Nota informativa del sindaco Cicero in merito ad alcuni procedimenti giudiziari

Nella nota allegata in basso il sindaco Mario Cicero comunica alla cittadinanza l’archiviazione della denuncia, fatta al primo cittadino e altre otto persone, per il mancato rispetto dell’ordinanza per la pulitura, scerbatura dei terreni durante il periodo estivo. Il sindaco dichiara inoltre che il Comune ha vinto “la causa per la vicenda riguardante l’autobotte”, trattandosi, da come riferisce, di un ricorso contro la sanzione emessa
(Riceviamo e pubblichiamo) – In questi mesi qualche blog castelbuonese e pochi zelanti cittadini, hanno evidenziato che l’attuale Sindaco di Castelbuono ha dei procedimenti penali in corso, che metterebbero in dubbio la sua correttezza morale ed etica.
E’ giusto sottolineare che la Procura della Repubblica, allorquando riceve una denuncia da parte di un cittadino tramite gli organi di Polizia, attiva tutte le procedure di indagine, per fare chiarezza su quanto denunciato.
Buona prassi è quella di non speculare su queste denunce principalmente quando gli argomenti riguardano reati dove non vi è il coinvolgimento dell’interessato per mafia, tangenti o gestione di comitati d’affari.
In questa stagione politica considerato le fughe di notizie che si sono avute e la rilevanza mediatica che la stampa ha dato a questi provvedimenti, quei pochi “personaggi” di cui parlavo in premessa, non avendo argomenti politici da sottoporre al vaglio dei cittadini in riferimento all’attuale amministrazione comunale, hanno cavalcato queste denunce.
Purtroppo per loro e per la loro incapacità politica, la Magistratura, nei cui confronti il sottoscritto ripone piena fiducia, ha archiviato il procedimento relativo alla denuncia fatta al Sindaco e ad altre otto persone di cui un funzionario del Comune, da parte di una cittadina, per omissione atti d’ufficio. In poche parole ci denunciavano perchè non si era rispettata l’Ordinanza per la pulitura, scerbatura dei terreni durante il periodo estivo.
Il 19.02.2020 il Pubblico Ministero chiedeva l’archiviazione del procedimento e l’ 8.05.2020 il Giudice disponeva l’archiviazione totale.
Dispiace per quei pochi “personaggi” che ritengono di dovermi abbattere tramite l’azione giudiziaria o la diffamazione. Vorrei solo dire che la verità alla fine viene sempre a galla.
In questa occasione voglio informare che su un altro procedimento a carico del Comune per quanto riguarda la vicenda patente per guida automezzi comunali (autobotte), il Comune di Castelbuono ha vinto la causa nei confronti della denuncia presentata dal Maresciallo dei Carabinieri, e la Prefettura è stata costretta a pagare un ammenda di € 450,00.
Il Sindaco dichiara che continueremo nella nostra attività amministrativa, consapevoli che qualche forzatura nelle prassi burocratiche qualche volta bisogna farle.
Siamo sereni perchè abbiamo inteso la politica come servizio sociale ci accontentiamo dell’indennità di carica che ci riconosce la legge.
Grazie Castelbuono
Non c’è che dire. Un capo comico!
“Il Sindaco dichiara che continueremo nella nostra attività amministrativa, consapevoli che qualche forzatura nelle prassi burocratiche qualche volta bisogna farle”: ia vugli moriri, ma chi scrivi?
Salvini voleva maggiori poteri e lui vuole forzare le plassi burocratiche. Non è casuale.
Ma se il Pubblico Ministero ha chiesto l’archiviazione del procedimento il 19 febbraio e il Giudice ha disposto l’archiviazione l’otto maggio lui perché se ne è ricordato solo oggi di darne comunicazione?
Perché ieri è finita a min…???
