La Pro Loco sfrattata?

Forse ti piacerebbe leggere...

7 Commenti

  1. Cucco Vincenzo ha detto:

    Ritengo che sia interesse di un’ amministrazione trasparente e che abbia a cuore il bene della cittadinanza adottare comportamenti adeguati alla risoluzione, quanto più possibile condivisa e funzionale, delle problematiche che via via dovessero emergere nella prassi quotidiana.
    Mi lascia pertanto a dir poco perplesso quanto leggo su Castelbuono .org riguardo il presunto o reale “ sfratto” della Pro Loco dai locali dove fino ad oggi ha avuto sede e dove ha svolto, tra l’altro, un apprezzabile servizio continuo di punto informativo turistico e di visite guidate alla Torre dell’Orologio.
    Mi permetto quindi di esprimere il mio” stupore” dinanzi a comportamenti a dir poco incomprensibili e, se non opportunamente chiariti, inaccettabili.
    L’ Associazione Pro Loco, proprio per essersi prodigata, senza alcun secondo fine, nel perseguire finalità di valorizzazione turistica della realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, sociali e gastronomiche di Castelbuono e delle comunità collegate ( finalità più volte espresse con vigore dall’attuale amministrazione), invece che uno “sfratto” dovrebbe essere oggetto di un giusto riconoscimento e di gratificazione da parte dell’Amministrazione Comunale.
    Con l’augurio che tutto possa avere un giusto e doveroso chiarimento, alla Pro Loco va la mia personale solidarietà e quella dell’Associazione Culturale Enzo La Grua che rappresento.

  2. Domenico D'Angelo ha detto:

    Spiace vedere che sono le associazioni di volontariato, che spesso sopperiscono alle carenze dello Stato fornendo servizi che esso non è in grado di offrire, a dover subire simili trattamenti. Io sono venuto con la mia Associazione a Castelbuono e ho usufruito del servizio molto competente della Proloco che ha reso la visita piacevole e completa. Sono stato assistito dal Presidente durante l’organizzazione della visita e non mi stancherò mai di ringraziarlo. Spero che la situazione si risolva. Cordiali Saluti Domenico D’Angelo AUSER GIARRE-RIPOSTO

  3. Giuseppe Abbate ha detto:

    L’utilizzo dei locali ex carcere per un museo probabilmente, ma non sono del tutto sicuro, presuppone l’occupazione di tutti i locali dell’edificio compreso il vano attualmente occupato dalla Pro Loco. Niente di trascendentale se si trovano ,in tempi rapidi e certi, soluzioni alternative valide. La sede della Pro Loco potrebbe avere una diversa “location” ma certamente centrale e ben visibile e non in contrada “Fiumara” o a” Pontesecco” ! Certi argomenti non hanno, però, priorità rispetto a viaggi, inaugurazioni e passerelle.

  4. Nicolò Cusimano ha detto:

    Doveroso rappresentare che è stata individuata una sede alternativa condivisa con il Sindaco. Ci si augura che in tempi brevissimi venga statuito il tutto con il relativo atto amministrativo della cui adozione sarà prontamente data notizia. L’Associazione è grata a tutti coloro, privati, Isituzioni, Associazioni che in modi diversi ci hanno espresso la loro solidarietà. È sicuramente un incoraggiamento a continuare il nostro impegno tendente alla promozione storico/monumentale/naturalistica/gastronomica del nostro territorio.

  5. elettore ha detto:

    Tutto questo trambusto, preoccupazioni avventate, frettolose, etc…
    Risultato ?? Il post di cui sopra da… fuori le mura.. Bravi questa si che è promozione locale.

  6. Premetto: risposta non polemica ma informativa per commento di elettore del 1/11/2016 ore 18.03.

    il/la signor/a “elettore” è dell’opinione che si sia creato “trambusto, preoccupazioni avventate,frettolose etc… per il mancato rinnovo del protocollo di intesa che ha consentito alla Pro Loco, fino al 30 ottobre u.s., in cambio dei locali ottenuti in comodato d’uso, di organizzare la visita guidata alla Torre dell’Orologio
    La invito, signor/a “elettore” a leggere attentamente la data del ns. comunicato; mi permetto di ricordargliela: 29 ottobre. Bene a quella data non era stato ancora rinnovato il citato protocollo e, appunto, immediatamente dopo la scadenza del 30 ottobre, termine ultimo anche per la copertura assicurativa, non saremmo stati legittimati ad operare.
    Aggiungo un dato: oggi 3 novembre ho dovuto comunicare a diverse comitive il probabile annullamento di ben 345 prenotazioni di visite alla Torre.
    Signor/a “elettore”: è ancora dell’opinione che sia stato creato ” “trambusto, preoccupazioni avventate, frettolose etc…”??
    Infine “elettore”: la ns. Associazione è formata da volontari che lavorano per la promozione turistica del proprio territorio, gratuitamente e con modestia, pronti ad apprendere da chiunque ed anche da Ella suggerimenti per poter effettuare nel miglior modo possibile detta promozione. La invito, quindi, a divenire socio per aiutarci a raggiungere questo obiettivo.
    Usiamo salutare cordialmente anche chi è critico nei confronti del ns. operato, quindi, signor/a “elettore”
    cordialità
    Il Presidente

    P.S. dimenticavo: sul ns. sito: http://www.prolococastelbuono.it può scaricare, compilare ed inviare il modello di richiesta di adesione alla Pro Loco. Le assicuro che la sua domanda sarà immediatamente esaminata dal Consiglio Direttivo.

  7. elettore ha detto:

    Senza polemiche e strascichi. Il commento voleva soltanto sottolineare che si può essere più attenti nel divulgare notizie in rete che di fatto ledono l’immagine della collettività a scapito anche di chi, come voi, è deputato alla promiozione locale “positiva” e non certo “negativa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.