Il Museo Civico crea una long list dalla quale attingere per l’affidamento di incarichi di collaborazione
[Comunicato].
Volendo dare avvio alle attività previste nella relazione programmatica e previsionale per il biennio 2012/2013 e nell’intento di valorizzare le esperienze e le professionalità presenti nel nostro territorio, il Museo Civico di Castelbuono
RENDE NOTO
la propria disponibilità ad acquisire i curricula di quanti volessero mettere a disposizione le proprie competenze.
I curricula acquisiti serviranno a creare una long list dalla quale attingere per l’affidamento di incarichi di collaborazione, a tempo determinato, con la suddetta Istituzione a titolo gratuito e/o oneroso.
Per presentare il curriculum:
– Inviare un fax al numero 0921.677126
– inviare e-mail all’indirizzo info@museocivico.eu
Il Presidente
F.to Prof.ssa Marinella Bonomo
Bene. Qualcuno sa dire dove trovare il relativo Bando e qual è la scadenza di presentazione delle istanze? Grazie.
E’ un avviso non è un bando, per cui non ha scadenza. E’ ovvio
Ovvio? Peppe, vada a studiare un pó di diritto amministrativo.
Mi compiaccio di quanti consulenti amministrativi, avvocati amministrativi e Segretari comunali stiano commentando in questo post. Meravigliso!
Ha perfettamente ragione. Provvederemo a farlo notare agli opportuni organi di controllo. Questo iter è da letteratura di settore- ma per dimostrare come non bisogna operare in una pubblica amministrazione visto che il museo non è casa loro. Grazie del suggerimento.
Il nostro è un paese strano.. prima si fanno le nomine e poi si richiedono i curricula
Bene. Una ottima idea la creazione di una long list cui attingere per il conferimento di incarichi.
Peccato però che non si può istituire con un semplice comunicato stampa.
Credo serva un Avviso Pubblico (non presente sul sito della istituzione museale http://museocivico.eu/news/1/77/7/dett/il_museo_civico_crea_una_long_list_dalla_quale_attingere_per_laffidamento_di_incarichi_di_collaborazione.html)
Un avviso pubblico che dovrebbe contenere le aree professionali richieste, i titoli validi, la durata o validità della long list, i motivi gestionali e/o organizzativi che richiedono l’utilizzo delle consulenze o prestazioni professionali esterne. Ancora i criteri da utilizzare nella scelta delle competenze cui attribuire gli incarichi. Insomma cosette ne mancano.
Infine mi chiedo per la redazione di “percorsi didattici realizzati in collaborazione con specifiche figure professionali…” nell’ambito della OFFERTA DIDATTICA del museo civico
qui notizia http://museocivico.eu/page/1/78/1/offerta_didattica.html
Qui progetto inviato alle scuole
http://it.calameo.com/read/00176967416a71c60dc30
I percorsi didattici sono già stati realizzati in collaborazione con quali figure specializzate?
Le competenze di queste figure, indubbiamente all’altezza, da quale long list sono state selezionate?
Se sono state scelte discrezionalmente effettueranno sempre le stesse competenze l’assistenza alle scuole nella visita didattica o l’amministrazione museale di volta in volta attingerà dalla long list?
Lo sapremo? No.
Lo vedremo.
Invece di apprezzare la trasparenza e l’apertura più volte chiesta dai vari detrattori, si fa sempre polemica inutile. Si chiede la trasparenza delle istituzioni pubbliche, una volta che la si ha si cerca il pretesto per provocare.In ultima analisi, il tuo ragionamento mette insieme un pò troppe cose anche confuse quindi pace e bene se non avrai risposte, proprio perchè non si comprende.. L’avviso è chiaro. Secondo me non ti resta altro da fare che mandare il tuo curriculum!
Ho paura abbia ragione il “cittadino a 4 stelle”.
L’iniziativa del Museo Civico e’ lodevole, nel principio, ma assolutamente inutilizzabile nella forma in cui è stata proposta.
È necessario pubblicare un Avviso Pubblico contenente tutto quello che “cittadino a 4 stelle” ha già scritto.
spiace dirlo ma il cittadino a 4 stelle ha perfettamente ragione, con un comunicato stampa la cosa non serve a nulla!
cosi tipo ufficio di collocamento ahahah
Per me è cosa buona e giusta!
