Presentazione del rendiconto di gestione 2012-2022 del Consorzio universitario
Ascolta l'articolo
|
Il Comune di Castelbuono è stato socio del Consorzio Universitario della provincia di Palermo, fin dalla sua istituzione, Consorzio che ha avuto e può continuare ad avere un ruolo importante per lo sviluppo culturale, economico e formativo nel nostro territorio, se ben governato. Dopo aver messo in sicurezza i bilanci del Consorzio bisogna comprendere quale missione affidargli per il prosieguo delle sue attività.
Per tale motivo l’Amministrazione comunale intende presentare il rendiconto di gestione degli anni 2012-2022 alla comunità tutta, e le proposte per il rilancio del Consorzio con sede presso il Palazzo Failla, in Via Garibaldi, affinchè diventi un luogo vivo in cui attivare laboratori di ricerca e collaborazione scientifica e formativa con Università, centri studi, Enti Locali e privati.
Si vuole comunicare questa iniziativa allo scopo che ci possa essere la più ampia partecipazione della comunità e di tutti i portatori d’interesse collettivi.
L’incontro si terrà giorno 22 Maggio 2022 alle ore 17:00 presso la sala “Morici” del polo museale di San Francesco, prenderanno parte allo stesso il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio e gli esperti con i quali stanno collaborando.
Il consorzio aveva un senso fin quando in provincia di Palermo c’erano le sedi decentrate di alcuni corsi di laurea come conservazione della bio diversità a Castelbuono e turismo a Cefalù che hanno permesso a tanti giovani e meno giovani di avere il fatidico pezzo di carta senza gli oneri dello studio fuori sede.
Ma una volta soppressi tali corsi di laurea decentrati, non aveva più senso far parte del consorzio, come ha ben fatto l’ente Parco delle Madonie che se n’è uscito dignitosamente. Castelbuono invece no, non l’ha fatto perché aveva interesse di dotare di una scrivania a Palazzo Failla ad amici e parenti. Ci diranno pure questo domenica? Attendo smentite e pollici verso della corazzata Potemkin
un altro stipendificio da foraggiare con le nostre tasse, grazie Castelbuono!
Avrei un paio di domande da porre alla Amministrazione Comunale di Castelbuono , che giustamente si preoccupa di presentare un rendiconto “decennale” della propria appartenenza al suddetto Consorzio.
1- Il Consorzio ha dei soci fra i Comuni della Unione dei Comuni- Madonie? Se si quali sono?
2-Il Consorzio si pone in concorrenza con la iniziativa della UdC-Madonie, che dovrebbe, gia da anni, dare vita alla scuola di formazione post- laurea, ITS- Madonie, prevista dalla Strategia Nazionale Aree Interne ; “laboratorio di futuro- Madonie Resilienti; oppure semplicemente in alternativa alla stessa o in affiancamento ?
3- Sicuri che fra dieci anni si potrà presentare un rendiconto diverso, che comprenda oltre che conti in ordine anche delle persone ” formate” alla bisogna del territorio?
Oppure dopo questa rinascita ci sarà FI nuovo il silenzio ed il “galleggiamento” di un inconcludente CdA circondato di esperti e consulenti ?
Quali enti sono, al momento, soci del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo ?