[AGGIORNAMENTO: aggiunta seconda parte del video] Ex albergo Milocca: è anche emergenza ambientale

Forse ti piacerebbe leggere...

10 Commenti

  1. Rosario Prestianni ha detto:

    Non ce la faccio a continuare nella visione. Desidererei conoscere – sapere chi è il “Custode Giudiziario” della struttura ?

    • rita ciolino ha detto:

      sono disgustata a guardare lo scempio di questo posto.non capisco con che diritto vandalizziamo ciò che non ci appartiene…..siamo indegni di stare in un mondo che potrebbe essere bellissimo……….

  2. Veronica ha detto:

    Peccato sia finito così

  3. Elettore castelbuonese ha detto:

    Ero convinto che era peggio, ancora si è in tempo per per non aggravare l’ammalato ,la provincia che ne è il proprietario e che non esiste più,,bisogna vedere oggi di chi è .
    So che un azienda di Castelbuono già presente nel mondo con i suoi prodotti ,vuole fare l’accademia italiana del gusto e della pasticceria, sarebbe la prima realtà nel sud Italia ,

  4. Rosanna Di Garbo ha detto:

    Non si può vedere ridurre un posto come il Milocca in questo stato e far finta di non vedere! Bisogna fare qualcosa per salvarlo….A chi compete? Mi chiedo: invece di lasciarlo così incustodito, non lo si poteva dare in uso gratuito a un pò di ” senza tetto” ?

  5. Mario Federico ha detto:

    Era un posto incantevole dove ogni castelbuonese ha festeggiato ricorrenze ed eventi all’insegna del buon cibo, dell’aria pura con panorami mozzafiato. Vederlo in questo stato, abbandonato e vandalizzato, fa veramente male. Chi doveva sorvegliare evidentemente non l’ha fatto e si è preferito (e si preferisce) lasciarlo all’incuria e alla devastazione piuttosto che affidarlo a qualche ente o associazione che avrebbe potuto custodirlo degnamente. Così vanno le cose in Sicilia, che pena!

  6. Antonio ha detto:

    Questo succede quando non siamo capaci di avere rispetto neanche di noi stessi.
    Mi chiedo, quanti di noi abbiamo dei ricordi dentro quelle mura?
    Se questo é rispetto!!!

  7. Dominic Scirrotto ha detto:

    Very sad! Great memories of my time there with my father and family.

    • Gino collesano ha detto:

      Lo scempio che gruma da questi filmati e il disgusto che provo, nel visionarli, non trova parole in grado di poterlo descrivere. Eppure era il fiore all’occhiello della nostra Castelbuono e l’orgoglio nel sentirlo apprezzare da quelli che venivano a soggiornarci. Di ricordi racchiusi in quel luogo, credo, che quasi la maggioranza dei Castelbuonesi c’è ne abbia tanti,io mi ci sono sposato. Capisco che trattasi di un immobile di proprietà della Provincia, ma mi chiedo e Vi chiedo cosa è stato fatto dai nostri amministratori,a livello di interventi nei confronti di chi doveva provvedere e non lo ha fatto? Non ritenete che l’abbandono di quello che fu un gioiello comporta anche il degrado di tutto quanto lo circonda? Non sarebbe utile e doveroso che chi ci amministra e chi siede all’interno del consiglio comunale, a prescindere dalle etichette politiche, batte i pugni o se l’ho ha già fatto li batte più forte per farsi sentire al fine di recuperare un bene pubblico che in quanto tale va tutelato e preservato?

      • natale ha detto:

        Caro Gino concordo con te, anch’io mi ci sono sposato.Era un luogo dove si stava bene, peccato che sia finito cosi. Mi auguro che qualcuno che può lo recuperi che la burocrazia, che purtroppo, regna sovrana si faccia da parte e dia a chi ne Ha le forze la possibilità di renderlo ancora più bello più sontuoso.Forse uno Sceicco?.Ciao Ci si vede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.