Lo Scifo non è una discarica. Ancora abbandono di rifiuti nonostante i numerosi appelli di Castelbuono Ambiente

Forse ti piacerebbe leggere...

15 Commenti

  1. Cittadino ha detto:

    CASTELBUONO ORRIBILE! Mi inorridisco ogni qual volta vado a Palermo e vedo lo schifo di rifiuti che provocano i Palermitani ! Noi CASTELBUONESI Ci vantavamo e ancora lo facciamo (con quale faccia questo non lo so!)della nostra civiltà, “schifiannu i Palermitani”oggi siamo come loro , le periferie o meglio le campagne sono sporchissime ,come non lo sono state mai prima di oggi ,e questo grazie solo ai castelbuonesi ,non cerchiamo ,scuse la responsabilità non può essere sempre del del Sindaco e nemmeno degli operatori ecologici è solo dei CASTELBUONESI! Tutti nessuno escluso compreso il sottoscritto che non denuncia i propri vicini di campagna residenti in paese ,che il venerdì mattina invece di recarsi in discarica a buttare i rifiuti ,li portano in campagna in modo indifferenziato , tanto passa il camion è carica tutto ,non considerando che i rifiuti incustoditi sono preda di animali ,e del vento che li trasporta ovunque. Fatevi un giro in contrada sirufo , Ponte secco ,Donna Rosa ,cdaScifo , e tante altre zone e vi accorgerete cosa c’è ai bordi Delle strade e in mezzo le campagna! A VRIOGNA!

  2. Giuseppe ha detto:

    Propongo appostamenti nei pressi dei punti di abbandono abusivi (Scifo, Giammina, ecc.) con macchine fotografiche in modo da immortalare gli incivili che lasciano la spazzatura per poterli sanzionare nei termini di legge, applicando la massima ammenda prevista. Vedrete che dopo le prime multe, con il passaparola, non ci riprovera’ più nessuno.
    Se non dovessero bastare i metodi civili, allora propongo la stessa inciviltà di chi perpetua l’abbandono dei rifiuti: bloccare l’incivile e riempigli l’auto dei rifiuti abbandonati da lui e dai sui simili!
    Visto che non siamo ne’ svedesi, ne’ tedeschi, facciamo come in Cina od a Singapore dove non sporca nessuno perché le pene sono severissime.

  3. Filippo Botta ha detto:

    Io voglio giustificare quanti abitano nelle contrade donnarosa, mandrazza etc… come vengono effettuate le raccolte in tali zone? Personalmente prima conferivo alla area scifo dove esistevano i cassonetti è controllata. Adesso devo andare a piano marchese. Qui mi hanno detto che la raccolta in campagna viene effettuata il venerdì. Ora è mai possibile che la gente deve conservare l’umido per una settimana?
    Assurdo quindi o modificate il numero dei ritiri settimanali o se costringete a consegnare a piano marchese dovete provvedere a modificare la tariffa. Tra l’altro normalmente la superficie delle case di campagna è di gran lunga superiore a quelle delle case del centro abitato

    • Anonymous Ypsigro ha detto:

      Chi abita in campagna dovrebbe usufruire delle compostiere in cui conferire l’umido che correttamente compostato oltre a non creare eccessivo odore, potrebbe essere utilizzato nei propri terreni (per tanto il problema sarebbe risolto). Inoltre una corretta differenziazione le comporterebbe a ridurre al massimo l’indifferenziato da portare presso Piano Marchese (Tolto l’umido messo nella compostiera rimangono vetro, alluminio, plastica, carta e cartone che non influiscono sugli odori) o attendere il ritiro settimanale.

      Sulla tariffa concordo con lei che va modificata con una tariffa puntuale calcolata in base agli effettivi rifiuti differenziati o indifferenziati.

      Diversamente gli incivili vanno puniti (e non vi sono scuse che tengono). Tranne se lei o altri come lei vi rivediate nei protagonisti del film di Ficarra e Piccone, in cui tutto è giustificabile per la mancanza degli altri. Credo che ognuno di noi possa e debba dare esempi di civismo e rispetto dell’ambiente.

