La Regione dà il via libera alla realizzazione presso ex Foro Boario di un Centro Comunale di Raccolta dei rifiuti differenziati

Forse ti piacerebbe leggere...

6 Commenti

  1. Giuseppe Noi ha detto:

    Un altra cattedrale nel deserto… Sempre sperpero di denaro pubblico e poi all’entrata del paese, complimenti bella idea… Potevate usare l’incompiuta dell’area artigianale tanto è piena d’immondizia e quindi pronta per l’uso per la raccolta dei rifiuti differenziati… Lavorate e presentate dei progetti per il bene comune della popolazione e non per farvi campagna elettorale…

  2. Perplesso ha detto:

    “Il progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, da Ecologia e Ambiente Spa e dalla Serr (SRR?) Palermo Metropoli Est”……?

    1) Ma l’amministrazione comunale non dovrebbe “volere fortemente” passare alla gestione “in house” e pertanto di conseguenza non potrà più affidare il servizio ad “Ecologia e Ambiente”?

    2) Ma il finanziamento di € 1.889.945 da chi verrà gestito dalla nuova Società che gestirà i rifiuti o sempre da “Ecologia e Ambiente srl” (in liquidazione) che mi risulta abbia enormi difficoltà già adesso a gestire il servizio ed il personale a livello economico?

    3) Ma sul Foro Boario tempo a dietro codesta amministrazione non aveva una posizione differente nella creazione in loco di tali strutture (o ricordo male)?

    “Sono Perplesso” su taluni passaggi, si vede evidentemente che siamo nell’isola del Gattopardo….tutto cambia per rimanere tale

    • vincenzo ha detto:

      Ricordi benissimo sulla destinazione del fondo boario, discorsi da campagna elettorale e poi non cambia niente, anzi si che qualcuno non deposita più i rifiuti lì.

  3. Antonio2 ha detto:

    Concordo con “Giuseppe Noi”. Ma non era meglio farlo nella zona artigianale, anziché proprio all’ingresso del paese?

    Altra domanda. Ma quando chiuderà i battenti “Ecologia e Ambiente” e quando finirà l’era dei commissari straordinari e di quelli liquidatori che poi diventano praticamente “ordinari” e in modo altrettanto ordinario continuano a percepire cospicui stipendi dalla regione sicilia?

  4. Antonio2 ha detto:

    Cmq, mi sa che c’è in programma un’altra “soap opera” in stile “Cine Teatro Le Fontanelle” e in stile “circonvallazione”.

  5. Salvatore ha detto:

    Non mi sembra una buona notizia!!!! E’ decisamente necessario valutare l’impatto ambientale. Centinaia di camion che ogni giorno vengono a scaricare e se e prevista la raccolta dell’umido odori forti e sgradevoli che avvolgeranno il paese. Mi auguro che siano stati concordati benefici per il paese del tipo assunzioni persone del luogo ed eventuali corrispettivi per la comunita’. Avendo vissuto di persona quando ero in ammistrazione comunale qui al nord la cosa non fu fatta vi erano delle realtà già presenti e sgradevoli. Essendo io proprietario di casa in paese non accetto la realizzazione di questa opera vicina al paese per i disagi che ne deriveranno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.