I ringraziamenti della Banda Sinfonica Unió Musical di Lleida alla comunità madonita

Appena rientrati dalla settimana musicale siciliana che ci ha permesso di portare la nostra musica in luoghi splendidi, la Banda Sinfonica Unió Musical di Lleida vuole esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che ci hanno aiutato, sperando di non scordare nessuno.
Innanzitutto all’Associazione musicale G. Verdi di Castelbuono ed all’Associazione musicale V. Bellini di Tusa. La prima per la costante, incessante, rincuorante opera di supporto logistico durante la settimana appena trascorsa (grazie soprattutto alle persone di Aldo Castiglia, Lucio Guarcello, Giovanni Mogavero, Mario Prestigiovanni ed Enzo Toscano). La seconda per la magnifica organizzazione della giornata del concerto del 30 luglio a Tusa (grazie soprattutto alle persone di Giovanni Alfieri, Santino Ferrigno, Nino Gulioso ed Antonio Miceli). Ad Aldo Castiglia vogliamo esprimere un ringraziamento speciale per aver creduto sin dalle prime battute che la nostra presenza in Sicilia fosse realmente possibile e per aver lavorato instancabilmente in questi mesi affinché fosse tale.
Al Comitato di S. Anna ed alla Confraternita della Madonna del Rosario (grazie soprattutto alle persone di Ottavio Farinella e Giovanni Sferruzza) per aver scommesso sulla presenza della nostra Banda nella solenne processione del 27 luglio (cosa non facilissima con 80 musicisti da mettere in strada), prima volta di una Banda straniera per la festa patronale di Castelbuono. Li ringraziamo anche per averci rifocillato alla fine di una giornata estenuante.
All’organizzazione del Divino Festival (grazie soprattutto alla persona di Dario Guarcello) per averci voluto nel concerto inaugurale della manifestazione e per la chiusura della stessa. Ringraziamo il Divino Festival anche per il supporto logistico in quelle situazioni impreviste e sgradevoli che abbiamo dovuto affrontare (grazie soprattutto alla persona di Vincenzo Allegra, sempre disponibile in tutto e per tutto, ed ai ristoranti l’Antico Baglio ed il Palazzaccio).
A Giovanni Fiasconaro, Giuseppe Occorso ed ancora Aldo Castiglia per il servizio ‘taxi’ offerto con i loro mezzi privati, il giorno dell’arrivo, quello della partenza e sempre che ce ne fosse bisogno (e per molto altro). Grazie ai primi due anche per aver collaborato musicalmente con noi.
A Mario Bonomo, Antonio Capuana, Pasquale Lalumia, Michele Mazzola ed a Nicola Mogavero per averci prestato disinteressatamente i propri strumenti musicali. A Musica E Arte per avercene noleggiato altri ad un prezzo di ‘favore’ (grazie a Pasquale e Michele anche per aver collaborato musicalmente con noi).
A Rosario Cusimano, Davide Leone, Giovanni Fiasconaro (clarinetto basso), Francesco Patti e Giuseppe Vranca per aver fatto parte della nostra famiglia aggiungendosi al nostro organico apportandovi la loro qualità musicale.
Al Comune di Castelbuono per il pranzo del 27 luglio.
Alla Direttrice del Museo Civico di Castelbuono, la Dott.ssa Laura Barreca, per la gentilissima disponibilità nel farci visitare il Castello con spiegazione artistica annessa.
Ai gestori del lido bianco Babajà per averci ospitato per alcune ore l’1 agosto quando ci siamo trovati spiazzati da cambi imprevisti (e non voluti) nell’organizzazione della giornata.
A Salvatore Baggesi ed al suo ristorante-pub Venus per averci offerto una magnifica cena di ‘arrivederci’.
All’azienda Fiasconaro per averci inondato di affetto durante la nostra permanenza (un ‘dolcissimo’ affetto) e per esserci stati sempre vicini anche a livello logistico.
Poi un grazie veramente speciale va a tutti i cittadini che ci hanno ascoltato e ci hanno applaudito, soprattutto quelli che lo hanno fatto stoicamente in piedi per oltre 2 ore a Castelbuono in Piazza Castello il 28 luglio (un vero peccato la mancanza delle sedie per il pubblico quella sera).
Ci dispiace solo per i cittadini di Polizzi Generosa che non ci hanno potuto ascoltare il 29 luglio. Rispettiamo le regole di pubblica sicurezza ma ci ha sorpreso che uno spettacolo programmato da mesi, inserito nella programmazione estiva polizzana e la cui spesa era stata approvata in bilancio, venisse cancellato 24 ore prima senza alcuna comunicazione né scusa ufficiale (c’è stata una semplice chiamata telefonica di un funzionario del Comune). Ringraziamo comunque la Vicesindaco, la prof.ssa Anna Biundo, per il tentativo estremo fatto fino all’ultimo per salvare il concerto. Abbiamo apprezzato molto la sua disponibilità e la sua dignità, pur nella situazione ‘kafkiana’ nella quale ci siamo venuti a trovare. Ci dispiace sapere che, forse anche per quanto successo, si è dimessa pagando in prima persona colpe non sue (caso più unico che raro nel panorama politico europeo attuale). In questo contesto ringraziamo anche il Comune di Castellana Sicula che ha tentato di subentrare sul filo di lana per portarci a suonare nelle alte Madonie. Grazie di cuore al Sindaco Di Martino ed all’Assessore Geraci per questo estremo tentativo (ed a Jhonny La Grua ed a Enzo Toscano per aver fatto da intermediari nell’operazione).
Abbiamo vissuto 7 giorni molto intensi che ci hanno arricchito umanamente e musicalmente. Siamo rientrati a casa nella convinzione che, pur con tutti gli imprevisti, la Sicilia sia una splendida terra di un’enorme generosità dove è valsa realmente la pena portare la nostra musica. Grazie, di cuore, a tutti!
Associació Banda Simfònica Unió Musical de Lleida
Il Gruppo 2001 cogliendo l’occasione offerta dai vostri ringraziamenti, che onorano sicuramente tutti i cittadini di Castelbuono, esprime a voi tutti della Banda Sinfonica Unió Musical di Lleida, la propria sentita, sincera e calorosa gratitudine per la magistrale esecuzione di “La vita è bella” da voi regalataci nella versione da noi adattata, sulle cui note abbiamo salutato il pubblico alla fine del nostro spettacolo del 2 agosto in Piazza Castello.
Grazie davvero per averci regalato una emozione in più nel raccontare il nostro sogno.