Il neo assessore Cusimano scrive una lettera ai cittadini
Care concittadine e cari concittadini,
come molti di voi già sapranno, circa un mese fa sono stata nominata Assessore alle Politiche e Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Politica e Progettazione europea per i Giovani.
Non vi nascondo che non è stato affatto facile accettare questo importante incarico, nonostante le mie conoscenze di base e la mia esperienza personale e professionale nelle attività sociali. Sento una grande responsabilità oggi nel rivestire questo ruolo.
Ringrazio in primis il Sindaco per la fiducia accordatami, insieme a tutta l’Amministrazione, il Gruppo consiliare e il Coordinamento dei “Democratici per Castelbuono” che unanimemente hanno condiviso e sostenuto questa scelta, cosa che mi fa sentire ancora più responsabile nel lavoro che andrò a svolgere.
Già all’indomani del giuramento da Assessore ho iniziato questa nuova avventura, incontrando i dipendenti comunali, vero motore della macchina amministrativa, visitando le sedi periferiche e i Musei nella nuova veste assessoriale.
Ho partecipato all’incontro promosso dal nostro Vescovo con tutti i Sindaci delle Madonie, e proprio l’apertura di sua Eccellenza verso la politica mi fa ben sperare, perché riconosco il ruolo fondamentale della Chiesa nel dettare regole e principi a tutti noi Cristiani, ma soprattutto nel formare ed istruire tutti i bambini e non che frequentano le parrocchie, che sono e saranno il nostro futuro. Per questa ragione ho già incontrato alcuni parroci, riconoscendo loro un ruolo fondamentale nel processo educativo e culturale della nostra comunità.
È stata una priorità il controllo del servizio mensa comunale, e ho avuto modo di apprezzare la professionalità dei dipendenti addetti e la qualità delle materie prime. I nostri bambini usufruiscono di un servizio mensa di qualità, e sarà mia cura garantirne la corretta gestione.
Ho visitato i locali del Poliambulatorio di Sant’Antonino, recentemente ristrutturati. È mia intenzione intervenire nell’ambito sanitario, perché ritengo che dobbiamo potenziare qualche servizio e far arrivare mezzi idonei. Mi piacerebbe riportare il centro vaccinazioni in paese, e proverò a lavorare in questa direzione. Sempre relativamente ai locali di Sant’Antonino è notizia di questi giorni che è stata affidata la gara per l’acquisto degli arredi, e per questo sento di ringraziare il Consigliere comunale Rosario Bonomo che sta seguendo la gara a Palermo.
Ho girato le nostre scuole e incontrato i dirigenti scolastici. Confrontandomi con loro sono emerse le fragilità e le debolezze emotive dei nostri ragazzi e limiti e i bisogni delle istituzioni scolastiche nell’importantissimo processo educativo e formativo; a tal proposito mi piacerebbe supportare gli istituti promuovendo degli Osservatori Permanenti per i nostri ragazzi.
Ho avuto modo finalmente di visitare e apprezzare la bellissima realtà della Fattoria Sociale, e invito tutti a conoscerla e andarci almeno una volta. Anche lì spero riusciremo a portare avanti validi e seri progetti di recupero per le varie forme di disabilità presenti nel nostro territorio. Ho incontrato alcuni rappresentanti di Associazioni e Cooperative che operano nel campo sociale e non solo, spero di continuare questo lavoro di mappatura del territorio nei prossimi giorni, mi piacerebbe incontrare ed ascoltare tutti.
Ho avuto modo di confrontarmi con i ragazzi del Servizio Civile con i quali, da un’idea nata dal Sindaco, si sta portando avanti un grande progetto per la nostra comunità, che coinvolge gli anziani nel tramandare gli antichi mestieri e non solo alle future generazioni, realizzando dei video che rimarranno a futura memoria, come patrimonio e archivio delle nostra storia, delle nostre origini.
Al fine di garantire una migliore mobilità ai soggetti più deboli della comunità, alle persone svantaggiate, ai disabili, agli anziani, ho avviato un confronto con un esperto di una grossa azienda con l’obiettivo di ottenere in comodato d’uso gratuito un mezzo di assistenza e trasporto per i servizi sociali.
Insieme al Dirigente e Assistente Sociale Dr. Vincenzo Schillaci ci siamo recati all’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Sociali a Palermo, per definire varie problematiche ed anche aiutare e supportare i nostri utenti. Da qui inizia il mio lavoro di monitoraggio sui progetti del nostro Distretto Socio-Sanitario, che mi auguro possano partire il prima possibile.
Con il Garante delle Persone Disabili abbiamo intenzione di riprendere percorsi già avviati e iniziarne di nuovi, proveremo a stare a fianco della famiglie bisognose e dare loro risposte.
