Giovedì 12 novembre il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo organizza l’incontro dal titolo “SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE SUL CONTROLLO DEI SUIDI NELLE MADONIE”
L’ufficio amministrativo del Museo Naturalistico comunica che giorno 12 novembre dalle 10:00 alle 13:00 presso i locali della Badia è in programma l’incontro dal tema “SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE SUL CONTROLLO DEI SUIDI NELLE MADONIE”.
All’incontro ha assicurato la presenza il Presidente nazionale di Federparchi e sono stati invitati i sindaci dei comuni del Parco delle Madonie, il Presidente dell’Ente Parco delle Madonie, il Presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale, il Dirigente Generale del Comando del Corpo Forestale, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e l’IDIMED.
Riciccia il solito incontro “sul controllo dei suidi nelle Madonie”. Ma tutti questi Signori non si erano incontrati sempre al Museo Minà Palumbo il 23 marzo 2013, sempre sullo stesso tema? I risultati erano stati uno 0 (zero) assoluto, anzi, per la precisione, come ricadute, ci sono state pile di denunzie di gravi incidenti, c’è stato un morto, svariati comitati tecnici di protezione civile regionale e c’è una legge ad-hoc dell’A.R.S. per l’emergenza dell’agosto scorso. E ora si continua a menar il can (anzi il suid) per l’aia? Se, più proficuamente, si dovessero tranquillizzare i cittadini fornendo loro dati certi sul numero dei capi abbattuti, allora ben venga l’incontro. Altrimenti, per favore, si lasci in pace il povero Minà Palumbo (scienziato-letterato-artista serio) e certi incontri si vadano a fare altrove.