La notizia del procedimento contro il sindaco per la scrematura dei terreni durante i periodi estivi è stata pubblicata dal giornale di Sicilia e poi da questo quotidiano 4 mesi fa : https://www.castelbuonolive.com/prevenzione-incendi-indagato-il-sindaco-cicero-per-omissioni-di-atti-dufficio/amp/
E la notizia non è mai stata smentita dal sindaco. Adesso asserisce che è stata archiviata a febbraio.. cioè 4 mesi prima della pubblicazione…. come è possibile?? E su quali basi è stata archiviata visto che le montagne di sterpaglie sono ancora lì???
Quelle che lei chiama prassi burocratiche sono approvate dal parlamento italiano o dal parlamento regionale ed il suo compito è applicarle e assicurare che vengano applicate, non forzarle. Inoltre, non faccia finta che i lettori abbiano lo stesso livello medio d’istruzione suo e di qualche stretto collaboratore.
Poi, a che un sindaco possa guidare un autobotte in un caso di emergenza siamo d’accordo tutti. Quello che non accettiamo è che il sindaco venga eletto per questo o per altri affari analoghi. Come disse Troisi rispondendo ad uno che gli ricordava che nel 20ennio i treni arrivavano puntuali, “bastava farlo capostazione”.
amo ma figuriamoci se bisogna scomodare le denunce per mettere in dubbio la correttezza morale o etica tua e della tua squadra
RIDE BENE CHI RIDE ULTIMO
Gentile sindaco, nel ringraziarla per i ragguagli forniti alla cittadinanza circa le sue pendenze, la prego, se ce ne fossero ovviamente, di far sapere sempre alla cittadinanza se rimangono altre pendenze.
Inoltre sottolineo, a futura memoria, che lei ha sostenuto “…continueremo nella nostra attività amministrativa, consapevoli che qualche forzatura nelle prassi burocratiche qualche volta bisogna farle”. Chissà che rileggendo questa interpretazione non si ravveda e realizzi che le prassi burocratiche le devono rispettare sia i cittadini sia le amministrazioni.
“Giacomo, guarda, parlare con te o parlare con Biscardi è la stessa cosa…”
Mi scusi ma la riterrei utile qualche chiarimento. Se il maresciallo dei CC ha elevato una sanzione per contravvenzione al codice della Strada non si tratta di “causa” con qualcuno. In questo si chiederebbe un attimo di precisione in termini di polizia amministrativa e polizia giudiziaria.
Forse vuole dire che è stato presentato ricorso alla prefettura per la sanzione?
nel caso se la prefettura ha accolto non è che avete vinto la causa. Chiederei quindi chiarezza di informazione
inoltre se il mezzo non era revisionato, allora è un dato oggettivo
se il sig.Sindaco desidera dare chiarimenti, bene. Ma è pregato di dare informazioni coerenti con codici e norme
la precisione non è il suo forte da sempre
scrivere che la prefettura è stata costretta a pagare un’ammenda di 450 euro è impossibile perchè la prefettura non paga sanzioni. Questa modalità di comunicazione a mio avviso non si addice ad una nota istituzionale e a chi ricopra il ruolo di primo cittadino
Excusatio non petita, accusatio manifesta.
Ha ragione il sindaco. La verità viene sempre a galla e verrà, statene certi.
Ma l’acqua del fiume vicaretto la tira sempre con il motore, acqua buonissima ovviamente, minerale ci mancherebbe. Vede la cosa strana che i serbatoi come si sul dire sbuffano Liccia, Pontesecco, e Rocca Lumia il sovrappiù, ogni giorno al posto di portare acqua alle case a ittami no sciumi. E manca l’acqua in paese. Chissà, per quale motivo. Le cose a raccontarle un ci si criri. Ma un giorno a pontesecco ore 12:00 chi da lei comandato a chiudere l’acqua ha chiuso, peccato che il serbatoio era pieno. A domanda è seguita risposta ma come chiudi l’acqua? che quella che arriva che fine fa? a fiume dal sovrappiù questisono gli ordini. Quindi l’acqua c’è ma non si eroga.
