Sabato 27 giugno inizierà il laboratorio “Fiabe di stoffa” per bambini e ragazzi
Domani, sabato 27 giugno alle 16,00 presso il Parco delle Rimembranze, inizierà il laboratorio “Fiabe di stoffa”per bambini e ragazzi.
Esso è realizzato nell’ambito della 18°Rassegna teatrale “Castelbuono è una Favola” e si propone di realizzare i “CuciLibri” di stoffa, libri sorprendenti da leggere e da sfogliare in cui vengono raccontate fiabe, utilizzando filo, ago e materiali di riuso.
La responsabile del Progetto è Angela Di Blasi, illustratrice di fiabe e racconti di stoffa per bambini, che farà utilizzare ogni materiale buttato via dagli armadi, dai cassetti, e di ciò che si considera ormai inutile o inutilizzabile.
Un pezzo di stoffa usato o un tovagliolo diventa un “foglio bianco” dove Angela Di Blasi immagina figure, spesso fiabesche, che lei disegna, colora e arricchisce con diversi materiali riciclati. Proprio come fanno i bambini che partecipano ai suoi laboratori.
Con la sua arte è sbarcata anche in Giappone, dove diverse opere sono confluite in due mostre.
Da molti anni Angela Di Blasi realizza laboratori di “CuciLibri” in tutta Italia, per bambini, genitori e adulti.
Nei CuciLibro di stoffa, viene raccontata una fiaba, utilizzando filo, ago e materiali di riuso.
Il laboratorio ha come finalità la sensibilizzazione verso uno stile di vita più attento all’ambiente, attraverso la promozione della buona pratica del riuso e lo stimolo alla creatività e alla manualità, aspetti ormai persi a causa della diffusione della tecnologia nel gioco.
Angela Di Blasi, coadiuvata da Alberto Criscione Scultore designer, farà scoprire, ai bambini e ragazzi, come si realizzano pagine di stoffa mettendo in gioco se stessi, la propria fantasia e un po’ di pazienza per creare libri bellissimi di fiabe o racconti con ago, stoffe, ovatta, fili, lana, e ogni materiale si possa riciclare.
Il Laboratorio si divide in tre fasi:
• introduzione sui materiali che si possono riutilizzare;
• spiegazione su come costruire un libro, in questo caso di stoffa;
• progettazione e realizzazione individuale delle pagine, delle scenografie e dei personaggi, dopo la lettura di una fiaba.
Angela Di Blasi porta sempre con sé tavole per spiegare la sequenza della costruzione di una pagina e quindi dell’intero libro, oltre al materiale (stoffe dismesse e materiali da riuso, cotone per cucire, aghi, spilli, forbici) e piccoli kit per il cucito necessari per i partecipanti.
Alla fine delle attività laboratoriali, i “CuciLibri” realizzati saranno donati alla Biblioteca Comunale di Castelbuono e messi disposizione di tutti i bambini nella sezione Sogna Libro.
La partecipazione è gratuita.
Gian Clelia Cucco
Assessore alla Cultura