Il 24 maggio Consiglio comunale in sessione straordinaria urgente

Convocato il Consiglio Comune in sessione straordinaria urgente per venerdì 24 maggio 2019 alle ore 19 presso l’aula consiliare del Palazzo Comunale di Via Sant’Anna, 25.
ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE
- Estremi, necessità, urgenze seduta odierna;
- Approvazione del Progetto “MIGLIORAMENTO DELLA GOVERNANCE” su richiesta di convocazione urgente del Sindaco prot. 10566 del 17/05/2019;
- Elezione n. 1 componente il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Madonie”;
- Approvazione del Bilancio Consolidato Esercizio 2016 del Gruppo amministrazione pubblica Comune di Castelbuono;
- Approvazione modifica parziale al Regolamento di contabilità;
- Approvazione modifica parziale al Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno nel Comune di Castelbuono;
- Approvazione modifiche parziali ed integrazioni al Regolamento Comunale per l’assegnazione borse di studio alla memoria di ex Sindaci ed Assessori dell’Ente.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Sig. Mauro Piscitello
, fumo negli ochhi e vuotaggini. Come poter ricostruire, ristrutturare e abitare immobili urbani aventi muri di sepazione delle unità immobiliari vetusti e in comune e in una simica di Cl.1, quali sono Castelbono e le Madonie neanche . Quali le condizioni di microclima abitativo nelle case che dovrebbero essere di abitazione? Andare avanti sempre scimmiottando allo stesso modo o è urgente una consapevole presa di coscienza? Ordine, rigore e disciplina o sempre caos, eventi, babbio e sperpero di denaro da debito pubblico, signor Mario Cicero e “lorsignori” consiglieri?
Che si modifichi e nella massima urgenza l’ o,d.g. del prossimo consiglio comunale invitando i sigg. Mario Cicero e Mauro Piscitello a porre come punto di forza anche il degrado edilizio e paesaggistico nelle aree periurbane, in particolare sui versanti nord e nord-ovest del Castello dei Ventimiglia.
Castelbuono, come tutti i Comuni delle Madonie, della Sicilia e d’ Italia, cioè i centri minori, devono poter disporre di che, in armonia con una nuova e moderna , un (Diritto urbanistico) che in maniera categorica escluda ogni forma di ricorso al disonesto , cagione di speculazione fondiaria ed edilizia e con (Diritto edilizio pubblco), autentici volani di didattica, ricerca, innovazione ed economia, oltre ad essere un segno di civiltà, costituiscono l’ unica garanzia in grado di “costruire la città in maniera logica e razionale” (L.B. Alberti), sottraendola, così, agli appetiti di speculatori e sciacalli ed all’ inerzia di avventurieri politicanti.