L’INAF in visita al Parco Astronomico delle Madonie
Il 9 luglio scorso il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Nicolò D’Amico si è recato in visita presso il Parco Astronomico delle Madonie, che sarà inaugurato nei primi giorni di settembre prossimo. Roberto Battiston (presidente ASI): “Il Parco Astronomico delle Madonie è un’operazione di scienza e divulgazione di grande respiro, con un’importanza potenziale enorme per il sud dell’Italia”.
Il 9 luglio scorso il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Nicolò D’Amico si è recato in visita presso il Parco Astronomico delle Madonie (PAM) nel comune di Isnello, in provincia di Palermo, che sarà inaugurato nei primi giorni di settembre prossimo. Alla visita hanno partecipato Giusi Micela, Direttrice dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, Salvatore Sciortino, Responsabile presso la Presidenza dell’INAF delle relazioni con le università, enti di ricerca e enti territoriali, e Antonio Maggio, astronomo dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.
Giuseppe Mogavero, sindaco di Isnello, ha guidato la delegazione INAF nella visita delle varie infrastrutture che compongono il Parco, alla cui progettazione hanno attivamente collaborato varie strutture INAF sul territorio nazionale. La visita dapprima ha interessato il sito osservativo di monte Mufara a Piano Battaglia, in via di realizzazione, che ospiterà un telescopio con lo specchio principale da un metro di diametro. Lo strumento a grande campo, completamente automatizzato, sarà gestito tramite una stazione a controllo remoto, già ultimata e verrà utilizzato per scopi di ricerca scientifica, di interesse di agenzie spaziali e istituti di ricerca di tutto il mondo, che ne hanno raccomandato la realizzazione, e include osservazioni di fenomeni transienti, supernove, asteroidi e pianeti extrasolari.
La seconda parte della visita ha invece riguardato la struttura divulgativa del Parco Astronomico, ormai prossima al completamento. Costituita da una struttura museale – espositiva, una batteria di 12 telescopi amatoriali, un parco di orologi solari all’aperto e un moderno planetario da 75 posti. Questa struttura ha l’obiettivo di diventare un centro di attrazione per il turismo culturale di tutte le età.
“La progettazione di queste infrastrutture – ha commentato il Presidente D’Amico – ha colto in modo formidabile tutte le raccomandazioni di autorevoli istituzioni scientifiche internazionali, fra cui la NASA, l’ESA, l’ASI. Il Parco Astronomico delle Madonie coniuga sia aspetti di ricerca avanzata che di divulgazione scientifica di grande rilevanza culturale e di impatto sul territorio. L’INAF, che ha in carico la gestione del finanziamento annuale allocato dal MIUR a questa iniziativa, giocherà un ruolo importante in questa impresa: ricordo che la diffusione della cultura astronomica verso il pubblico, già a partire dai più piccoli, è uno degli obiettivi fondanti del nostro Istituto”.
“Il Parco Astronomico delle Madonie è un’operazione di scienza e divulgazione di grande respiro, con un’importanza potenziale enorme per il sud dell’Italia”, ha detto il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston. “Le discipline scientifiche sono molteplici mentre gli aspetti divulgativi ed educativi possono costituire un motore essenziale per la creazione di vocazioni scientifiche non solo per il Sud ma per tutto il territorio italiano. È un esempio di best practice di come un piccolo comune possa impegnarsi in un grande progetto”.
Fonte: www.inaf.it
Commenti + votati questo mese
Costituente: Cicero pro domo sua, uso personale della pagina istituzionale…
la soluzione è semplice, sbagliate target. il sindaco giocherà sempre su due…
Risposta del sindaco Cicero all’interrogazione della Costituente in merito ai…
Ma era sempre il buon padre di famiglia quello che ha speso…
Dolcemente Castelbuono. Una Celebrazione di Dolci Natalizi, Tradizioni Locali ed…
VIN BRULÉ: TIPICO DI CASTELBUONO OF COURSE
Risposta del sindaco Cicero all’interrogazione della Costituente in merito ai…
Ce ne sono di questi buoni padri che disastrano le famiglie. Se…
Castelbuono, grosso albero di Falso Pepe crolla su auto parcheggiata…
Caro Alex, tutto il paese è privo di cura, non solo l'area…
Un piatto tipico di Castelbuono: il risotto alla milanese
I ciciri producono solo aria. Vent'anni di aria. E basta. Un paese…
Commentatori + attivi questo mese
Ultimi Commenti
purtroppo opinione pubblica è anestetizzata dal bolo di cibarie spinte in bocca…
È già pronto per acquistare un altro "sfasciume" da un privato. Se…
Cosa ho fatto? L'unica cosa che era nei miei poteri: non votarlo!…
E tu cosa hai fatto per evitare tutto questo? Ti sei nascosto.…
L'utilizzo della pagina istituzionale del Comune per uso personale è solo uno…
Ma non avete ancora capito che il comune è suo? Gli immobili…