Ma grillo anche lei! Non vorrà farsi defenestrare!
Certo che è giusto fare una long list ma non così. In questa modalità si legittimerà la discrezionalità. Metta che la direzione abbia già scelto chi debba collaborare nei progetti (come faceva riflettere il cittadino seppur a 4 stelle), basta avvisare costoro di provvedere a inviare il curriculum, in tal modo tutto sembrerà trasparente. Si rende conto che l’ Italietta è piena di queste prassi? Lei dovrebbe insegnarcelo e di solito lo fa anche bene.
In questi casi il comunicato stampa è carta straccia. Vedrà che spunterà il bando…sarà lo stesso Sindaco o il vice, che è un buon tecnico, a spiegare all’avventuriera direzione… Quale corretta direzione prendere.
Per Peppe non ci saranno amministrativisti o segretari comunali tra noi, ma cittadini attenti e dignitosi si, può starne certo..
1) E’ pur sempre un inizio e un apparente cambio di rotta!
2) È ovvio che così, è troppo semplicistico e tardivo!
3) Caro alterego se riesce a defenestrarmi farà la felicità di molti! Se ci riesce….
Peccato che come dice la parola stessa Long list, la lista sarà molto lunga e non tutte le personeavranno molto possibilità, di per sè l’idea non è male, ma l’avviso doveva essere posto in maniera diversa.
Non riesco a capire più nulla.
Da più voci (destra, sinistra, centro, ..) sento reclamare che per un iter democratico è opportuna l’acquisizione dei curricula, e quando per la prima volta (sfido io dalla nascita del paese Ypsigro alla Castelbuono moderna) viene fatto, i soliti detrattori che il sabato pomeriggio non hanno niente da fare hanno pure il coraggio di criticare.
Sapete quale sarà la naturale conclusione della vicenda: che il prossimo ente pubblico ci penserà 2 volte prima di fare un comunicato come quello che il Museo Civico ha avuto il coraggio di pubblicare.
E non mi si venga a dire “le regole”, bisogna seguire “l’iter”… aria fritta!!
l’Italia è stracolma di “BUROCRAZIA”.
Gentile Redazione per cortesia! Gli articoli vanno pubblicati dal lunedì al venerdì. Mai sabato e domenica che poi Liborio si confonde. Caso mai qualcuno dal lunedì al venerdì non andiamo a lavorare per partecipare al blog. Mah!
Appunto. È poi scrive pure che le regole, e l’Inter da seguire sono aria fritta!
Ma in questi caso non sarebbe meglio tacere?
L’iter, ovviamente!
Sono sempre dell’avviso che l’iniziativa del Museo Civico sia degna di nota: fino ad ora non era mai stato fatto da nessun ente pubblico.
Le chiedo: il vecchio CDA, quando necessitava di una figura esterna per lavori vari, come operava la scelta?
Le fornisco alcune alternative:
1) si affidava alla cabala
2) contattavano il mago Otelma
3) Si affidava a un sorteggio stile festa del Crocifisso
4) Sceglieva il polpo Paul
Sig. Kant, ora capisce perchè ho scritto che le persone il sabato pomeriggio non hanno nulla da fare? Perchè quelli come lei non vedono l’ora che arrivi il fine settimana per spaparanzarsi sul divano e vedere la partita. Ha proprio scritto “Inter”, con la “I” maiuscola!!
INCREDIBILE!
Sig. Liborio, secondo me lei è un pochino confuso.
E’ chiaro pure ai bimbi deficienti che quello è stato un errore di battitura.
Ma mi rendo anche conto che non avendo argomenti, ci si attacca a qualsiasi cosa pur di ribattere.
Allora le do una ulteriore notizia: non sono interista e del calcio non me ne può fregare di meno.
Per cui, quando mi spaparanzo sul divano, preferisco leggere un libro invece che guardare la partita.
E, parlando di libri, non farebbe male al CDA del Museo Civico, leggere qualche libro di diritto amministrativo prima di pubblicare bestialità come quella che stiamo commentando.
Un po di approssimazione in meno non guasterebbe, considerato che stiamo parlando di una Istituzione Pubblica.
“E’ chiaro pure ai bimbi deficienti ” …che belo linguaggio, altamente culturale!
