Domenica 10 giugno “La Memoria del Grano” | giornata dedicata della mietitura tradizionale

domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Castelbuono km 7,6 ss 286
La giornata della mietitura tradizionale è il primo appuntamento di una serie di importanti eventi dedicati alla riscoperta della Maiorca di Pollina.
La maiorca di Pollina è un’antica Varietà di frumento tenero che prende il nome dall’areale in cui era diffusa il bacino del fiume Pollina.
La varietà per anni scomparsa dai nostri campi è rimasta conservata in un banca dei semi russa per oltre 70 anni.
Oggi grazie al lavoro della Stazione di granicoltura di Caltagirone e al Consorzio Manna madonita torna a vivere e a colorare i nostri campi.
Nelle antiche ricette di dolci siciliani, non si citavano le farine 0 e 00 ma si parlava esclusivamente di farina di Maiorca che quindi stava ad indicare la farina di grano tenero per eccellenza.
La sua farina, infatti, è bianca come il chicco da cui deriva, candida ed impalpabile ed è particolarmente adatta alla preparazione di dolci, di ostie, ma anche di pani bianchi, grissini e soprattutto di biscotti, come ad esempio la sfoglia (scòrcia) della testa di turco.
Durante la giornata verrà rievocata l’antica attività della mietitura eseguita a mano, un’occasione per rivedere la maiorca e scoprirne le incredibili caratteristiche.
Per tutte le informazioni :320 666 1849