Maestro Fiasconaro nominato Accademico Georgofili

Forse ti piacerebbe leggere...

3 Commenti

  1. Daniele ha detto:

    Il Maestro Nicola e la famiglia Fiasconaro rappresentano non solo un esempio di lustro per la sola Castelbuono, ma un esempio virtuoso per la Sicilia tutta, in un momento storico tra l’altro difficilissimo.
    Da cittadino Castelbuonese mi sento orgoglioso e provo una stima immensa per chi con il proprio lavoro e la propria maestria porta anche benessere a tutta la comunità. Tanto di cappello!

  2. Letizia Fiasconaro ha detto:

    Al nostro caro nipote Nicola, il primo “Accademico’ di tutta la famiglia, giangano le nostre più sentite felicitazioni, per il meritato riconoscinento professionale e culturale, a lui conferito, da parte della prestigiosissima e antica Accademia italiana dei Georgofili, fondata a Firenze nel 1753, per valorizzare, attraverso la ricerca, l”arte della coltivazione. Complimenti e un abbraccio affettuoso dagli zii Letizia e Antonio.

  3. Carmelo Mazzola ha detto:

    Congratulazioni, Nicola , per l’ennesimo riconoscimento ricevuto. A Te, a Martino,a Fausto e a tutti i vostri collaboratori va il ringraziamento di noi Castelbuonesi per aver dato lustro al nostro Paese e aver creato un centinaio di posti di lavoro. A Mario,vostro padre, un amico, va un ricordo affettuoso e un ringraziamento per essere stato, per Voi, un grande maestro. Ad maiora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.