Infine voglio ringraziare pubblicamente l’Assessore uscente Mariaenza Puccia per il lavoro svolto fino ad oggi e posso confermare di voler continuare tutto ciò che è stato intrapreso fino ad oggi e proseguire in continuità con quella che è stata la sua azione amministrativa e con il programma amministrativo con il quale ci siamo presentati a Voi tutti lo scorso anno.
Ritengo fondamentale e di vitale importanza la Comunicazione ed il rapporto diretto con i cittadini in tutte le sue forme ed espressioni. Chi mi conosce lo sa, è per questo che in questa avventura o missione, non saprei come definirla, mi metto in gioco e in campo con ognuno di voi. Sono pronta ad ascoltarvi, aiutarvi, sostenervi e ricevere anche vostre proposte, consigli, critiche costruttive. Come ho già detto a molti di voi, mi piace definirmi l’Assessore di tutti e su tutto.
Ho molto apprezzato l’affetto di chi, fermandomi in questi giorni, si è messo a disposizione per qualsiasi iniziativa io voglia promuovere, questa è la mia politica, a servizio della comunità tutta.
Per questo motivo sono a vostra disposizione, e per qualsiasi circostanza vi chiedo di non esitare a contattarmi al mio numero di servizio che è il seguente: 320 436 3508.
Ho sempre pensato che il cittadino esigente rende più efficiente la Pubblica Amministrazione, spero di averlo dimostrato in questi anni da Consigliere comunale, ho cercato di essere sempre presente e dare sempre risposte, lo continuerò a fare oggi ancor di più da Assessore comunale.
Confrontiamoci e insieme lavoriamo per rendere sempre più “sociale” la nostra Castelbuono.
Il vostro Assessore
Anna Lisa Cusimano
C’è vita nei dintorni dell’Amministrazione.
Un segno dopo mesi, mesi e mesi…..
Assessore, ci dica perché il Centro Diurno per Anziani la sua compagine l’ha bocciato. Quello sì che aveva in alta ricaduta sociale nei confronti di anziani soli ed non autosufficienti nello faccende domestiche.
Perché? Te lo dico io perché. Perché era un’iniziativa dell’Amministrazione precedente e portarla avanti sarebbe stato come ammettere l’efficienza di quest’ultima, anche a costo di perdere il finanziamento di Fondazione con il Sud.
Ora invece fanno i galletti, anche con le opere realizzate grazie alla Fondazione, come il Centro Sud
Un rimpianto per la decisione di dimettersi da segretaria della Pro Loco ancorché non obbligata per legge. Sicuri che la determinazione e la competenza dimostrata nella nostra Associazione saranno applicate anche nella nuova veste di assessore in un settore, quello sociale, culturale e giovanile, che è sicuramente strategico per la nostra comunità.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo della Pro Loco
Quando si dice meglio stare zitti………. aI posteri i commenti.
“…spero di averlo dimostrato in questi anni da Consigliere comunale, ho cercato di essere sempre presente”
Sempre presente? Forse la consigliera-assessora ha dimenticato i giorni dell’Aventino, quando per tante volte diserto’ le sedute del Consiglio Comunale. Forse pensa che non si ricorda nessuno?
Mi dispiace per lei, ma la maggior parte dei cittadini ha, ed ha avuto, una buona memoria. Solo il 42% ha, ed ha avuto, la memoria corta… Per sua fortuna, però, quella percentuale è bastata.
L’Assessora di chi l’ha votata!!!!
M’arrizzani i carni!!!
Congratulazioni e buon lavoro. Di tutte le buone intenzioni voglio sottolineare, la volontà di dare continuità alle buone idee e progetti dell’Assessore uscente Mariaenza Puccia che ha veramente avviato un vero percorso di collaborazione ed ascolto dei soggetti più deboli della nostra comunità.
Valorizzare ed innovare (non cancellare, come spesso succede) il buon lavoro di chi ci ha preceduto è la giusta premessa della buona riuscita del lavoro di un Amministratore. Certo che manterrai fede ai nuovi impegni e alle responsabilità, ti auguro di ben operare per il bene della nostra Comunità.
Caro Nino, forse ti ha impressionato il dettato dell’assessora. Ma dall’alto della tua esperienza umana e amministrativa ti dovresti chiedere perché se l’assessora Puccia ha lavorato bene si è “dimessa”. Se il suo problema era l’incarico troppo dispendioso in termini temporali, perchè si è messa in cuinta sapendo che non ci poteva arrivare? Tenuto conto che l’incarico che adesso ricopre è pure importante e per svolgerlo bene occorre tanto tempo, I CONTI NON TORNANO. Ora partendo da questo e facendo qualche passo indietro di tre – quattro anni molte cose le vedrai pi chiare. In questa vicenda di serio e coerente non ce niente.
Diciamolo, era un ruolo a cui ha tanto tenuto e diciamolo pure, ha fatto tanto per arrivarci
anzi tantissimo!
Ora vediamo dove arriva! E speriamo che lavori nella legalita’.