Linea Verde Orizzonti oggi a Cefalù e nelle Madonie
La puntata andrà in onda sabato 5 aprile 2014 alle 10:15.
Di grandi bellezze ci parlavano i grandi poeti dell’epoca classica, come gli scrittori moderni e contemporanei. E la Sicilia è da sempre uno scenario di grandi bellezze: dai monti al mare, dalle colline ai bagli, dalle tradizioni alla grande capacità di innovarsi, i siciliani, mostrano con orgoglio grinta e passione tutti i miracoli di cui sono capaci
Per questo, Linea Verde Orizzonti ha scelto di percorrere un viaggio nel cuore della Regione: nelle Madonie. Un viaggio al centro delle straordinarie bellezze che non lasciano mai la natura sullo sfondo, ma anzi la interpretano nella forma più bella: l’agricoltura.
Ritratta attraverso le storie intense di personaggi noti e meno noti, ma che hanno fatto della sicilianità il loro segno distintivo, il brand di una vita, il marchio di un impegno. Quasi un patto con il territorio che si esprime con vini d’autore, ortaggi coltivati tra le verdi colline e tipicità stagionali locali. Federico Quaranta racconterà quest’angolo di Sicilia attraverso la testimonianza dei suoi protagonisti.
Chiara Giallonardo ci condurrà dalle spiagge di Cefalù alle montagne verdeggianti del suo entroterra: un itinerario che sottolinea una volta di più la sorprendente varietà di paesaggi della Sicilia.
Cefalù è tappa ineludibile del viaggio in Sicilia. Poi si parte alla scoperta dell’entroterra e dei paesi del territorio del Parco delle Madonie: montagne fra le più alte dell’isola; boschi alla soglia dell’incredibile e rarità botaniche; nel cielo, aquile e grifoni. Notevoli sono anche le risorse gastronomiche, con una realtà davvero singolare: la manna.
Linea Verde Orizzonti: Conducono Federico Quaranta e Chiara Giallonardo
Un programma di, Eppe Argentino Mileto, Gianluca Ciardelli, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Sergio Malatesta, Nicola Sisto
Regia di Fernando Lizzani
Produttore esecutivo Rosaria Rumbo
Ho visto il programma, bene Mario Cicero la guida naturalistica che ha veramente promosso il territorio.
La giornalista aveva notizie false per quanto riguarda la raccolta rifiuti con gli asini, ha detto che tale sistema ha prodotto un risparmio del 50%: fesserie. Gli asini non hanno portato risparmio ma solo aumento dei costi di raccolta.