Stessa cosa a roccalumia, che a dirittura il sovrappiù danneggia i terreni sottostanti, in quanto non funziona neanche il pozzetto di scolo, e Liccia scarica sotto strada.Certo sarà stato un caso, solo per 5 anni acqua non è mai mancata, pur non piovendo e non utilizzando quella del fiume,Ma 5 anni che sono su 20 e quanti giri con l’autobotte, guidato di persona personalmente per portare il bene primario indispensabile, ogni viaggio è un grazie, un essere riconoscenti, una cortesia da ricordare. A parte questa premessa credo che senza una persona così competente, in materia Castelbuono non ha futuro, perché mancando una figura che sà cosi bene, quando aprire e chiudere i serbatoi rimarremo a secco. Quindi, oltre il deserto amministrativo, avremo la sete eterna. Non ci sono tecnici, ingegneri, acquaruoli, che sanno come si gestisce l’acqua. Credo che sarò tra i nuovi elettori il n 744 a firmare e votare. Senza di lei e la sua esperienza acqua non c’è ne per nessuno. A stessa acqua che si beve San Mauro e Pollina, dove non manca, che esce dalla stessa sorgente, che non apre e non chiude nessun amministratore. Ma noi siamo speciali, abbiamo tutto speciale, tranne l’acqua. E siamo talmente speciali che non si montano i galleggianti nei serbatoi per renderli autonomi, e non sprecare acqua, risorse, tempo, e benzina!! Nessuno lo dice non abbiamo mai montato 400 € di galleggiante per non farvi mancare l’acqua, invece vi diamo 2 ore di acqua a sx del paese 2 ore a dx del paese poi la chiudiamo e i serbatoi sbuffano e l’acqua va a fiume. Oltre i serbatoi consiglio di mettere i contatori cosi da capire quanta entra e quanto esce in modo da capire anche le perdite, in questo modo non ci prendiamo neanche in giro.
In ultimo qualcuno sa che fine ha fatto il lago? Ovviamente era pieno d’acqua ed è scomparso. Dalla contea dei Venti…. a saluti e sgomitate visto che i baci in tempo di Covid-19 non si possono dare.
Saluti Luca Martorana
Carissimo Luca, forse lei non sa che il titolo di sindaco, a Castelbuono, abilita a tutte le professioni. Qui il sindaco diventa ingegnere, architetto, avvocato, medico e giornalista. Pure scenziato e notaio. È in grado, con la stessa disinvoltura, di eseguire una complessa operazione chirurgica o di manovrare le saracinesche dell’acquedotto comunale.
Quindi se ha detto che l’acqua del fiume è sicura, possiamo stare tranquilli.
Grazie intanto il problema non è tanto l’acqua del fiume se è buona, ma che non dà, acqua al paese, in via Puglusi con il fatto che apre chiude e si svuota la rete cè cosi tanta aria nei tubi che acqua non ne arriva completamente. Ora siccome non credo che ne capisca un tubo di quello che fa, crea solo disservizi. Invito tutti a prendere il contratto dell’acqua e rivolgersi ad un legale. Immaginate se l’Enel vi eroga la luce una tantum. Qui si gioca con un bene primario per il capriccio di aprire e chiudere così a cazzo…. ma lo capite o no in che condizione siamo??? Eppure qualcosa mi dice che sia una copertura questa apertura e chiusura. Mi spiace che i consiglieri, gli uffici ,i dirigenti e pure i cittadini non capiscono, ormai sono inebriati del SISTEMA PAESE. Per chi vuole chiarimenti sul perché la rete in alcune zone non ha più pressione e nelle case non arriva più acqua sono a disposizione. Fermo restando che un guasto va riparato e risolto nel più breve tempo possibile. La mancata erogazione di acqua o la strada chiusa dei dolcesogni, sono come la frana in autostrada di Letoyanni va denunciata in procura. Basta siete sudditi ormai assoggettati al sistema paese.
Ma di cosa stiamo parlando il nostro Capo sa tutto , laurea ad onorem in legge , geologia , turismo internazionale .
perché turismo sanitario no?
L’assessore ne voleva parlare con lui!!!!!!!!!!!!!!
Ma non ha più neanche il senso della misura delle cose che dice…