DiVino Festival 2014: ecco alcuni degli “ambasciatori del gusto” del premio internazionale “Gusto DiVino”

DiVino Festival 2014: ecco alcuni degli “ambasciatori del gusto” del premio internazionale “ Gusto DiVino ”

Il Premio internazionale “Gusto DiVino”, è il premio che ogni anno viene assegnato dall’associazione Amici Per Bacco, all’interno del DiVino Festival, come riconoscimento a tutti i coloro che si sono contraddistinti nel settore dell’enogastronomia, e che hanno contribuito con il loro lavoro, la professionalità, e la sincera devozione a trasformare l’amore per il buon vino in una vera e propria cultura e stile di vita.

Negli anni hanno ricevuto il premio: Marcello Masi (direttore del tg2), Dario Cartabellotta (direttore IRVV, oggi assessore all’agricoltura delle regione Sicilia), Natale Giunta (chef e imprenditore), Carlo Ottaviano (direttore del Gambero Rosso), Luca Gardini (campione del mondo dei sommelier), Adua Villa (sommelier Master Class e consulente enogastronoma), Silvio Barbero (vice presidente di Slow Food), Sasà Salvaggio (ambasciatore dei sapori siculi), Giacomo Dugo (direttore dipartimento “Scienza Degli Alimenti”), Antonio Rallo (presidente Assovini), Fabrizio Carrera (direttore di “Cronache Di Gusto”), Clara Barra (curatrice delle guide enogastronomiche del Gambero Rosso), Filippo La Mantia (Chef di alta cucina), Peppe Carollo (patron del ristorante Nangalarruni), Nicola Fiasconaro (maestro pasticciere), Nino Panicola (giornalista enogastronomico e consulente), Pietro Rotolo (direttore “Olio, Vino E Peperoncino”), Luca Martini (campione del mondo dei sommelier 2013 ), Pino Cuttaia (chef pluristellato), Catena Fiorello (Scrittrice) Daniele Lucca (slow food).

Coloro che quest’anno riceveranno il prestigioso premio, oltre ai due nomi già annunciati dal presidente Dario Guarcello, ovvero Andrea Scanzi e Bruno Gambacorta, il primo celebre firma de La Stampa e del Fatto Quotidiano, non si occupa solo di cultura, sport, politica ma anche di enogastronomia, il secondo ideatore e conduttore della rubrica del Tg2 Eat parade, rubrica che offre ai telespettatori utili suggerimenti in campo culinario e propone appassionanti percorsi gastronomici.

Oltre a loro ci saranno altri personaggi unici e di rilievo, che hanno fatto dell’enogastronomia un tassello importante della loro vita.

Edmondo Conti, Francesca Ciancio, Raffaella Corsi Bernini, Antonio Benanti, Ferdinando Calaciura, Angela Velenosi, Saro Gugliotta : saranno altri ambasciatori del gusto edizione 2014.

Conosciamoli meglio:

Edmondo Conti

Produttore esecutivo per Endemol Italia per le seguenti produzioni: 1 contro 100, Gente come noi, Usa la testa, Primo e Ultimo, Tutti pazzi per la tele, I sogni son desideri, Sarabanda, Tutti pazzi per la tele 2, Quanti soldi hai?, Centoxcento, La prova del cuoco, Star Academy, Sabato Academy, La guerra dei mondi.

 

Francesca Ciancio

Giornalista professionista, videomaker, appassionata di immagini e scrittura. Inizia la carriera occupandosi di cronaca nera a Napoli e arriva sulle tavole imbandite e ai banchetti di degustazione, diventando una giornalista enogastronomica. Scrive su Gambero Rosso, Winenews, Cronache di Gusto, Intravino, Agrodolce, Repubblica.

 

Raffaella Corsi Bernini

Fondatrice del circuito “Salotti del gusto” event manager dei più importanti eventi del mondo dell’enogastronomia, apre il mondo dei sensi alla seduzione del gusto, lavora dando vita a eventi di qualità in locations prestigiosesi pone come obiettivo portare alla ribalta del grande pubblico le eccellenze del Made in Italy nel settore dell’enogastronomia.

 

Antonio Benanti

Membro della famiglia Benanti, che si occupa di vino da sempre. Nel 1988 Giuseppe Benanti, suo padre, riprende l’antica tradizione di famiglia, dando inizio ad un’approfondita selezione dei terreni etnei altamente vocati alla vitivinicoltura. Forte è la passione per il vino della famiglia Benanti, che ha portato l’azienda a essere in una fascia di mercato per prodotti di alto livello qualitativo. Oggi la richiesta dei loro vini è in forte ascesa.

Ferdinando Calaciura

Giornalista, si occupa di comunicazione ed informazione per aziende e sistemi produttivi territoriali. Appassionato promotore delle aziende vitivinicole di qualità che oltre all’eccellenza produttiva puntano sul territorio e sulle loro comunità.  Si è formato professionalmente a Tele l’Ora, la televisione del quotidiano del pomeriggio di Palermo. Tra i fondatori del coordinamento Antimafia di Palermo.Dal 1998 si dedica, in via esclusiva, alla comunicazione d’impresa, curando l’ufficio stampa di importanti aziende vitivinicole in Italia e all’estero. Tra i grandi eventi del vino è stato coordinatore della comunicazione di manifestazioni internazionali come il Concours Mondial de Bruxelles, Apulia Wine Identity ed Expovinis (San Paolo del Brasile).

Angela Velenosi,

giovane, intraprendente e valida produttrice marchigiana, gestisce dal 1984 insieme al marito Ercole l’azienda vitivinicola che porta il loro nome; nel 2005 entra un nuovo socio, Paolo Garbini, costituendo così la Velenosi S.r.l. Nonostante la maggioranza della compagine maschile nell’azienda, la Velenosi S.r.l. è un’azienda dove pervade un “savoir faire” femminile: lo stile, il gusto, la comunicazione, la promozione hanno un carattere che rispecchia quello di Angela Velenosi: spontanea ma soprattutto originale, già da giovanissima ha viaggiato per il mondo comunicando la particolarità e l’origine dei suoi vini e della sua terra.

 

Saro Gugliotta

Messinese oggi presidente di Slow Food Sicilia, già fiduciario per 11 anni della condotta Slow Food Valdemone, ha all’attivo molte iniziative fra cui la realizzazione della manifestazione Salina Isola Slow, ed ha contribuito alla fondazione del progetto internazionale delle isole Slow .Premiato per il suo  impegno a tutela della biodiversità, del paesaggio e della legalità, quali precondizioni per chi  come l’associazione della chiocciolina  propugna da tempo un cibo buono, pulito e giusto.

 

Questi sono i primi nove  grandi nomi, ma prestate attenzione, a breve vi sveleremo altri nomi di questa scoppiettante edizione.

DiVino Festival 2014: ecco alcuni degli “ambasciatori del gusto” del premio internazionale “ Gusto DiVino ”

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Cosa ne pensi? Commenta!x