Il circolo PD di Castelbuono ricorda il 26esimo anniversario della Strage di via D’Amelio

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi (B. Brecht)
E sventurata è la terra di Sicilia che oggi 19 luglio ricorda, nel 26 esimo anniversario, gli eroi caduti nella Strage di via D’Amelio a Palermo.
Il Circolo del Partito Democratico di Castelbuono in questa data, una delle tante che segna sul calendario eccidi di eroi che hanno combattuto la mafia, rinnova l’appello per un impegno antimafia che non passa solo per gli atti necessari della magistratura e delle forze dell’ordine, ma anche per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole e nelle famiglie e nella pratica dell’antimafia delle opportunità.
Opportunità di lavoro, di sviluppo e di coesione sociale.
Perché più elevato è il livello di educazione alla cultura della legalità e più diffuso è il benessere collettivo, più difficile è l’attecchimento di fenomeni mafiosi.
Prosciugare quel brodo di cultura che nutre ed alimenta i fenomeni mafiosi deve essere il nostro impegno quotidiano nella vita privata e nell’impegno pubblico.
E forse un giorno questa martoriata terra di Sicilia non avrà più bisogno di eroi se non nella custodia di un doveroso ed onorevole ricordo.
Castelbuono, 19 luglio 2018
Il Coordinamento del Circolo
E poi c’è l’antimafia parolaia che il mondo ci guarda e noi guardiamo al mondo ma non vediamo che la meglio gioventù castelbuonese consuma stupefacenti e beve quantità industriali di alcolici.
Cultura della legalità è anche definire e controllare gli orari di apertura dei locali pubblici, cultura della legalità è il rispetto delle sentenze fino al terzo grado di giudizio (vedi caso lena), cultura della legalità è il rispetto della legge sempre anche quando non è a proprio favore.Cultura della legalità per un politico è assumere comportamenti che mai e in nessun caso possano insinuare dubbi al cittadino di essere al di sopra della legge. Cultura della legalità è non usare l’auto del comune come se fosse la propria.