      Di contro chi gestisce la raccolta dovrebbe al più presto avviare il piano d’intervento e ripristinare i percorsi virtuosi ed educativi che ad oggi ancora non vedo.

  4. Munnizza ha detto:

    Incivili coloro che abbandonano i rifiuti, non c’è dubbio ma ci chiediamo che fine abbia fatto la raccolta nelle campagne, sospesa con l’arrivo della nuova società. Non prevedere una raccolta per coloro che vivono in campagna e che pagano le stesse tasse di chi vive in paese ed è servito porta a porta ci fa pensare di essere considerati cittadini di serie B. Tutto questo è altrettanto inaccettabile oltre che indiretta conseguenza dello scempio di cui sopra.
    Ci avete detto: dateci tempo e penseremo alle campagne…. beh, dire “portatela a piano marchese” non è una soluzione perche comporta costi e tempi per l’utenza ingiustificati e non compensati in alcun modo.

  5. Cittadino ha detto:

    Gentilissimo Signor Filippo mi trova d’accordo sulle sue riflessioni, giuste e anche sensate.Il problema rimane comunque serio e a mio avviso non giustificabile ,il camion che passa un determinato giorno , è ormai diventato un alibi per tanti ,quello di non differenziare i rifiuti !Le ripeto tanti preferiscono portare i rifiuti in campagna anzi che alla discarica ,(perché può accadere che in discarica gli rompono le scatole se non è selezionata).Ma tutto ciò non può compromettere il decoro e la salute Delle nostre splendide campagne,anche perché la bottiglia dispersa in campagna rimarrà lì per sempre! Occorre capire che se l’amministrazione ha Delle responsabilità ,non possiamo farle uno sgarbo comportandosi in un determinato modo ,in questo caso il dispetto lo facciamo a noi stessi . Se poi come dice lei ,magari occorre rivedere certi parametri per chi vive in campagna ,allora lì mi sembra un discorso da prendere seriamente in considerazione e perché no, proposto a chi di dovere nelle giuste modalità e competenze . saluti

  6. Pietro Mazzola ha detto:

    Chi abita in campagna dovrebbe munirsi di compostiera dove conferire l’umido.

    • Contribuente ha detto:

      Il problema non è solo l’umido ma la plastica il cartone il vetro le lattine e l’indifferenziato che fino a qualche settimana fa venivano ritirati settimanalmente, cosa che adesso non avviene più. Spero che chi gestisce la nuova società ripensi questa scelta e si faccia un giro per le campagne rendendosi conto che le cunette sono piene di sacchetti e che occorre, oltre ad una adeguata azione repressiva, una pulizia straordinaria.

    • agricoltore ha detto:

      Signor Pietro, Lei e’ munito di compostiera? Si e’ accorto dell’allevamento di topi (attratti dai resti di carne, pesce ed altri cibi) che involontariamente si ritrova nel suo appezzamento di terreno? Sente la puzza che arriva in casa quando c’e’ il vento a sfavore?

      • Pietro Mazzola ha detto:

        No, lo dico con sincerità, topi qualcuno c’è, ma in campagna ci può stare, c’erano anche quando non avevo la compostiera, poi ho due gatti felini e felici di dar loro la caccia. Odori sgradevoli zero, basta mettere di tanto in tanto un po’ di terriccio e fogliame e non si sente alcun odore. Questa della compostiera è una pratica che chi abita in campagna dovrebbe osservare, evita tanti fastidi e problemi riguardo all’umido.

