Potatura in Piazza Parrocchia, Cicero: “valutiamo se tagliare gli alberi di fronte al monumento”

Forse ti piacerebbe leggere...

6 Commenti

  1. affarista ha detto:

    chi sta tagliando gli alberi?
    si prendono il legno della potatura?

    perchè se si tratta di una coop la legna passa ppi dintra si capisce il senso di questa proposta affaristica

  2. Carmelo Mazzola ha detto:

    Sono d’accordo sul taglio degli alberi in Piazza Parrocchia sia per dare luminosità alla Piazza ed alla Chiesa sia per eliminare il dissesto della pavimentazione causato dalle radici degli alberi. Si può rendere piu’ bella la villa con piante ornamentali di poco impatto ambientale.

  3. un finissi mai di diri mah ha detto:

    “In merito alla tutela di alberi monumentali e filari storici norme molto chiare vengono dettate dalla legge nazionale n.10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani“ e principalmente all’art.7 “Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberature di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale.” Il punto 4 del suddetto articolo recita: “Salvo che il fatto costituisca reato, per l’abbattimento o il danneggiamento di alberi monumentali si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 5.000 a euro 100.000. Sono fatti salvi gli abbattimenti, le modifiche della chioma e dell’apparato radicale effettuati per casi motivati e improcrastinabili, dietro specifica autorizzazione comunale, previo parere obbligatorio e vincolante del Corpo forestale dello Stato.” Nel punto 1 dell’art 7 è specificato che sono sottoposti a tutela anche “i filari e le alberature di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani.” e “gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private”.

    Oltre alla legge nazionale, ogni Regione ha proprie leggi regionali che tutelano filari e alberi monumentali. Ogni Comune, infine, ha dei regolamenti comunali del verde che regolano l’abbattimento e dettando le linee guida per una buona gestione del verde urbano. In questo caso, anche se si tratta di una proprietà privata, l’abbattimento di uno o più alberi non è sempre possibile senza l’autorizzazione dell’ufficio comunale competente.”

  4. Legalità ha detto:

    Quale cooperativa li taglia gli alberi?
    Sulle leggi o Paisi un ci neè da secoli siamo definiti la Svizzera delle Madonie

  5. CRISTIAN CUCCIA ha detto:

    Perché abbattere la villa è bella così come è, ce cemento da Per Tutto, levate gli alberi e mettere le margherite?quegl’alberi d’estate fanno da riparo contro sole cocente estivo e creano frescura. No all’abbattimento

  6. Marietta ha detto:

    Ma poi ni cummina uno o minuti ma se proprio li vuole bene perché non cura il verde pubblico con fiori prati all’inglese aiuole rotonde fiorite curate innaffiate.
    E li devi mettere i soldi qui il lavoro viene ripagato. Prendiamoci per un altro paio d’anni l’amaro Lucano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.