Ora, se volessi usare il metro di giudizio del suo amico Liborio potrei dirle: “ma da quale pulpito viene la predica…da uno che scrive “belo linguaggio”!”.
Ma non lo faccio. Chiaro?
Inoltre, tecnicamente un “bimbo deficiente” è un bimbo che ha un deficit. E ironizzare su un errore di battitura solo per nascondere l’ignoranza e l’approssimazione di chi governa una Istituzione Pubblica, EQUIVALE ad avere un deficit. Mentale, si intende.
Smettiamola di fare giochini d parole. Qui i fatti “stanno a zero”. Nei CDA delle Istituzioni Pubbliche ci deve andare gente preparata e competente, DI QUALUNQUE PARTE POLITICA ESSA SIA.
Se non si è capaci di distinguere un BANDO da quattro parole pubblicate su un blog, significa che si è sbagliato mestiere.
O, che è ancora più grave, che ha sbagliato CHI ti ha messo lì.
Kant lasci perdere, si è andato a mettere in un vicolo cieco. Pessimo veramente!
quelli dei rottamatori sono giudizi insindacabili. Sia chiaro!
Kant…trastullati un pò con la critica della ragion pura…e lassa travagliari
…ma magari travagliassiru!
Niente ormai si fa quello che si vuole è la casa delle libertà, facciamo quello che ci pare.
Niente, tutto è un giochino, uno scherzo, uno si alza la mattina e dice una cosa.
RICORDO CHE SI TRATTA DI UNA STRUTTURA PUBBLICA E NON PRIVATA, QUINDI è NECESSARIO UN BANDO E NON UN SEMPLICE AVVISO.
BANDO IN CUI DEVO ESSERE ELENCATI I REQUISITI DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE SI STANNO CERCANDO.
E POI COS’E’ QUEST’AVVISO, COSA CERCA IL MUSEO CIVICO? NON SO FALLEGNAMI, PANETTIERI, FARMACISTI, CAMERIERI? COSA CERCA?
POI ANCORA UNA DOMANDA: ma in base a cosa si stabilirà se deve essere a titolo oneroso o gratuito?
elettricisti, muratori, culturisti, modelle, maestri, architetti, marinai, preti e papi… per quanto la cosa sembri lodevole… un servi a nenti. Ad ogni modo mandate i curricula.
Sarva (ca servi)
Ah ho capito, lei fa parte di quel gruppo di persone che ” cù va a manra mangia ricotta”?
Hai ragione, nel passato al Museo Civico hanno fatto sempre e solo bandi! E che diamine!!!!
Forse non ci siamo capiti. Non mi interessa se nel passato si sono fatti o no dei bandi.
Anche perchè era difficile venirlo a sapere, ma oggi grazie a Castelbuono live lo sappiamo.
caro indaco… ovviamente in base al cognome!
Si infatti
Leggo i vari commenti e mi accorgo che e’ proprio vero, il cambiamento spaventa! Se lo ricordino tutti quelli che oggi vanno a votare alle primarie del Centro Sinistra e che nei bar, nelle edicole, per le strade e nei propri luoghi di lavoro si lamentano, ogni giorno, della mancanza di trasparenza delle Istituzioni pubbliche.Per alcuni la coerenza è vera solo se viene da una certa parte. Lodevole l’iniziativa della nuova Amministrazione del Museo Civico e lo è per tutta la comunità di Castelbuono.
Ci vuole competenza anche nell’attuare un cambiamento,vero e non di facciata, non è tema da armata brancaleone. Ma mi faccia il piacere! Non c’è sordo peggiore di chi non vuol sentire…
Le faccio notare, Liborio domenicale, che del vecchio cda ci sono 2 persone delle cinque del vecchio.
Poi anzicche’ diffamare il vecchio cda (e quindi anche le 2 a meno che non le veda come statuine), perche’ non parla di esempi concreti. Non ci risulta che ci siano stati provvedimenti, inadempienze o leggerezze. Ho letto una relazione finale e sento, negli ambienti culturali cittadini e universitari, tanti elogi e riconoscimenti anche della sopritendenza e degli assessorati. Di cosa parla? Sia chiaro e soprattutto onesto.
“Ho letto una relazione finale e sento, negli ambienti culturali cittadini e universitari, tanti elogi e riconoscimenti anche della sopritendenza e degli assessorati”
MIIINCHIA
Questa sì che è una prova provata!!!