Né l’abbattimento né il centro polifunzionale. Noi rivogliamo… Le Fontanelle

Forse ti piacerebbe leggere...

7 Commenti

  1. Mario Cicero ha detto:

    Voglio congratularmi, per il senso civico che accompagna questo comitato, sicuramente lo studio fatto e trascritto, nell’articolo dimostra un reale attaccamento, a un luogo che ha rappresentato un vero laboratorio culturale della nostra Castelbuono. Condividendo le valutazioni espresse, nei prossimi giorni inoltreremo come consiglieri comunali il documento pubblicato,con una lettera di accompagnamento, al responsabile dell ‘ufficio tecnico, settore lavori pubblici, richiedendo una relazione sulle proposte che il Comitato Fontanelle ha proposto, per verificare tecnicamente se e’ possibile realizzare una struttura che possa ospitare più di 400 posti a sedere.

    • Comitato per Le Fontanelle ha detto:

      Caro Mario, lasciaci rispondere nell’unico modo che ci è congeniale, a cavallo tra il serio e il faceto. Grazie per la condivisione della nostra iniziativa, volta a realizzare un obiettivo fondamentale per i castelbuonesi (serio); per quanto riguarda invece la sollecitazione all’amministrazione … un t’accannari ca già ci pinsammi nuatri, po’ stari tranquilli; d’altra parte tu hai già fatto abbastanza per Le Fontanelle (faceto).

  2. Mario Cicero ha detto:

    Il bello di una comunità e’ il confronto, il bello di chi fa politica e’ il non nascondersi mai, affrontare le varie problematiche senza sentirsi infallibile, mi sono permesso di esprimere una mia opinione, condividendo le riflessioni che sono scaturite dal vostro comitato. Sai penso che nel futuro mi occuperò ancora di tante vicende che interessano la cosa pubblica di Castelbuono e anche di altrove, in qualsiasi ruolo avrò, ma principalmente da cittadino attivo, sarà la storia a giudicare del mio operato, in tanti già lo stanno facendo, per quello che sono riuscito a fare nel mio impegno politico e non solo. Mi dispiace, se ti ha infastidito il mio intervento, non voglio offuscare il tuo impegno pubblico, quello che succede a piazza Castello, alle fontanelle, o rusariu, o a zona artigianale mi interessa voglio vivere a Castelbuono, con i miei figli e con tutti coloro che vogliono investire le proprie risorse umane ed economiche.
    N.b. Sono sicuro vedendo le foto di chi compone il comitato, che questo commento non e’ stato condiviso. Non me ne volere, a natura vinci.

    • Paolo Cicero ha detto:

      Onestamente non capisco a chi sia rivolto questo secondo commento, superfluo e litigioso a mio modo di vedere, dato che sembra indirizzato a qualcuno in particolare, assumendo che uno l’abbia scritto nascondendosi dietro il comitato per le fontanelle. In quanto estensore e co-autore della risposta, posso rassicurarti circa il fatto che questa sia stata condivisa immediatamente dai componenti che erano presenti in quell’istante e, ne sono sicuro, anche dagli altri componenti. Anche perché non capisco cosa ci potrebbe essere di non condivisibile in una risposta che, dopo aver premesso un esplicito ringraziamento per la tua ideale adesione all’iniziativa, aggiungeva poi, in modo dichiaratamente faceto (che per chi non lo sapesse significa, riprendendo il significato dal dizionario Garzanti: “scherzoso, arguto, spiritoso”) di non darti pena perché avevamo già pensato a sollecitare l’amministrazione (fruttuosamente direi in base ai risultati) e che tu avevi già fatto abbastanza. O no?
      Quanto alla frase “a natura vinci”, spero che tu possa essere orgoglioso della tua come io lo sono della mia.

    • Massimo Genchi ha detto:

      Egregio signore,
      la sua sicumera ha fatto ancora una volta cilecca perché questo commento, che – ahilei – è stato condiviso, non è stato scritto da uno solo. Se il suo sospetto è che l’estensore sia stato io, non ha valutato che io non le avrei dato del tu, dal momento che noi due non abbiamo nessuna confidenza e che non avrei esordito con ‘caro’ che rivolto a lei suona solo come una antifrasi. Il commento di ieri è troppo bello (e troppo lieve) per essere solo opera mia.
      Tenga ben presente che nei consessi che ho l’onore di frequentare (anche in quelli molto meno autorevoli del Comitato per Le Fontanelle) non è costumanza di scrivere a nome di altri e a loro insaputa. Evidentemente in quelli che frequenta lei la prassi è questa.
      Quando lei vuole affondare colpi maldestri dicendo che a natura vinci, qualora sia riferito alla mia persona, in definitiva non dice nulla perché la mia natura è sempre la stessa – brutta, e lo sanno tutti – e non varia con le stagioni, con gli interlocutori e con le convenienze del momento.

      N.B. A parte il fatto che io sono inoffuscabile, ribadisco che questa sua odierna folgorazione dovuta alla ristrutturazione delle Fontanelle proposta dal Comitato è alquanto artificiosa, anzi artificiale. E di un tempismo dei suoi. Ma come si può evincere dal commento di ieri, l’amministrazione, il RUP e tutti coloro che dovevano, sono già stati raggiunti da noi e hanno già sposato la nostra idea.

    • Giuseppe ha detto:

      Tra 4 mesi sarà rieletto, e lo sarà di nuovo tra altri 5 anni. Avrà quindi tutto il tempo di informare gli uffici competenti, visto che i precedenti 10 anni non sono bastati.

  3. Antonio Prisinzano ha detto:

    Possibile che una struttura bella degli anni 50, (a parte il tetto che purtroppo è stato fatto con questi materiali che NOI abbiamo respirato tutte le volte che ci siamo stati dentro per i vari spettacoli in quegli anni indimenticabili!!!!),con le tecnologie ed i materiali di oggi e con le varie maestranze e addetti ai lavori che abbiamo nel nostro paese non riesce ad essere riportata alla luce????? E’ inspiegabile che si facciano riperdere i finanziamenti ottenuti ancora una volta per le lungaggini burocratiche o i fini politici di qualcuno. Ben venga il Comitato e speriamo che riesca a smuovere le coscienze degli addetti ai lavori!!!! Buon lavoro ragazzi!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.