Ente Parco : Al via la campagna di crowdfunding per aiutare il Parco delle Madonie

l tuo contributo per far rinascere le Madonie colpite dai recenti incendi
Al via la campagna di crowdfunding per aiutare il Parco delle
Madonie, a seguito dei recenti e drammatici incendi. Il progetto,
ideato e fortemente sostenuto dal presidente Angelo Merlino, sarà
online, visibile e sostenibile da tutti dalle ore 12 del giorno 19
agosto 2021 per 40 giorni (scadrà il 28 settembre alle ore 12.00).
Dare un contributo è semplicissimo: basta accedere al seguente link:
https://www.eppela.com/it/projects/31183-il-parco-delle-madonie-a-sostegno-delle-aziende-colpite
Short Link ITA: eppela.com/parcodellemadonie
Invitiamo tutti coloro che amano questo straordinario territorio a
sostenere l’iniziativa e condividere e diffondere questo link
Grazie dal Parco delle Madonie
Le Madonie non si arrendono: insieme ce la faremo
Mi sarei aspettato ben altro da una Istituzione come l’ente Parco . Propongo 1) dare la possibilità a chi ne facesse richiesta di portare gli animali in altura , 2) i comuni non colpiti dagli incendi adottano aziende fuori dal proprio territorio , 3) il presidente farebbe bene a fare qualche azione immediata che abbia una ricaduta nel territorio ,4) si adopera per una programmazione che non sia la sacra di paese avallata dai tanti Sindaci presenti , 5)sarebbe bello che qualche amministratore condivida questa proposta o smentisca .
Scusatemi , ma scrivere “raccolta di fondi” vi fa proprio impressione?
O vi piace boicottare la lingua italiana?
Non se ne può piú di questo inglese raccogliticcio.
Di solito, chi non ha niente da dire in lingua pensa di risultare più interessante farfugliando qualcosa in inglese.
Infatti non si capisce bene a cosa servano questi fondi e che cosa si debba intendere esattamente con “aiutare il Parco delle Madpnie”. Invece, per aiutare i madoniti messi in ginocchio dagli effetti degli incendi dolosi, sarebbe il caso che i contributi più lauti venissero elargiti dal presidente Merlino, dal direttore, dai funzionari del Parco quindi dal presidente della Sosvima, dagli azionisti, dai componenti il CdA e poi dal presidente del GAL e dai relativi componenti, dai sindaci dei comuni del Parco, dagli assessori, dai presidenti dei vari consigli comunali. Dovrebbero essere loro i primi a dare l’esempio. Ma certamente lo avranno già fatto (come no!)
Visto che prendono stipendi a go go cominciate voi a versare almeno l’intero stipendio del mese di agosto a favore delle persone che hanno subito danni alle loro attività ,sarebbe un gesto d’amore per tutti i madoniti .