A Isnello la Summer School di Astronomia rivolta ai docenti delle scuole

Si terrà dal 24 al 29 luglio 2016 presso Isnello, la Summer School di Astronomia rivolta ai docenti delle scuole. Direttore del Corso: Dott. Walter Ferreri, astronomo – Osservatorio Astrofisico di Torino.
Docenti del Corso saranno astronomi e divulgatori delle scienze astronomiche fra i più affermati in campo nazionale. Le lezioni di cosmologia previste per le ore 18,00 saranno tenute dal dott. Walter Ferreri.
La Summer School di Astronomia è rivolta a docenti delle scuole elementari, medie e superiori, a numero chiuso e prevede un massimo di 30 partecipanti.
In caso di ulteriori richieste di partecipazione verrà effettuato un secondo corso in data da definire.
Si prevede una quota di iscrizione nella misura di € 50,00, da versare tramite CC n. 15811904 intestato a Comune di Isnello, motivazione: Iscrizione Summer School di Astronomia – Isnello.
Termine ultimo per le iscrizioni: ore 12,00 del 21 luglio 2016.
Saranno accettate le richieste di iscrizioni fino al raggiungimento del numero programmato di trenta partecipanti, farà fede il numero di protocollo dell’stanza.
Le richieste di iscrizione dovranno essere redatte su modulo allegato e indirizzate a Comune di Isnello, Corso Vittorio Emanuele, 14, 90010 Isnello (PA), anche tramite PEC: protocolloisnello@pec.it. o galhassin@libero.it.
Di seguito il dettaglio del programma:
24 Luglio | ore 18.00 | Grandezze e Distanze in AstronomiaConferenza pubblica del Prof. Walter FerreriAula Centro Sociale |
25 luglio | ore 9.00 – 12.00
ore 18.00 – 20.00 ore 22.00 – 24.00 |
Tutto quello che avreste voluto sapere e mai osato chiedere sulla Luna
Cosmologie geocentriche ed eliocentriche Osservazioni con telescopi: Luna |
26 luglio | ore 9.00 – 12.00
ore 18.00 – 20.00 ore 22.00 – 24.00 |
Il moto dei pianeti attorno al Sole
La costruzione dell’Universo Osservazioni con Telescopi: Pianeti |
27 luglio | ore 9.00 – 12.00
ore 18.00 – 20.00 ore 22.00 – 24.00 |
La luce e le ombre: semplici laboratori da realizzare
La teoria della relatività Osservazioni con Telescopi: Nebulose e Ammassi globulari |
28 luglio | ore 9.00 – 12.00
ore 18.00 – 20.00 ore 22.00 – 24.00 |
Didattica con il Planetario
Cosmologia osservativa e teorica Osservazioni con Telescopi: Galassie |
29 luglio | ore 9.00 – 12.00
ore 18.00 – 20.00 ore 22.00 – 24.00 |
Costruzione ed uso di orologi solari e notturni
La teoria del Big Bang Fotografia astronomica |