Politiche giovanili: anche Castelbuono si mette in gioco con il concorso “La mia idea in Comune”. Possono partecipare giovani dai 18 ai 30 anni

Hai un’idea per il tuo Comune? Partecipa al concorso… e presenta la tua idea al seminario regionale sulle politiche giovanili! E’ questo lo slogan del progetto “Giovani idee” sostenuto dal Programma europeo Erasmus Plus-Dialogo tra i giovani e i decisori politici (KA3).
Anche Castelbuono si mette in gioco e partecipa così come l’Unione degli Assessorati, in collaborazione con il Comune di Villafranca Sicula (Agrigento) e l’associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus.
Il concorso è finalizzato a raccogliere proposte di interesse giovanile da realizzare a livello locale. Vuole essere per i giovani siciliani un’opportunità concreta di cittadinanza attiva, di partecipazione alla vita comunitaria, di visibilità del pensiero dei giovani.
Il bando vuole dare ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di esprimere le proprie idee e la propria visione in merito a iniziative, progetti e proposte di interesse giovanile da realizzare a livello locale.
Grazie al concorso di idee si intende individuare 20/30 idee-progetti di promozione delle politiche giovanili locali da inserire nella proposta di realizzazione dei piani locali giovani (PLG).
Il concorso di idee è tematico su uno o più dei suddetti ambiti: lavoro, studio, tempo libero, aggregazione, partecipazione, volontariato, salute. Le idee selezionate saranno presentate nel corso di un meeting conclusivo.
Possono partecipare i giovani dai 18 anni ai 30 anni residenti e/o domiciliati in Sicilia. La partecipazione può avvenire in forma singola o associata (gruppi informali, associazioni, consulte giovanili) a condizione che la maggioranza dei componenti del gruppo soddisfino i requisiti di partecipazione (domicilio/residenza e età). In caso di partecipazione associata, potranno partecipare al meeting finale un massimo di 5 partecipanti con età tra i 18 e i 30 anni. Ogni partecipante potrà partecipare ad un unico progetto.
I candidati dovranno presentare un’idea per promuovere le politiche giovanili locali. Considerata la trasversalità delle politiche giovanili locali, l’idea può riguardare diversi ambiti dove al centro siano sempre i giovani: lavoro, salute, volontariato, tempo libero, scuola, partecipazione locale. Inoltre le idee dovranno essere realizzabili e sperimentabili nei contesti locali.
La candidatura dovrà essere inviata esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica segreteria@unioneassessorati.it entro il 14 agosto 2016. Alla mail andranno allegati domanda di partecipazione compilata in ogni parte e l’idea progettuale dettagliata.
I moduli sono scaricabili dal sito www.unioneassessorati.it.
Domanda di partecipazione – Concorso La mia idea in Comune