tendenza. «Vogliamo che sia ristabilito il diritto a restare nei nostri paesi. Invitiamo tutti gli abitanti delle Madonie a partecipare alla fiaccolata per iniziare un lavoro serio che coinvolga e unisca amministratori, giovani e cittadini di tutti i comuni» – concludono.
Le Madonie la Sicilia si sta spopolando chiedetevi semplicemente perché,non è così difficile capire ,come può una terra crescere progredire cambiare scusate la presunzione cerco di suggerirvi piccola analisi;
La Sicilia e una terra sporca la politica la nostra cultura non ama la bellezza semplicemente fa comodo così.
Guardate i sindaci parliamo delle Madonie gente che sta lì da 30 anni e se non riesce ad essere sindaco si piazza in strutture sovracomunale sempre gli stessi del cerchio magico .Quanta innovazione esiste quanto i giovani vengono coinvolti ad incominciare a cambiare passo quanto si ribellano le consulte a questo stato di cose.0 e pua 0 e arria 0
Organizzare una fiaccolata mi fa semplicemente sorridere .Piango x te mie care Madonie mia cara Sicilia Questa politica e solamente brava a creare ” carrozzoni”il parco delle Madonie istituito nel 1989 non è riuscito manco a creare ,curare valorizzare i sentieri stiamo state solo giocando.Fatela la fiaccolata a Petralia e freddo portatevi il vino vi può servire e se non riuscite ad incazzarvi fatevi la valigia e ci tornate in vacanza.Scusate lo sfogo ,un ultima cosa a piano Battaglia non so apriranno gli impianti stanno spendendo milioni di euro x creare il niente fino a quando il ragionamento Sara abbiamo ottenuto i finanziamenti sarà sempre il mondo del nulla.Scusatemi ancora …vi voglio bene
Lo spopolamento è la prova tangibile del fallimento del parco, del gal, della sosvima, ecc.
Inutili carrozzoni guidati sempre dagli stessi personaggi che si riciclano ma restano sempre gli stessi. Stessi presidenti, stessi sindaci. È come un organismo che si nutre di se stesso. Non abbiamo speranza. Forse fra 100 anni, quando loro non ci saranno più, a meno che non lascino le loro cariche in eredità ai loro figli. Fiaccolate inutili e ridicole