  7. Filippo Botta ha detto:

    Non voglio entrare nel merito più di tanto però la compostiera comporta :
    presenza di cattivi odori soprattutto se non c’è un buon sistema drenante per il percolato
    Presenza d’insetti, specie moscerini della frutta
    Presenza di topi, animali randagi ed altri roditori
    Problemi con il vicinato
    Tempi lunghi, è un lento processo, la formazione del compost avviene comunque in tempi molto lunghi (mesi)
    Tempo da dedicare alla pratica, un buon processo di compostaggio richiede una continua attività di monitoraggio e intervento (rivoltamenti, aggiunta di acqua e materiale)
    Dipendenza dalle temperature esterne, il processo risente sempre dell’ abbassamento della temperatura (soprattutto nel compostaggio in cumulo)
    Insomma un insieme di operazioni che non è il caso di elencare. Già i gatti in circolazione ed i topi sono tanti… Se si ritiene che questa è la migliore soluzione per l’umido si incominci a pensare ad un piano di compostaggio in diverse aree con personale addestrato e con mezzi tali da migliorare il servizio.
    Ma intanto con idee chiare si indichi al cittadino che sta in campagna quale è la modalità di raccolta o se il campagnolo deve conferire a piano marchese. Ne prendiamo atto. Si modificano le cose che non funzionano non si eliminano le cose che funzionavano. Personalmente disposto alle migliorie se convincono. Oggi non esiste ancora un sistema alternativo valido. Io sono speranzoso

    • Anonymous Ypsigro ha detto:

      A parte che con le apposite compostiere (e non così eccessivo pessimismo) tutto quanto elencato sopra non si verifica! Ma comprendo che venendo a mancare l’apposita formazione del cittadino da parte di chi gestisce la gestione dei rifiuti (ma questo si doveva fare anzi tempo) queste sono le obiezioni addotte. Fermo restando che si possono sempre prevedere le apposite compostiere di comunità!

  8. Anonymous Ypsigro ha detto:

    E mi meraviglio di lei, poiché dubito che lei non sapesse che quel CCR (Centro Comunale di Raccolta) e non Isola Ecologica! Fosse del tutto illegale e non autorizzato! Pertanto sottoposto al Dlgs 152/2006! Ma sappiamo tutti perché è stato aperto!

  9. Filippo Botta ha detto:

    Il meravigliato sono io perché ho sempre considerato l’area scifo un punto di raccolta differenziata con cassonetti per le zone di campagna con presenza di operatore ai margini stradale come raccolta con cassonetti ai bordi stradali. In atto, potrei anche sbagliarmi, ma in questo caso e con la modalità sopra descritte non vedo nessuna illegalità sulla applicazione del dlgs 152. Quando mi si dimostrerà con norme specifiche che non può esistere ne prenderò atto. Io non voglio entrare nel merito della scelta operata da castelbuono ambiente cui spetta tutta l’autonomia ma sul disservizio creato alla popolazione fluttuante ed ai residenti di campagna senza alternative. lungi da me ogni e qualsiasi tipo di polemica piuttosto una evidenziazione.

  10. andromeda ha detto:

    Premetterei che l’uso corretto della compostiera non prevede di mettere al suo interno cibi cotti come carne, pesce, pasta, ma soltanto residui vegetali. In questo caso non esistono problemi di cattivo odore nè tanto meno di topi o altri animali.
    A mio parere è assurdo lo spreco di energie e mezzi per fare una raccolta porta a porta nelle contrade perchè questo viene fatto ( quando viene fatto ) un giorno alla settimana costringendo i mezzi di raccolta a salite improbe o a percorsi lunghi e dispendiosi. In questo caso non si può fare una raccolta differenziata e i sacchetti abbandonati alla mercè degli animali e delle intemperie ammorbano la campagna.
    Poichè buon senso vuole che pressocchè giornalmente un abitante delle contrade si rechi in paese quantomeno per fare la spesa, se questi incontrasse per strada un punto dove conferire l’immondizia potrebbe farlo comodamente. La mia proposta sarebbe quella di individuare dei punti di raccolta posti strategicamente nei punti di ingresso dalle contrade al paese , dotati di raccoglitori di differenziata che vengano svuotati obbligatoriamente giornalmente e per i primi tempi presidiati o dotati di telecamere (ne esistono a poco prezzo che raccolgono i dati in SIM e che si attivano solo in presenza di movimento così da beccare gli incivili e sottoporli a multe salatissime). In questo caso i mezzi di raccolta dovrebbero fare un piccolo giro intorno al paese con minimo spreco di tempo, risorse e mezzi.
    Basta poco che ce vò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.