Polvere di stelle … e di neve: la nevicata del 1981

Forse ti piacerebbe leggere...

2 Commenti

  1. Peppe Cicero ha detto:

    Quanto raccontato da mio fratello, io me la sono perso e anche mio padre si trovò sprovvisto (senza falsa modestia) della mia presenza, ma sempre con le mani in pasta rimasi.
    Mi trovavo da volontario militare tra Avellino, Potenza, Maddaloni, e Sant’Angelo dei Lombardi, coperti di neve con -15°, a sfamare le popolazioni duramente colpite dal terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, sfornando pane caldo ininterrottamente nei forni campali dell’Esercito Italiano.
    Checché qualcuno ne possa dire o disdire, il sottoscritto ha cominciato presto a fare volontariato, fresco dei miei 18 anni, a dissotterrare persone vive ma ahimè anche cadaveri da sotto le macerie, di quel terribile terremoto che ha lasciato in me (e non solo in me) segni indelebili.

  2. pietro mazzola ha detto:

    La nevicata del 1981 è stata anche per me un qualcosa di eccezionale. In quel periodo lavoravo a Piano Battaglia presso il Rifugio Marini, anche lì rimanemmo bloccati. Mai vista tanta neve. Un paesaggio bellissimo, tutto bianco da favola. Il Rifugio sommerso dalla neve mancava l’acqua corrente, si scioglieva la neve per l’igiene, mancava la legna, la linea telefonica, si utilizzava un ponte radio presso l’Ostello della Gioventù che era poco distante, alla fine scarseggiarono anche i viveri. Gli unici ospiti rimasti era un accantonamento di ragazzi del CAI e un paio di coppie di pensionati. La situazione divento drammatica, i genitori dei ragazzi del CAI si interessarono emandarono un elicottero della Polizia che ci portò a Piano Zucchi . Fu così che feci un viaggio in elecottero e dall’alto ho ammirato uno spettacolo indescrivibile , era tutto bianco fino al mare era bellissimo. Con me c’era Giovanni Giaconia che lavorava pure al rifugio,
    l’elicottero ci lasciò a Piano Zucchi e poi a piedi siamo arrivati fino ad Isnello dove abbiamo preso l’autobus che ci portò in paese. Un’esperienza unica ed indimenticabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.