I nostri eroi … assicurano che salveranno il finanziamento e faranno rinascere Le Fontanelle

Forse ti piacerebbe leggere...

6 Commenti

  1. Nereo Rocco ha detto:

    In verità, se ricordo bene, Nereo Rocco diceva: “palla lunga e….pedalare”. Se la palla è corta che motivo c’è di pedalare? O no?

    • Paolo Cicero ha detto:

      Rispondiamo all’osservazione del lettore attento, precisando che il suo appunto è originato da un refuso: “adatto” che precede il detto citato, doveva essere in realtà “adattato”.
      Chiarito ciò, al lettore attento non sfuggirà più che il termine “adattato”, mantenendo il senso complessivo, voleva indicare la necessità che la pedalata (del progetto delle Fontanelle) fosse caratterizzata da tempi di controllo brevi.
      Infine informiamo il lettore attento, giusto per dargli modo di aggiornare le sue informazioni sull’argomento che gli sta a cuore, che il detto è stato solo ripreso dal Nereo Rocco -senza nulla voler togliere alla grandezza del Paron- così come da Franco Scoglio successivamente. In realtà esso è attribuito a Mario Sperone, tecnico del Milan nel 1952.

  2. Nereo Rocco ha detto:

    Se gli “scrittori” fossero più attenti non ci sarebbe bisogno di ” lettori attenti”. Avrebbe potuto,
    il Sig.Cicero, vista l’importanza dell’argomento, corroborare il suo scritto con una approfondita ricerca “filologica”, cosa che evidentemente ha fatto “a posteriori”. A meno che Ella non sia contemporaneo, o quasi, del citato Mario Sperone, il che spiegherebbe le sue conoscenze approfondite. Il sottoscritto, purtroppo, è quasi contemporaneo di Nereo Rocco e del Padova di Blason….Scagnellato…etc….e del catenaccio. Ma con tutte le cose importanti che ha da fare, caro Cicero, perde tempo a correggere un vecchietto” attento lettore”?

  3. Nereo Rocco (giovane) ha detto:

    Nereo, se glielo avesse detto prima a Cicero che lei era vecchietto, probabilmente non le avrebbe fatto la puntualizzazione…. e lei avissi accucchiati qualche pollice in giù’ in meno! Perchė, una volta tanto, non apprezzare (e dargliene atto) quanto fatto (e non e’ poco) da un gruppo di persone che ha portato avanti in maniera caparbia ed assolutamente gratuita una serie di azioni, da qualche anno a questa parte, che potrebbero restituire al paese quello che decenni di politica e politici non hanno saputo fare!

  4. Nereo Rocco ha detto:

    Caro Giovane, cosa Le fa pensare che non apprezzo? Troppa permalosità in giro…..!! E troppa gente che fa “teatro” senza che ancora ci sia il Teatro.

  5. Gipo Viani ha detto:

    Peccato per Nero che questo teatro nasca da una progettazione non condivisa…. con grandi geni della lampada e vari pinco ( ) pallino ……………………………..
    ………Ah, piuttosto, senti, giovine (vecchietto lo sei solo dentro) nel grande Padova più importanti di Blason e Scagnellato erano Mari, Rosa, Brighenti oltre naturalmente il grandissimo Kurt Hamrin. Ma quelli come te bravi solo ad abbeverarsi ai primi cinque risultati forniti da Google che ne sanno di Kurt? Trovano Blason e Scagnellato e come degli automi trascrivono Blason….Scagnellato…pensando di incantare.
    Tu invece che il teatro, almeno sulla carta, ce l’hai pensi di fare l’attore consumato ma in realtà sei solo un povero Estragone che con il derelitto Vladimiro aspetta….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.